Venezia è una città magica e affascinante, con una storia e una cultura uniche al mondo. Con le sue strette strade, i suoi canali, i suoi ponti e i suoi palazzi, Venezia è uno dei luoghi più romantici da visitare almeno una volta nella vita. Se hai solo 48 ore da trascorrere in questa città, bisogna fare le scelte giuste per assaporarne al meglio la bellezza e il fascino.
Ecco un programma dettagliato per organizzare al meglio il viaggio a Venezia.
Giorno 1
MATTINA
Inizia la tua prima giornata facendo colazione a Venezia, scegliendo tra le varie opzioni disponibili. Una possibilità è quella di assaggiare un cappuccino e un cornetto presso una delle numerose pasticcerie della città. Ci sono anche caffetterie che offrono una colazione all’italiana, composta da caffè e biscotti o fette biscottate. Inoltre, molte caffetterie e pasticcerie offrono anche prodotti salati come panini o tramezzini per una colazione più sostanziosa. Una scelta popolare per una colazione a Venezia è anche quella di visitare un bar locale per un “ombra” (bicchiere di vino) e “cicheti” (piccoli spuntini), come crostini con acciughe o polpette di carne.

Dopo colazione, come prima tappa vi è la visita della Piazza San Marco, il cuore pulsante di Venezia. Qui si ammira la maestosa Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale, due dei monumenti più importanti della città.
La piazza è stata originariamente costruita nel IX secolo come parte di un progetto di ristrutturazione urbana per la città. Nel corso dei secoli, la piazza è stata teatro di molti eventi storici e culturali, tra cui sfilate, celebrazioni religiose e spettacoli teatrali.
Oggi, Piazza San Marco è una popolare attrazione turistica, visitata ogni anno da milioni di persone provenienti da tutto il mondo. La piazza è circondata da caffè, ristoranti, negozi e musei, e offre una bellissima vista sulla laguna di Venezia.
La Basilica di San Marco, situata sulla piazza, è uno dei principali esempi di architettura bizantina in Europa ed è decorata con opere d’arte mozzafiato, tra cui mosaici e sculture. Il Palazzo Ducale, invece, situato accanto alla basilica, è stato il centro del potere politico e residenza dei dogi di Venezia e ad oggi ospita un museo che offre una vista sulla storia e la cultura della città. Esso tuttavia è un esempio di architettura gotica veneziana.

Dopo aver visitato la Piazza San Marco, per ora di pranzo vengono selezionati alcuni dei migliori ristoranti locali, che servono piatti tradizionali veneziani, tra cui piatti di pesce, pasta fresca e dolci tipici.
I prezzi dei ristoranti a Venezia possono variare notevolmente a seconda del tipo di ristorante e della sua posizione. I ristoranti che si trovano in posizioni centrali o turistiche tendono ad avere prezzi più elevati rispetto a quelli situati in aree meno frequentate dai turisti. In generale, ci si può aspettare di pagare da €15 a €30 per un pranzo in un ristorante di fascia media.
Tra i prodotti locali più famosi di Venezia ci sono i frutti di mare, come il baccalà mantecato, il fegato alla veneziana, gli gnocchi di zucca e i risi e bisi (riso e piselli). I dolci tipici includono i bussolai (biscotti di pasta frolla), i zaleti (biscotti di polenta) e le frittelle (frittelle ripiene di crema o marmellata).
Tra i ristoranti consigliati a Venezia ci sono il “Trattoria da Romano”, situato nel quartiere di Burano, il “Osteria alle Testiere”, situato vicino alla Basilica di San Marco, e il “Osteria Anice Stellato”, situato nel quartiere di Cannaregio. Questi ristoranti offrono una buona selezione di piatti tradizionali a prezzi moderati.
POMERIGGIO
Dopo pranzo, concediti un momento rilassante su una gondola per il Canal Grande. Questo canale è uno dei luoghi più iconici di Venezia e ti permetterà di ammirare i palazzi più belli della città. Il prezzo di una gondola può variare a seconda della durata del tour e del numero di persone, ma in media si aggira intorno ai 80-100 euro per un tour di 30-40 minuti.

SERA
Venezia è famosa per la bellezza dei suoi canali e ponti, che si illuminano di sera e creano un’atmosfera magica. Una passeggiata romantica con la vostra persona speciale può essere un’esperienza indimenticabile.
Per la cena, si consiglia di provare il cicheti veneziani, una sorta di tapas locali. I migliori posti per gustare i cicheti sono i bacari, i tipici locali veneziani dove si possono trovare anche ottimi vini locali. Tra i bacari più famosi di Venezia ci sono il Cantina Do Mori e il Cantine del Vino già Schiavi.
Giorno 2
MATTINO
Inizia la seconda giornata a Venezia con una visita all’isola di Murano, famosa per la produzione di vetro.
Murano è un’isola situata nella laguna nord di Venezia, è stata un importante centro per l’arte del vetro fin dal XIII secolo, quando i vetrai veneti furono costretti a trasferirsi a Murano per evitare incendi e per proteggere i segreti della loro arte.

Oggi, Murano è ancora un centro di produzione di vetro di alta qualità, con molte fornaci e negozi di vetro artigianale. I visitatori possono assistere a dimostrazioni dal vivo dei maestri vetrai, dove è possibile vedere l’abilità e la maestria con cui lavorano il vetro e creano i loro capolavori.

L’isola di Murano ha anche una grande importanza storica e culturale. Qui si trovano chiese e palazzi di grande bellezza, come la Chiesa di San Pietro Martire, la Chiesa di Santa Maria e San Donato, e il Palazzo da Mula. Inoltre, l’isola è attraversata da diversi canali, che la rendono un luogo pittoresco e romantico da visitare.
Murano è collegata a Venezia da un servizio di trasporto pubblico, con vaporetti che partono regolarmente dal centro di Venezia. La visita a Murano è una scelta ideale per coloro che desiderano scoprire l’arte del vetro e conoscere meglio la storia e la cultura della città di Venezia.
Inoltre è possibile anche acquistare dei souvenir di vetro, come gioielli e oggetti d’arte. Per arrivare a Murano, si prende il vaporetto dalla stazione di San Zaccaria o da Fondamenta Nuove.
POMERIGGIO
Tornati a Venezia per il pranzo si consiglia di assaggiare i risi e bisi, una zuppa di riso con piselli, tipica della cucina veneta. Il posto migliore per gustare questo piatto è il Ristorante La Zucca.
Il ristorante si trova nel quartiere di Santa Croce, in un’area tranquilla e caratteristica della città. Il ristorante è famoso per la sua cucina vegetariana e vegana, che offre una vasta scelta di piatti deliziosi e creativi.

Il menù del Ristorante La Zucca è stagionale e varia in base ai prodotti disponibili, ma ci sono alcune specialità che si possono trovare tutto l’anno, come la zuppa di zucca, il risotto con gli asparagi e il tiramisù vegan. Il menu offre anche opzioni per celiaci e per coloro che seguono una dieta senza glutine.
Il ristorante è piccolo e accogliente, con un ambiente caldo e familiare. La decorazione è semplice ma elegante, con pareti in pietra e tocchi di legno e ferro battuto. Il personale del ristorante è cordiale e attento alle esigenze dei clienti, e può offrire consigli sui piatti e sui vini da abbinare.
Il Ristorante La Zucca è molto popolare tra i vegetariani e i vegani, ma è anche apprezzato dai carnivori che cercano piatti creativi e di alta qualità.
SERA
Per l’ultima sera a Venezia, concludi il soggiorno con una passeggiata nel quartiere di Dorsoduro. Qui potrai ammirare lo splendido panorama della città dall’alto del Ponte dell’Accademia e visitare la Galleria dell’Accademia, che ospita una collezione di dipinti veneziani dal XIV al XVIII secolo.
Per la cena, un altro piatto da provare è il risotto al nero di seppia, tipico della cucina veneziana. Il posto migliore per gustarlo è il Ristorante Riviera, che si trova proprio sul Canal Grande e offre una vista mozzafiato sulla città.