Un’avventura sottomarina all’Acquario di Genova

Indice

L’Acquario di Genova, situato nel cuore del Porto Antico della città, è uno dei più grandi e spettacolari acquari d’Europa e un must-see per chiunque visiti questa affascinante città italiana. Inaugurato nel 1992, l’acquario offre un’esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia, presentando una vasta gamma di specie marine provenienti da tutto il mondo.

Come arrivare all’Acquario di Genova

L’acquario di Genova si trova nel Porto Antico, un’area ricca di storia e cultura sita nel centro di Genova.

Se arrivate in treno, la stazione ferroviaria più vicina è la Stazione di Genova Piazza Principe, a circa 15 minuti a piedi dall’acquario. Se preferite utilizzare i mezzi pubblici, potete prendere gli autobus fino alla fermata “Acquario/Porto Antico”. Altrimenti, è facilmente raggiungibile sia a piedi che con i mezzi pubblici. Invece, per chi arriva in auto, ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze dell’acquario, come il “Parking Aquarium” e il “Garage Ponte dei Mille”.

Cosa vedere all’Acquario di Genova

L’Acquario di Genova ospita oltre 15.000 animali appartenenti a più di 400 specie diverse, provenienti dai mari di tutto il mondo. Di seguito alcune delle attrazioni principali che troverete all’interno.

Il Padiglione Cetacei

Questo enorme padiglione, inaugurato nel 2013, è dedicato ai cetacei, in particolare ai delfini. L’area di 3.100 metri quadrati offre un’esperienza unica per osservare questi incredibili mammiferi marini nuotare e giocare in un ambiente che ricrea il loro habitat naturale.

Il padiglione rappresenta una delle più grandi esposizioni di mammiferi marini in Europa, offrendo ai visitatori l’opportunità di conoscere da vicino le meraviglie del mondo marino. Esso è suddiviso in tre ambienti principali: l’atrio, la piscina esterna e la zona delle vasche interne.

L’atrio del padiglione accoglie i visitatori con una grande vetrata che si affaccia sul porto e sulla città. Qui è possibile ammirare una grande installazione artistica in legno che rappresenta i mammiferi marini e la loro importanza per l’ecosistema marino.

La piscina esterna ospita quattro grandi vasche, ciascuna delle quali ospita un diverso mammifero marino: le foche, i leoni marini, i delfini e le balene.

La zona delle vasche interne è la parte più grande del padiglione ed è dedicata all’esposizione di varie specie di cetacei. Le vasche sono progettate per garantire il benessere degli animali e offrire ai visitatori una vista ravvicinata dei mammiferi marini.

In particolare, nel Padiglione Cetacei dell’Acquario di Genova è possibile ammirare la famosa coppia di delfini Tursiops truncatus, Martina e Siso, che vivono nella grande vasca principale insieme a tante altre specie di pesci e animali marini.

Inoltre, il padiglione ospita anche una vasca dedicata alle balene, dove gli ospiti possono ammirare una riproduzione in scala reale di una balena azzurra, il più grande mammifero del mondo.

E’ stato progettato per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo marino e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione degli habitat naturali e della fauna marina.

L’Acquario di Genova si impegna fortemente nella ricerca scientifica e nella protezione degli animali marini, e il Padiglione Cetacei rappresenta un esempio concreto dell’impegno dell’acquario per la conservazione della fauna marina e la sensibilizzazione del pubblico sulla protezione dell’ambiente marino.

La Foresta Equatoriale

La Foresta Equatoriale riproduce l’ambiente umido e lussureggiante delle foreste pluviali tropicali. Qui potrete osservare una varietà di specie, tra cui caimani, iguane, piranha e pesci tropicali colorati. Non dimenticate di dare un’occhiata alle impressionanti cascate e alla fitta vegetazione.

Il padiglione si estende su una superficie di 7800 metri quadrati e rappresenta un ecosistema completo, con una grande varietà di piante e animali. Qui è possibile ammirare piante tropicali, alberi giganti, fiumi e cascate, creando l’illusione di trovarsi in una vera foresta equatoriale.

Il padiglione è suddiviso in tre ambienti principali: la foresta, il fiume e la laguna.

La foresta rappresenta il cuore della Foresta Equatoriale e ospita una grande varietà di piante e animali. Qui è possibile camminare su ponti sospesi tra gli alberi, osservare da vicino i rettili, gli insetti e gli uccelli tropicali, e ammirare le cascate e le pozze d’acqua.

Il fiume rappresenta un altro ambiente importante del padiglione. Qui è possibile osservare le acque torbide di un fiume tropicale, dove nuotano pesci di grandi dimensioni, come il pirarucu, il pesce gatto gigante e il pesce elefante.

La laguna è l’ultimo ambiente del padiglione e rappresenta un’area di transizione tra la foresta e il mare. Qui è possibile ammirare un grande acquario che ospita una grande varietà di animali marini, come gli squali, le mante, i pesci pagliaccio e le meduse.

La Vasca dei Pesci di Barriera

Questa vasca è una delle più affascinanti, poiché ricrea un tratto di barriera corallina. Potrete ammirare una moltitudine di pesci colorati, tra cui pesci pagliaccio, pesci chirurgo e pesci farfalla, nuotare tra splendidi coralli e anemoni di mare.

La vasca si estende su una superficie di 2000 metri quadrati ed è suddivisa in due ambienti principali: la parte sommersa e la parte emersa.

La parte sommersa della vasca rappresenta il cuore dell’ecosistema marino e ospita una grande varietà di pesci e coralli. Qui è possibile ammirare lo spettacolo del movimento dei pesci tra i colorati coralli, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.

La parte emersa della vasca rappresenta invece un ambiente di transizione tra il mare e la terra e ospita una grande varietà di animali, come le tartarughe marine, i pinguini, i pellicani e i cormorani.

Il Tocco Pool

Una delle attrazioni più interattive dell’acquario è il Tocco Pool, dove è possibile toccare con mano una varietà di creature marine, come razze e piccoli squali. Questa è un’esperienza emozionante sia per adulti che per bambini e offre l’opportunità di imparare di più sulle abitudini e le caratteristiche di queste specie.

Questa piscina interattiva offre ai visitatori l’opportunità di toccare e interagire con alcune specie di animali marini, creando un’esperienza coinvolgente e divertente per tutti.

Il Tocco Pool si trova all’interno del padiglione dedicato ai pesci del Mediterraneo, ed è suddiviso in diverse vasche, ognuna delle quali ospita una specie diversa di animali marini.

Qui, i visitatori possono toccare e osservare da vicino gli animali marini, come i ricci di mare, le stelle marine, i gamberetti, i granchi, e molte altre specie interessanti.

L’obiettivo del Tocco Pool è di educare i visitatori sull’importanza della conservazione degli habitat marini e della biodiversità, offrendo loro un’esperienza unica ed educativa nella scoperta del mondo marino.

Rappresenta un’esperienza divertente e coinvolgente per tutta la famiglia, offrendo ai visitatori l’opportunità di interagire con gli animali marini in un ambiente controllato e sicuro.

Il Tunnel degli Squali

Immergetevi in un tunnel sottomarino circondato da una vasca enorme, in cui nuotano squali di diverse specie, come lo squalo toro e lo squalo nutrice. L’esperienza è affascinante e offre una prospettiva unica sul mondo degli squali.

Questo tunnel sottomarino offre ai visitatori l’opportunità di camminare attraverso un tunnel di vetro immerso in un grande acquario, con la possibilità di osservare da vicino alcune delle specie di squali più affascinanti del mondo.

Il Tunnel degli Squali si trova all’interno del padiglione dedicato ai pesci del Mediterraneo ed è lungo circa 20 metri. Esso è completamente circondato dall’acqua, permettendo ai visitatori di ammirare gli squali e altri pesci marini da ogni angolazione.

La vasca dell’acquario ospita numerose specie di squali, come lo squalo martello, lo squalo tigre, lo squalo bianco, lo squalo nutrice e molti altri. Inoltre, la vasca ospita anche altre specie di pesci, come mante, razze, barracuda e molte altre.

L’Acquario di Genova è una tappa imperdibile per chiunque visiti la città. Con la sua vasta gamma di specie marine, le attrazioni interattive e l’opportunità di apprendere importanti informazioni sull’ecologia marina, è un’esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia. Non dimenticate di prendervi del tempo per esplorare il Porto Antico, con i suoi numerosi ristoranti, musei e attrazioni, per completare la vostra visita all’Acquario di Genova.

CONDIVIDI