Roma è una città ricca di storia e cultura che merita sicuramente una visita. In realtà 48 ore sembrano non sufficienti per scoprire tutto ciò che questa città ha da offrire, ma con un programma dettagliato è possibile visitare alcune delle principali attrazioni e assaggiare alcuni dei piatti più famosi della cucina romana.
Giorno 1
MATTINA
La colazione a Roma è una vera e propria istituzione, con molte opzioni diverse per soddisfare tutti i gusti. Ecco alcune delle opzioni più popolari che vengono proposte per la colazione.
- Cornetto e cappuccino: questa è forse l’opzione più tradizionale per la colazione a Roma. Si possono trovare questi prodotti in ogni bar della città, ma si consiglia di cercare quelli con prodotti freschi e di alta qualità.
- Maritozzo: questo è un dolce tipico romano, che viene solitamente farcito con panna montata. È un’opzione sostanziosa, ma molto gustosa.
- Pizza bianca: se si preferisce una colazione salata, la pizza bianca è l’opzione perfetta. È una focaccia morbida e leggera, condita con olio d’oliva e sale.
- Granita: se si visita Roma durante i mesi estivi, una granita fresca e rinfrescante è l’opzione ideale per la colazione. Vi sono molti gusti diversi, come limone, mandorla o caffè.
Dopo una rapida colazione, il tour inizia con la visita al Colosseo, uno dei monumenti più famosi e nominati di Roma. E’ possibile prenotare un tour guidato per evitare le lunghe code e imparare di più sulla storia di questo antico anfiteatro.
Il Colosseo è uno dei monumenti più iconici di Roma e uno dei simboli più famosi dell’antica Roma. Costruito tra il 70 e l’80 d.C. sotto l’imperatore Vespasiano, era utilizzato per gli spettacoli pubblici, come le lotte tra gladiatori e le cacce ai animali feroci.
Si tratta di un edificio imponente, in grado di ospitare fino a 80.000 spettatori, ed è stato costruito principalmente in travertino e mattoni. L’edificio è diviso in quattro livelli, con il primo livello in stile dorico, il secondo in stile ionico e il terzo in stile corinzio.
Il Colosseo è aperto al pubblico tutti i giorni, con orari di apertura che variano a seconda del periodo dell’anno. È possibile acquistare i biglietti online o presso la biglietteria in loco, ma è consigliabile prenotare in anticipo per evitare le lunghe code.

Oltre alla visita del Colosseo, i visitatori possono anche esplorare i dintorni dell’edificio, come il Foro Romano e il Palatino, che erano il cuore della vita politica e sociale dell’antica Roma. Si prosegue dunque con una passeggiata lungo il Foro Romano per ammirare le rovine degli antichi edifici romani.
Dopo una mattinata intensa di visite turistiche, una pausa pranzo è consentita. Se il tempo stringe, si può mangiare un panino con la porchetta al volo, altrimenti ci si ferma con comodità ad un ristorante per assaporare un piatto tipico romano. Lungo le strade vi sono numerosi chioschi di street food, soprattutto vicino al Colosseo.
Ad esempio, un ristorante tipico romano che viene proposto è il seguente:
NOME: Ristorante Aroma
LUOGO: Via Labicana, 125, a pochi passi dal Colosseo
PREZZI: 50-80 euro a persona
I piatti tipici che il Ristorante Aroma propone come primo gli spaghetti alla carbonara: pasta condita con uovo, guanciale, pecorino romano e pepe nero, gnocchi alla romana: gnocchi di semolino al forno, conditi con coda alla vaccinara, un tipico piatto romano a base di coda di bue, come secondo abbacchio al forno: agnello cotto al forno con patate e rosmarino, saltimbocca alla romana: fettine di vitello con prosciutto crudo e salvia, saltate in padella con vino bianco oppure carpaccio di manzo: fettine di manzo crudo, condite con olio d’oliva, limone e scaglie di parmigiano.
Il Ristorante Aroma si trova a pochi passi dal Colosseo ed è un ristorante elegante e raffinato, perfetto per una pranzo romantico o una giornata speciale. Il menu offre una selezione di piatti tipici romani, con opzioni sia di carne che di pesce. Il ristorante ha una vista spettacolare sul Colosseo, che lo rende ancora più suggestivo. I prezzi sono un po’ più elevati rispetto ad altri ristoranti della zona, ma la qualità del cibo e l’atmosfera lo rendono un’esperienza indimenticabile.
POMERIGGIO
Dopo il pranzo, la prossima tappa è verso il Pantheon, uno dei monumenti più famosi di Roma. Costruito originariamente come tempio pagano dedicato a tutti gli dei dell’Olimpo, fu poi convertito in chiesa cristiana nel VI secolo d.C. ed è tuttora utilizzato come chiesa.

Il Pantheon si trova nel centro di Roma, nel quartiere Pigna, e la sua costruzione risale al 27 a.C. circa, durante il regno dell’imperatore Augusto. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 80 d.C. e poi ricostruito da Domiziano. L’aspetto attuale del Pantheon risale alla ricostruzione voluta dall’imperatore Adriano nel 125 d.C.
La forma del Pantheon è quella di un edificio circolare con un’ampia cupola centrale. La cupola è stata realizzata con una tecnica innovativa per l’epoca, utilizzando una leggera struttura in calcestruzzo rivestita da mattoni. La cupola è alta 43,44 metri ed è ancora oggi la più grande cupola di calcestruzzo non rinforzato del mondo.

All’interno del Pantheon si trovano numerose opere d’arte, tra cui alcune importanti opere barocche, come il baldacchino in bronzo dorato realizzato da Gian Lorenzo Bernini, o anche la tomba di Raffaello, uno dei più grandi artisti del Rinascimento. Inoltre, nel Pantheon sono sepolti alcuni personaggi importanti della storia italiana, come il pittore Raffaello Sanzio e i re Vittorio Emanuele II e Umberto I.
Il Pantheon è aperto al pubblico tutti i giorni, con orari di apertura che variano a seconda del periodo dell’anno. L’ingresso è gratuito, ma è possibile prenotare una guida per una visita guidata. Il Pantheon è dunque uno dei simboli della città eterna.
SERATA
Cena in un luogo tipico romano presso uno dei ristoranti del quartiere Trastevere. Questo quartiere è noto per i suoi ristoranti e bar alla moda, e offre un’atmosfera vivace e autentica. Ad esempio, Trattoria Da Enzo al 29 è un ristorante tradizionale romano situato nel quartiere di Trastevere, famoso per la sua cucina autentica e i suoi prezzi accessibili. Il menu offre un’ampia selezione di piatti tipici romani, tra cui pasta all’uovo fatta in casa, trippa alla romana e saltimbocca alla romana. I dolci sono fatti in casa e il gelato artigianale è una delizia. Il ristorante ha un’atmosfera accogliente e familiare, perfetta per una cena romantica o una serata con gli amici.
Giorno 2
MATTINA
Inizia la giornata, dopo aver fatto colazione, con la visita al Vaticano, il centro spirituale del cattolicesimo e sede del Papa. Si potrebbe voler prenotare un tour guidato per evitare le lunghe code e ammirare i tesori del Vaticano.
Il Vaticano è uno stato indipendente situato a Roma, ed è il più piccolo stato sovrano del mondo, con una superficie di soli 44 ettari. E’ famoso per la sua grande mole di tesori artistici e architettonici, tra cui la Basilica di San Pietro, la Cappella Sistina e i Musei Vaticani. La Basilica di San Pietro è una delle chiese più importanti al mondo, con una superficie di oltre 15.000 metri quadrati e una cupola alta 136 metri. La Cappella Sistina, situata all’interno dei Musei Vaticani, è famosa per i suoi affreschi, tra cui il celebre Giudizio Universale di Michelangelo.

I Musei Vaticani sono uno dei musei più grandi e visitati al mondo, con oltre 6 milioni di visitatori all’anno. Essi contengono numerose opere d’arte, tra cui sculture, dipinti e manoscritti, provenienti da diverse epoche storiche.
La piazza di San Pietro, situata di fronte alla Basilica, è il luogo dove il Papa tiene le sue celebrazioni e le udienze generali, che attirano migliaia di fedeli da tutto il mondo.
Il Vaticano è aperto al pubblico tutti i giorni, con orari di apertura che variano a seconda del periodo dell’anno. L’ingresso ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina è a pagamento, mentre l’ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito. Il Vaticano è uno dei luoghi più visitati al mondo e rappresenta uno dei tesori artistici e spirituali più importanti dell’umanità.
Dopo la visita al Vaticano, è concessa una pausa pranzo per assaggia la famosa pasta alla carbonara in uno dei ristoranti del quartiere Prati, vicino al Vaticano.
POMERIGGIO
Dopo il pranzo, si procede verso il Quartiere del Pincio, dove puoi ammirare una vista panoramica sulla città.
Il Quartiere del Pincio è una zona di Roma situata sulla collina del Pincio, tra il centro storico e il quartiere di Parioli. Il quartiere è famoso per essere una delle zone più esclusive della città, con splendide ville, parchi e giardini.

Il Parco del Pincio è uno dei parchi più famosi del quartiere, con una superficie di oltre 14 ettari e una vista panoramica sulla città. Il parco è stato progettato dal famoso architetto Giuseppe Valadier nel 1812 ed è stato aperto al pubblico nel 1903.
Il quartiere è anche famoso per le sue ville, molte delle quali risalgono al XIX secolo e alla Belle Époque, quando il quartiere era frequentato dalla nobiltà romana. Tra le ville più famose ci sono Villa Borghese, Villa Giulia, Villa Poniatowski e Villa Ada. Villa Borghese è uno dei parchi più grandi di Roma, che ospita numerose opere d’arte tra cui la celebre scultura di Bernini, “Apollo e Dafne”.
Pincio offre anche numerose attrazioni culturali, come il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, che ospita una collezione di arte etrusca, o il Museo Carlo Bilotti, che espone opere d’arte contemporanea.
SERATA
Una serata a Fontana di Trevi può essere una bellissima esperienza, soprattutto nel periodo estivo quando il clima è mite e la fontana è illuminata.

Per iniziare la serata, si può optare per un aperitivo in uno dei locali della zona. Ci sono molti bar e ristoranti che offrono aperitivi con buffet, dove è possibile gustare una varietà di stuzzichini e sorseggiare un drink. Tra i locali più famosi ci sono: Caffè Propaganda, Ginger, Baccano e Salotto 42. Tutti questi locali offrono una vasta gamma di cocktail, vini e birre artigianali.
Dopo l’aperitivo, ci si può dirigere verso la Fontana di Trevi per ammirarla di notte. La fontana è illuminata e offre uno spettacolo mozzafiato, con i riflessi dell’acqua che cambiano colore a seconda delle luci.
Inoltre, si può optare per una passeggiata romantica nei vicoli del centro storico di Roma, dove si possono ammirare le bellezze della città eterna, come il Pantheon o Piazza Navona.
Infine, per concludere la serata, si può scegliere di gustare una cena in uno dei ristoranti della zona. Tra i ristoranti più famosi ci sono: La Prosciutteria, La Fontana di Venere e Ristorante Da Tonino.
Questo itinerario di due giorni ti darà un assaggio della bellezza e della cultura di Roma, ma ci sono molte altre attrazioni da esplorare se hai più tempo. Assicurati di lasciare il tempo per passeggiare per le strade di Roma, assaggiare il gelato artigianale e fare shopping nei negozi locali.