Se sei un appassionato di astronomia, sapere quando e dove vedere pianeti, eclissi e comete può essere un’esperienza emozionante e unica.
In questo articolo, ti daremo alcune informazioni su quando e dove guardare il cielo per ammirare questi fenomeni celesti.

Pianeti
I pianeti del nostro sistema solare sono osservabili a occhio nudo e possono essere visti in diversi momenti dell’anno. I pianeti interni, Mercurio, Venere, Terra e Marte, sono spesso visibili all’alba o al tramonto. Giove e Saturno sono spesso visibili di notte, mentre Urano e Nettuno possono essere visti solo con un telescopio.
Per quanto riguarda le date, i pianeti sono visibili durante tutto l’anno, ma ci sono alcune date importanti da tenere a mente. Ad esempio, il 21 dicembre 2020 si è verificata una “congiunzione” tra Giove e Saturno, quando i due pianeti sono apparsi molto vicini nel cielo notturno. Questo evento è stato visibile in tutto il mondo e ha attirato l’attenzione di molti appassionati di astronomia.

Per vedere i pianeti, è importante scegliere una notte con un cielo sereno e privo di nuvole. È anche utile avere un buon binocolo o un telescopio per poter osservare i dettagli.
Eclissi
Le eclissi solari e lunari sono eventi spettacolari che avvengono quando la Terra, il Sole e la Luna si allineano in modo specifico. Le eclissi solari si verificano quando la Luna passa davanti al Sole, oscurandolo in parte o completamente. Le eclissi lunari si verificano quando la Luna passa attraverso l’ombra della Terra.
Le eclissi solari totali sono eventi molto rari e si verificano solo in alcune parti del mondo ogni pochi anni, ma ci sono alcune date importanti da tenere a mente per le eclissi parziali. Ad esempio, il 10 giugno 2021 si è verificata un’eclissi solare parziale, che è stata visibile in alcune parti del mondo, come il Canada e la Russia.

Le eclissi lunari, d’altra parte, sono eventi più comuni e possono essere viste in molte parti del mondo e non richiedono alcuna protezione per gli occhi. La prossima eclissi lunare totale si è verificata il 16 maggio 2022 ed è stata visibile in alcune parti dell’Asia, dell’Australia, del Pacifico e delle Americhe. Per poterle vedere, basta guardare il cielo notturno durante la fase di eclissi.
Comete
Le comete sono corpi celesti che si avvicinano al nostro sistema solare da distanze molto lontane. Sono spesso visibili come punti luminosi nel cielo notturno e possono essere osservate a occhio nudo o con un binocolo.
Le comete che si avvicinano al nostro sistema solare sono spesso visibili solo per un breve periodo di tempo, quindi è importante essere pronti a cogliere l’occasione. Ad esempio, la cometa NEOWISE è stata visibile nel luglio 2020 ed è stata una delle comete più luminose degli ultimi anni.

Per trovare le comete, puoi utilizzare un’app o un sito web di astronomia, come Heavens Above o SkySafari. Questi strumenti ti aiuteranno a individuare la posizione delle comete nel cielo notturno e a sapere quando e dove cercarle.
Per vedere una cometa, è importante scegliere una notte con un cielo sereno e privo di nuvole. Inoltre, le comete sono spesso più visibili nelle ore precedenti l’alba o dopo il tramonto, quando il cielo è ancora abbastanza scuro.
Osservare pianeti, eclissi e comete può essere un’esperienza emozionante e suggestiva. Ci sono molte date importanti da tenere a mente, ma ricorda che il cielo notturno è sempre in continua evoluzione, quindi non perdere l’occasione di guardare il cielo ogni volta che puoi!
Il cielo notturno nel 2023
Ecco alcune informazioni su quando e dove vedere pianeti, eclissi e comete nel 2023:
Pianeti:
- Mercurio: sarà visibile all’alba ad est nel mese di marzo e alla fine di settembre.
- Venere: sarà visibile all’alba ad est nel mese di aprile e alla fine di ottobre.
- Marte: sarà visibile al tramonto ad ovest nel mese di giugno.
- Giove: sarà visibile di notte nella costellazione del Sagittario per gran parte dell’anno.
- Saturno: sarà visibile di notte nella costellazione del Sagittario per gran parte dell’anno.
- Urano: sarà visibile solo con un telescopio nella costellazione dei Pesci per gran parte dell’anno.
- Nettuno: sarà visibile solo con un telescopio nella costellazione dell’Aquario per gran parte dell’anno.
Eclissi:
- Il 14 giugno 2023 si verificherà un’eclissi solare parziale visibile in Europa, Asia e Nord America.
- Il 28 novembre 2023 si verificherà un’eclissi lunare penombrale visibile in Asia, Australia e Americhe.
Comete:
Non è possibile sapere con certezza se ci saranno comete visibili nel 2023, ma ci saranno sicuramente momenti in cui il cielo notturno sarà ideale per l’osservazione delle stelle. Si consiglia di consultare un’app o un sito web di astronomia per sapere se ci saranno comete visibili nel cielo notturno durante il 2023.
Ricorda che per osservare questi fenomeni celesti è importante scegliere una notte con un cielo sereno e privo di nuvole. Inoltre, se vuoi osservare i pianeti in modo più dettagliato, ti consiglio di utilizzare un telescopio.
In conclusione, guardare il cielo per osservare pianeti, eclissi e comete può essere un’esperienza emozionante e suggestiva. Ricorda di scegliere una notte con un cielo sereno e privo di nuvole e, se possibile, di utilizzare un binocolo o un telescopio per ammirare i dettagli. Buona osservazione!