Praga, la città delle cento torri, è una delle destinazioni turistiche più popolari in Europa. Con la sua architettura gotica e barocca, i suoi caffè storici e le sue birrerie, Praga offre un’esperienza unica e indimenticabile. Se hai solo 48 ore per visitare Praga, devi pianificare bene il tuo viaggio per sfruttare al meglio il tuo tempo.
In questo articolo verrà fornito un programma dettagliato attraverso i luoghi da visitare, i ristoranti da provare e le attività da fare per un weekend perfetto a Praga.
Giorno 1
MATTINA
Per iniziare un soggiorno perfetto, non può mancare una colazione perfetta.
Non perdere l’occasione di assaggiare una deliziosa colazione tipica ceca in uno dei caffè storici della città, come il Café Louvre o il Café Slavia. Qui puoi trovare una vasta selezione di piatti a base di uova, pane, formaggio e salumi. Uno dei piatti più popolari è il chlebíčky, un panino aperto con verdure, formaggio e carne.
Se preferisci invece una colazione più tradizionale e vuoi provare qualcosa di più dolce, prova il trdelník, un dolce a forma di rotolo fatto con pasta dolce, zucchero e cannella, cotto su uno spiedo rotante. Questo dolce è diventato una delle specialità di Praga e lo puoi trovare in molte panetterie e caffè della città.

Inizia la tua visita a Praga con una passeggiata attraverso la Città Vecchia. Qui troverai il famoso orologio astronomico, il municipio e la chiesa di Týn.
La Città Vecchia di Praga è il cuore storico della città ed è una delle principali attrazioni turistiche di Praga. Questo quartiere è caratterizzato da antiche strade acciottolate, edifici storici, chiese e monumenti che testimoniano la lunga storia di Praga.
Uno dei luoghi più famosi della Città Vecchia è l’Orologio Astronomico, situato sulla facciata del Municipio della Città Vecchia. Questo orologio del 14° secolo è uno dei più antichi e complessi al mondo e ogni ora, dalle 9:00 alle 21:00, suona una melodia mentre le figure meccaniche iniziano a muoversi.

Altri luoghi da visitare nella Città Vecchia sono la Chiesa di Týn, una chiesa gotica risalente al XIV secolo, e la Chiesa di San Nicola, un esempio straordinario di architettura barocca. Tra le piazze principali della Città Vecchia, ci sono la Piazza della Città Vecchia, la più grande e importante, e la Piazza della Città Piccola, più intima e meno frequentata dai turisti.
La Città Vecchia di Praga offre anche numerose opzioni per la ristorazione e lo shopping, con numerosi ristoranti, caffè, negozi di prodotti alimentari tradizionali e negozi di souvenir.
POMERIGGIO
La prossima tappa sarà verso il quartiere di Josefov, il quartiere ebraico di Praga, che si trova sempre nella Città Vecchia. Qui potrai visitare la Sinagoga Vecchia-Nuova, il Cimitero Ebraico e il Museo Ebraico. Se sei interessato alla storia, questa è un’esperienza che non puoi perdere.
Questo quartiere ha una lunga e interessante storia, che risale al 10° secolo, quando i primi ebrei si stabilirono nella città. Il quartiere di Josefov è stato spesso al centro della discriminazione e della persecuzione degli ebrei, in particolare durante il periodo dell’Olocausto. Nonostante ciò, il quartiere ha mantenuto la sua identità ebraica e la sua cultura, diventando oggi una delle principali attrazioni turistiche di Praga.

E’ un quartiere ricco di luoghi storici e culturali, tra cui la Sinagoga Vecchia-Nuova, la Sinagoga Maisel, la Sinagoga spagnola e il Cimitero Ebraico. La Sinagoga Vecchia-Nuova è stata costruita nel XIII secolo ed è una delle sinagoghe più antiche e importanti d’Europa. Il Cimitero Ebraico, invece, è un luogo molto suggestivo, con tombe sovrapposte che testimoniano la lunga storia della comunità ebraica a Praga.
Inoltre, ogni anno a settembre si tiene il Festival Ebraico di Praga, un evento che celebra la cultura ebraica con concerti, mostre e spettacoli.
Per pranzo, se preferisci assaggiare i piatti tradizionali cecoslovacchi e i prodotti locali, non puoi perdere l’occasione di provare un pranzo tipico durante la tua visita.
La cucina ceca è abbondante e gustosa, con piatti tradizionali come il goulash, il knedlíky (gnocchi cecoslovacchi), il pollo alla paprika e la carne di maiale arrosto. Ottimi sono anche i dolci cecoslovacchi come il trdelník (un dolce a forma di rotolo) e il koláče (una torta ripiena di marmellata o formaggio).
Vengono consigliati di seguito alcuni dei ristoranti migliori.
- Eska: questo ristorante offre una cucina gourmet con ingredienti locali e stagionali.
- U Malého Glena: questo ristorante nel quartiere di Malá Strana offre piatti tradizionali cecoslovacchi a prezzi accessibili.
- U Fleků: la birreria più antica di Praga offre un menu tradizionale ceco con piatti come il goulash e il pollo alla paprika.
- Lokál: questa birreria offre birre fresche e un menu tradizionale a prezzi accessibili.
SERA
La sera, immergiti nell’atmosfera bohémienne del quartiere di Vinohrady.
Il quartiere di Vinohrady è un quartiere residenziale situato a est della Città Vecchia di Praga. Questo quartiere è stato creato alla fine del XIX secolo come un’area residenziale per la classe media e alta di Praga e si è sviluppato rapidamente diventando uno dei quartieri più belli e vivaci della città.
Esso è caratterizzato da belle strade alberate, edifici in stile Art Nouveau, caffè alla moda e ristoranti gourmet. Qui puoi trovare anche numerosi parchi e giardini, come il Riegrovy Sady, uno dei parchi più grandi e belli di Praga.
Una delle principali attrazioni è la chiesa di Santa Ludmilla, una grande chiesa in stile neogotico dedicata alla santa patrona della Boemia. Anche la piazza Jiřího z Poděbrad è un luogo molto frequentato, soprattutto per il mercato dei contadini che si tiene qui ogni mercoledì, venerdì e sabato.

Il quartiere di Vinohrady offre anche numerose opzioni per la ristorazione e il divertimento. Qui puoi trovare molti caffè alla moda, birrerie tradizionali, ristoranti gourmet, club notturni e teatri. Inoltre, il quartiere è diventato un importante centro per la comunità LGBTQ+ di Praga, con molti bar e locali notturni gay-friendly.
Viene consigliato per la cena, il ristorante Eska per una cena gourmet o dirigi verso la birreria Vinohradský Pivovar per una birra fresca e un pasto tradizionale ceco.
Giorno 2
MATTINA
Inizia il tuo secondo giorno a Praga visitando il castello di Praga. Questo è il castello antico più grande del mondo e un’attrazione turistica popolare. Qui potrai visitare la Cattedrale di San Vito, il Palazzo Reale e il Convento di San Giorgio.
Il Castello di Praga è uno dei più grandi castelli del mondo. Si trova sulla collina di Hradčany, a nord della città, e domina il panorama della città vecchia di Praga.
La costruzione del Castello di Praga risale all’anno 870, ma il complesso è stato ampliato e modificato nel corso dei secoli, fino a raggiungere l’aspetto attuale, che presenta un mix di stili architettonici, dal romanico al barocco.

Il Castello è composto da molti edifici, tra cui la Cattedrale di San Vito, il Palazzo Reale, la Basilica di San Giorgio, la Torre della Polvere e il Monastero di San Girolamo. Questi edifici sono stati costruiti in diversi periodi storici e presentano stili architettonici diversi, ma tutti rispecchiano la storia e la cultura della città di Praga.
La Cattedrale di San Vito è uno dei capolavori dell’architettura gotica e ospita le tombe dei re e degli imperatori boemi, tra cui Carlo IV. Il Palazzo Reale, invece, è stato la residenza dei sovrani boemi dal IX secolo fino alla fine del XVIII secolo e offre una vista panoramica sulla città.
Tuttavia è anche famoso per la sua Guardia del Castello, che si esibisce ogni ora sulla Piazza del Castello per il cambio della guardia. La cerimonia è molto spettacolare e coinvolge numerosi soldati e musicisti.
POMERIGGIO
Dopo il castello di Praga, fermati per un pranzo tradizionale ceco al ristorante U Malého Glena..
Trascorri il pomeriggio presso il quartiere di Malá Strana, il quartiere più pittoresco della città. Qui troverai il famoso ponte Carlo, il castello di Wallenstein e la chiesa di San Nicola.
Una delle principali attrazioni di Malá Strana è la Chiesa di San Nicola, una bellissima chiesa barocca che domina la Piazza di Malá Strana. La chiesa fu costruita nel XVIII secolo e presenta un’imponente facciata decorata con statue e affreschi.
Un’altra attrazione di Malá Strana è il Ponte di Carlo, uno dei ponti più famosi e fotografati di Praga. Il ponte, costruito nel XIV secolo, collega il quartiere di Malá Strana con la Città Vecchia e offre una vista spettacolare sulla città.

Malá Strana è anche famosa per i suoi giardini e parchi, come il Giardino Vrtba, un bellissimo giardino barocco situato sulla collina di Petřín, che offre una vista panoramica sulla città.
SERA
La tua ultima sera a Praga non sarebbe completa senza una visita alla birreria U Fleků, la birreria più antica di Praga. Qui potrai assaggiare la birra Flekovský, una birra scura prodotta nella birreria stessa. Il ristorante della birreria offre un menu tradizionale ceco con piatti come il goulash e il pollo alla paprika.
Praga è una destinazione turistica unica e indimenticabile. Se hai solo 48 ore per visitarla, devi pianificare bene il tuo viaggio per sfruttare al meglio il tuo tempo. Segui l’itinerario descritto in questo articolo e non perdere l’occasione di assaggiare la cucina ceca e visitare i luoghi più importanti della città.