Se siete alla ricerca di un luogo da fiaba nel cuore dell’Umbria, non cercate oltre Narni.
Narni ha una lunga e affascinante storia che risale all’epoca romana. La città è stata anche citata nell’opera di Dante “Divina Commedia”, ma ci sono diverse leggende legate alla città, tra cui quella che vede Narni come luogo di nascita di Giove.
Un sentiero magico
Questa città medievale è un vero tesoro nascosto, con la sua architettura antica e il paesaggio mozzafiato che la circonda. Ma ciò che rende Narni davvero un luogo da fiaba è il suo sentiero sulla vecchia ferrovia, che vi condurrà attraverso paesaggi spettacolari e suggestivi.

Il sentiero sulla vecchia ferrovia di Narni, noto anche come “sentiero magico”, è stato inaugurato nel 2016, dopo anni di lavoro per ripristinare una vecchia linea ferroviaria abbandonata che collegava Terni a Spoleto. Oggi, grazie a questo progetto, è possibile camminare lungo il sentiero di 20 chilometri che attraversa la valle del fiume Nera, offrendo viste spettacolari sui monti Sibillini e sulla campagna umbra.
Il sentiero magico di Narni è immerso in una natura incontaminata, con gli alberi che si stagliano sopra il percorso e il fiume Nera che scorre ai suoi piedi. Lungo il percorso, si possono incontrare diverse specie di animali, come caprioli, volpi e rapaci.
Il sentiero è perfetto per gli amanti della natura e del trekking, ma anche per chi cerca un’esperienza unica e suggestiva. Il percorso è facile da percorrere, con poche salite e discese, e offre numerosi punti panoramici dove potersi fermare per ammirare la vista. Lungo il sentiero troverete anche vecchie stazioni ferroviarie abbandonate, ponti e tunnel che vi faranno sentire come se steste attraversando un mondo magico e misterioso.
Il sentiero magico di Narni si trova vicino alle Gole del Nera, un’altra attrazione turistica dell’Umbria. Le Gole del Nera sono un’area naturale protetta che offre numerose attività all’aria aperta, come il rafting, il trekking e la pesca.

Inoltre, il sentiero sulla vecchia ferrovia di Narni è stato riconosciuto come uno dei “sentieri più belli d’Italia” dal CAI (Club Alpino Italiano) e ha ricevuto il premio come “Miglior Sentiero d’Italia” dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel 2017.
Il sentiero magico di Narni è un’esperienza imperdibile per chi visita la città e l’Umbria, offrendo un’occasione unica di immergersi nella natura e nella storia della regione.
Ma il percorso sulla vecchia ferrovia non è l’unico tesoro che Narni ha da offrire. La città stessa è un luogo pieno di storia e cultura, con le sue strade acciottolate, le chiese antiche e le mura medievali. Uno dei luoghi più suggestivi di Narni è il ponte di Augusto, un ponte romano che risale al 27 a.C. e che offre uno spettacolare panorama sulla valle sottostante.
Altri luoghi di interesse includono la cattedrale di Santa Maria Assunta, il palazzo dei Priori e la fortezza medievale di Rocca Albornoziana. Ma anche solo passeggiare per le strade di Narni è un’esperienza unica, con i suoi negozi di artigianato locale, i ristoranti tradizionali e le piccole piazze in cui fermarsi a riposare.
In definitiva, Narni è un luogo da fiaba nel cuore dell’Umbria, che offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un mondo magico e suggestivo. Il sentiero sulla vecchia ferrovia è solo uno dei tanti tesori che questa città ha da offrire, e vi consigliamo di metterla in cima alla vostra lista di luoghi da visitare in Italia.