NAPOLI

Napoli, la città partenopea, è una delle città più affascinanti d’Italia, con una storia millenaria e una cultura unica. Se hai solo 48 ore per visitare Napoli, è possibile scoprire molte delle sue attrazioni principali, dalle sue strade storiche ai suoi famosi piatti della cucina partenopea.

Giorno 1

MATTINA

Inizia la tua avventura a Napoli visitando il centro storico, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Passeggia per le strade strette e pittoresche, ammirando le chiese barocche e le piazze monumentali. Visita il Duomo di Napoli, dove si trova la cappella del Tesoro di San Gennaro, il patrono della città. Poi, fai una sosta per un caffè o un cornetto in uno dei famosi bar della città, come il Gran Caffè Gambrinus o il Caffè Mexico.

Il Duomo di Napoli, noto anche come Cattedrale di Santa Maria Assunta o Cattedrale di San Gennaro, è uno dei monumenti più importanti della città di Napoli. Situato nel cuore del centro storico, è una delle principali attrazioni turistiche della città.

La cattedrale è stata costruita su una preesistente basilica paleocristiana nel XIV secolo, ma ha subito numerose modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli. L’aspetto attuale della cattedrale risale al XVIII secolo, quando fu completata la facciata barocca progettata da Ferdinando Sanfelice.

Uno dei tesori più preziosi del duomo è la cappella del Tesoro di San Gennaro, dedicata al patrono della città. La cappella ospita le reliquie di San Gennaro, tra cui il suo sangue, che viene conservato in due fiale di vetro sigillate. Il sangue di San Gennaro, che si dice si liquefà tre volte all’anno, è considerato un miracolo e attira numerosi pellegrini a Napoli.

La cattedrale è anche famosa per la sua cripta, che ospita le tombe di numerosi vescovi e arcivescovi di Napoli, tra cui quella di San Gennaro. La cripta è stata costruita nel XIV secolo e presenta una serie di affreschi e mosaici medievali.

All’interno della cattedrale, si possono ammirare anche numerose opere d’arte, tra cui affreschi, dipinti e sculture di artisti famosi come Luca Giordano e Francesco Solimena.

Il Duomo di Napoli è aperto tutti i giorni e l’ingresso è gratuito. Tuttavia, l’accesso alla cappella del Tesoro di San Gennaro e alla cripta è soggetto a un biglietto d’ingresso separato. La cattedrale è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico di Napoli e dalle principali attrazioni turistiche della città.

Successivamente, visita il Museo Archeologico Nazionale, uno dei musei più importanti d’Europa, che ospita una vasta collezione di arte greca, romana e egizia.

Ammira le statue, le mosaici e gli affreschi antichi, tra cui la famosa collezione di oggetti provenienti da Pompei.

Napoli è famosa in tutto il mondo per la pizza napoletana, una delle pietanze italiane più conosciute e amate. Ecco alcuni dei migliori ristoranti per assaggiare la vera pizza napoletana a Napoli:

Per il pranzo, assaggia dunque la pizza napoletana in uno dei ristoranti più famosi della città. La pizza napoletana è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 2017 ed è considerata la migliore pizza al mondo.

  1. Pizzeria da Michele – Situata nel quartiere Forcella, questa pizzeria è stata resa famosa dal film “Mangia, prega, ama”. Offre solo due tipi di pizza: la margherita e la marinara, entrambe realizzate con ingredienti di alta qualità.
  2. Pizzeria Sorbillo – Questa pizzeria, situata nel centro storico di Napoli, è stata fondata nel 1935 e continua ad essere gestita dalla famiglia Sorbillo. Offre una vasta selezione di pizze, tra cui la famosa margherita con bufala.
  3. Pizzeria Starita – Situata nel quartiere Materdei, questa pizzeria è stata aperta nel 1901 e ha una lunga tradizione nel creare pizze eccezionali. Offre una vasta selezione di pizze, tra cui la margherita con pomodorini ciliegia e bufala.
  4. Pizzeria La Notizia – Questa pizzeria, situata nel quartiere Vomero, è stata aperta dal famoso pizzaiolo Enzo Coccia, che ha creato una pizza napoletana gourmet utilizzando ingredienti di alta qualità.
  5. Pizzeria Gino Sorbillo Lievito Madre al Mare – Questa pizzeria, situata vicino al lungomare di Napoli, è una delle nuove aperture di Gino Sorbillo, uno dei pizzaioli più famosi di Napoli. Offre una vasta selezione di pizze, tra cui la margherita con pomodoro San Marzano e basilico fresco.
  6. Pizzeria Di Matteo – Situata nel quartiere Spaccanapoli, questa pizzeria è stata aperta nel 1936 ed è famosa per la sua pizza fritta, una variante della pizza napoletana realizzata con pasta lievitata fritta e ripiena di ricotta, salame, provola e pomodoro.

Queste sono solo alcune delle pizzerie più famose di Napoli. Tuttavia, ci sono molte altre pizzerie nella città che offrono una pizza napoletana autentica e deliziosa.

POMERIGGIO

Nel pomeriggio, visita il Castello dell’Ovo, una fortezza medievale situata su una piccola isola al largo della costa di Napoli. Ammira la vista panoramica sulla città e sul Golfo di Napoli dalla terrazza del castello.

Il Castello dell’Ovo è una fortezza situata su un’isola nel Golfo di Napoli, di fronte al quartiere di Santa Lucia. Il castello è uno dei simboli più famosi di Napoli ed è stato costruito nei primi secoli dell’era cristiana.

Secondo la leggenda, il nome “dell’Ovo” (dell’uovo) deriva dal fatto che Virgilio, il grande poeta e mago romano, avrebbe nascosto un uovo magico all’interno delle fondamenta del castello per garantire la sua stabilità. Si dice che se l’uovo si rompesse, il castello sarebbe destinato a cadere, ma finora l’uovo è rimasto intatto.

Il castello ha subito numerose modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli, ma l’aspetto attuale risale al XII secolo, quando fu ricostruito dai Normanni. La fortezza è stata utilizzata in diverse epoche come residenza reale, prigione e caserma militare.

Attualmente, ospita il Museo del Presepe, che espone una vasta collezione di presepi e figurine artigianali. Il museo è allestito all’interno delle antiche stanze del castello e offre una panoramica della tradizione napoletana del presepe, una delle più famose al mondo.

Inoltre, il castello offre una vista panoramica spettacolare sulla città di Napoli e sul Golfo di Napoli. La terrazza del castello è un luogo ideale per ammirare il tramonto sulla città e godersi la bellezza del mare.

Il Castello dell’Ovo è aperto tutti i giorni e l’ingresso è gratuito. È possibile raggiungere il castello a piedi dal centro storico di Napoli attraverso il lungomare di Santa Lucia o in autobus o taxi.

SERA

Il centro storico di Napoli è un luogo magico la sera, quando le vie si illuminano e si riempiono di vita. Passeggiare per le strade strette e tortuose del centro storico, con i suoi negozi, caffè e ristoranti, è un’esperienza unica.

Per la cena, assaggia i famosi spaghetti alle vongole o la parmigiana di melanzane in uno dei ristoranti di pesce del quartiere Santa Lucia, come il Ristorante Mimi alla Ferrovia o il Ristorante Osteria da Antonio.

Giorno 2

MATTINA

Inizia il secondo giorno visitando il Maschio Angioino, un castello medievale che ospita il Museo Civico. Ammira la vista panoramica sulla città dal balcone del castello.

Il Maschio Angioino, noto anche come Castel Nuovo, è una fortezza situata nel centro di Napoli, vicino al porto. Il castello è uno dei simboli più importanti della città ed è stato costruito nel XIII secolo come residenza reale per Carlo I d’Angiò.

Ha subito numerose modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli, ma l’aspetto attuale risale al XV secolo, quando fu ricostruito da Alfonso d’Aragona. La fortezza è stata utilizzata come residenza reale, prigione e caserma militare.

Una delle attrazioni principali del Maschio Angioino è la Sala dei Baroni, una grande sala decorata con affreschi e stucchi rinascimentali. La sala è stata utilizzata per le feste e le cerimonie della corte e oggi ospita mostre temporanee.

Il Maschio Angioino ospita anche il Museo Civico, che espone una vasta collezione di opere d’arte e manufatti storici, tra cui armi, armature, dipinti e ceramiche. Il museo offre una panoramica della storia di Napoli e della sua cultura.

Inoltre, offre una vista panoramica spettacolare sulla città di Napoli e sul mare. La terrazza del castello è un luogo ideale per ammirare il panorama e godersi la bellezza della città.

Successivamente, visita il famoso quartiere di Spaccanapoli, una strada principale che attraversa il centro storico di Napoli. Lungo la strada, puoi visitare molte delle chiese e dei palazzi storici della città, come la Chiesa di San Domenico Maggiore e il Palazzo Pignatelli.

Per il pranzo, assaggia la pasta e fagioli o la genovese in uno dei ristoranti tradizionali del quartiere, come il Pizzeria Di Matteo o il Ristorante Pizzeria La Campagnola.

POMERIGGIO

Nel pomeriggio, visita il Museo e il Chiostro di Santa Chiara, che ospita una vasta collezione di mosaici medievali e affreschi. Ammira il chiostro con le sue colonne decorate e i suoi giardini.

Rilassati il pomeriggio per le strade di Mergellina. Questo è un quartiere situato nella parte nord-occidentale di Napoli, lungo il mare. Il quartiere è famoso per la sua passeggiata sul mare, la vista panoramica sul Golfo di Napoli e le spiagge.

La passeggiata di Mergellina, chiamata anche Lungomare di Napoli, è una delle principali attrazioni del quartiere. La passeggiata si estende per circa 3 chilometri lungo il mare, offrendo una vista mozzafiato. E’ un luogo ideale per fare una passeggiata, correre o semplicemente godersi la vista.

Le spiagge di Mergellina sono molto popolari tra i napoletani e i turisti. La spiaggia di Santa Lucia, situata vicino al Castello dell’Ovo, è una delle più famose. La spiaggia è attrezzata con sdraio, ombrelloni e docce ed è un luogo ideale per prendere il sole e fare il bagno.

Il quartiere offre anche numerose opzioni per la ristorazione, tra cui ristoranti di pesce, bar e caffè. Il quartiere è famoso per il suo pesce fresco e molti ristoranti offrono piatti a base di pesce fresco appena pescato.

Inoltre, Mergellina è ben collegata al centro storico di Napoli e alle altre attrazioni turistiche della città tramite autobus, taxi e metropolitana. La stazione ferroviaria di Mergellina, situata vicino alla passeggiata sul mare, offre anche collegamenti ferroviari verso le città costiere vicine, come Pozzuoli e Bacoli.

SERA

Infine, per concludere la tua visita a Napoli, scopri la sua lunga tradizione teatrale e musicale, in quanto offre molte opportunità per assistere a spettacoli serali. Ci sono numerosi teatri e sale da concerto in città dove è possibile assistere a spettacoli di ogni genere, dalla musica classica alla musica popolare napoletana.

Napoli offre molte attrazioni culturali, storiche e culinarie, che rendono la città unica e affascinante. Con due giorni a disposizione, puoi scoprire molte delle sue attrazioni principali, dalle strade pittoresche del centro storico alla famosa pizza napoletana e ai musei di fama mondiale.