DOVE SI TROVA
Tokyo si trova sull’isola di Honshu, la più grande delle quattro isole principali del Giappone. Più precisamente, la città si trova nella regione di Kanto, sulla costa orientale dell’isola di Honshu, affacciata sul Mar del Giappone. La città di Tokyo si estende su una vasta area, che comprende la baia di Tokyo e le montagne circostanti.

COME ARRIVARCI
Ci sono diverse opzioni per arrivare a Tokyo, tra cui:
- Aereo: l’aeroporto principale di Tokyo è l’aeroporto di Narita, che si trova a circa 60 km a est della città. Tuttavia, ci sono anche altri aeroporti vicini, come l’aeroporto di Haneda, che si trova a soli 20 km dal centro di Tokyo.
- Treno: ci sono molti treni ad alta velocità, chiamati Shinkansen, che collegano Tokyo ad altre città principali del Giappone. Inoltre, ci sono anche treni locali e metropolitani che circolano nella città.
- Autobus: ci sono molti autobus che collegano Tokyo ad altre città del Giappone. Inoltre, ci sono anche autobus che collegano l’aeroporto di Narita e l’aeroporto di Haneda alla città.
- Nave: Tokyo ha diversi porti che offrono servizi di trasporto marittimo per altre parti del Giappone e del mondo.
In ogni caso, Tokyo ha un’eccellente rete di trasporti pubblici che include treni, metropolitane, autobus e taxi, che rendono facile spostarsi nella città una volta arrivati.
LINGUE
La lingua ufficiale di Tokyo e del Giappone in generale è il giapponese. Tuttavia, molte persone che lavorano nei settori del turismo, dell’ospitalità e del commercio a Tokyo parlano anche inglese, quindi la comunicazione in inglese è spesso possibile, soprattutto nelle zone più turistiche della città. Inoltre, molte informazioni turistiche, segnaletica e menu dei ristoranti sono disponibili anche in inglese. Tuttavia, conoscere alcune parole e frasi giapponesi di base può essere utile per interagire con i locali e apprezzare appieno la cultura e il modo di vivere giapponesi.
L’italiano non è una lingua comune poichè la maggior parte delle persone parla solo giapponese o al massimo l’inglese, soprattutto nelle aree turistiche della città. Tuttavia, ci sono alcuni italiani che vivono a Tokyo e lavorano nei settori dell’arte, della moda, della gastronomia e del design, quindi potrebbe essere possibile trovare persone che parlano italiano in questi ambienti. Tuttavia, non è comune trovare segnaletica o informazioni turistiche in italiano a Tokyo, quindi potrebbe essere utile conoscere alcune parole e frasi di base in inglese per comunicare con i locali e orientarsi nella città.
PERIODO MIGLIORE
Il periodo migliore per visitare Tokyo dipende dalle preferenze individuali e dalle attività che si desidera fare. In generale, le migliori stagioni per visitare Tokyo sono la primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-novembre). In primavera, i ciliegi in fiore (sakura) offrono uno spettacolo mozzafiato in tutto il paese, compresa Tokyo, e ci sono molti festival e eventi per celebrare questa stagione. In autunno, le foglie cadenti (koyo) creano una vista spettacolare dei parchi e dei giardini della città.
L’estate (giugno-agosto) a Tokyo è calda e umida, con temperature che possono superare i 30°C. Tuttavia, ci sono molte attività estive, festival e eventi, come il festival del fuoco d’artificio di Sumida, che si tiene in luglio.
L‘inverno (dicembre-febbraio) a Tokyo può essere freddo, ma non così rigido come in alcune parti del Giappone. Ci sono anche molte attività invernali, come le illuminazioni natalizie e il festival dei daruma, che si tiene in gennaio.
Tokyo è una città vivace e interessante durante tutto l’anno, con molte attività e attrazioni da vedere e da fare in ogni stagione. Tuttavia, è importante tenere conto del clima e delle condizioni meteorologiche durante la pianificazione del viaggio.
LUOGHI POPOLARI DA VISITARE
C’è molto da esplorare nella città di Tokyo, quindi assicurati di pianificare il tuo itinerario in base ai tuoi interessi personali.
Torre di Tokyo
La Torre di Tokyo è una famosa torre di trasmissione situata nel quartiere di Minato a Tokyo, in Giappone.
La costruzione della torre è iniziata nel 1957 e si è conclusa nel 1958. Ha un’altezza di 333 metri ed è stata la torre più alta del Giappone fino al 2012, quando è stata superata dalla Tokyo Skytree.

La torre di Tokyo è stata progettata dall’architetto Tachū Naitō ed è stata ispirata dalla Torre Eiffel di Parigi. Essa presenta una struttura a tre gambe che si uniscono alla base e alla cima, creando un’immagine caratteristica che la rende immediatamente riconoscibile.
E’ stata costruita per fornire trasmissioni televisive e radiofoniche a Tokyo e ha anche una piattaforma di osservazione panoramica a 150 metri di altezza, che offre una vista spettacolare sulla città. L’osservatorio è accessibile sia tramite ascensore che tramite scale, e offre una vista a 360 gradi sulla città.
La Torre di Tokyo è una delle principali attrazioni turistiche di Tokyo e ogni anno attira milioni di visitatori. Al suo interno si trova un negozio di souvenir, ristoranti e caffè, che offrono ai visitatori un’esperienza culinaria unica mentre godono della vista sulla città.
Inoltre, viene illuminata di notte con diverse luci colorate che cambiano a seconda delle stagioni e delle occasioni speciali.
Santuario di Meiji
Il Santuario di Meiji (Meiji Jingu) è un importante santuario shintoista situato a Tokyo, in Giappone. Fu costruito alla fine del XIX secolo in onore dell’imperatore Meiji e della sua consorte, l’imperatrice Shoken.

Il santuario è circondato da un grande parco che copre un’area di circa 700.000 metri quadrati, ed è uno dei principali luoghi di culto shintoista del Giappone. All’interno del santuario si trovano diversi edifici sacri, tra cui il santuario principale (il Naien), che ospita gli oggetti di culto dedicati all’imperatore Meiji e all’imperatrice Shoken.
Il santuario di Meiji è anche un popolare luogo di pellegrinaggio e di turismo, in particolare durante il Capodanno giapponese (shogatsu), quando migliaia di persone si recano al santuario per pregare e fare offerte. Il parco circostante è un’oasi di tranquillità nella frenetica città di Tokyo, con sentieri per passeggiare, giardini tradizionali giapponesi e un laghetto con cigni e tartarughe.
Meiji rappresenta una parte importante della cultura e della spiritualità giapponese, ed è un luogo che vale la pena visitare per scoprire la ricchezza della tradizione shintoista del Giappone.
Palazzo Imperiale di Tokyo
Il Palazzo dell’Imperatore del Giappone, noto anche come Palazzo Imperiale di Tokyo, è la residenza ufficiale dell’Imperatore del Giappone. Si trova nel centro di Tokyo, nella zona di Chiyoda, ed è circondato da giardini e parchi.

Il palazzo è stato costruito nel 1888 come residenza dell’Imperatore Meiji, il primo imperatore del Giappone ad avere una residenza permanente. L’edificio è stato ricostruito diverse volte nel corso degli anni, in particolare dopo la distruzione causata dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il palazzo è composto da diverse strutture, tra cui il Palazzo Kōkyo, dove risiede l’Imperatore, e il Palazzo Sento, utilizzato per le cerimonie ufficiali. Il palazzo è aperto al pubblico solo due volte all’anno, durante la Festa dell’Equinozio di Primavera e durante la Festa del compleanno dell’Imperatore.
Il Palazzo dell’Imperatore del Giappone è un simbolo importante della cultura e della storia giapponese, ed è uno dei luoghi più visitati dai turisti che visitano Tokyo. La sua architettura tradizionale e la bellezza dei suoi giardini lo rendono uno dei luoghi più affascinanti della città.
Tokyo Skytree
La Tokyo Skytree è una torre di trasmissione televisiva situata nel quartiere di Sumida, a Tokyo, in Giappone. Con un’altezza di 634 metri, è la torre più alta del Giappone e una delle più alte del mondo.
La costruzione della Tokyo Skytree è stata completata nel 2012, dopo circa quattro anni di lavori. La torre è stata progettata per resistere a terremoti e tifoni, fenomeni meteorologici comuni in Giappone.

La Tokyo Skytree è diventata un’importante attrazione turistica di Tokyo, con due osservatori panoramici situati rispettivamente a 350 e 450 metri di altezza. Dalle due piattaforme di osservazione, i visitatori possono godere di una vista spettacolare sulla città di Tokyo e sui dintorni.
La Tokyo Skytree ospita anche numerosi negozi, ristoranti e un grande centro commerciale. La torre è stata progettata per essere eco-sostenibile, con tecnologie avanzate per il risparmio energetico e il controllo delle emissioni di CO2.
La Tokyo Skytree è diventata un simbolo importante della città di Tokyo e dell’architettura giapponese moderna. La sua imponente struttura e la sua bellezza architettonica la rendono uno dei luoghi più visitati e fotografati della città.
QUARTIERI DI TOKYO
Tokyo è la capitale del Giappone e una delle città più grandi e popolate del mondo. È divisa in molteplici quartieri, ognuno con la propria personalità, storia e cultura.
Shibuya
Shibuya è un quartiere alla moda situato nel centro di Tokyo, in Giappone. È famoso per il suo incrocio pedonale, noto come Shibuya Crossing, che è uno dei più frequentati al mondo. Ogni volta che il semaforo cambia, migliaia di pedoni si riversano nell’incrocio, creando un affascinante e caotico spettacolo urbano.

Shibuya è anche un importante centro di moda, musica e cultura giovanile, ed è famoso per i suoi negozi di abbigliamento, le discoteche, i ristoranti e i bar. È uno dei luoghi più vivaci e pulsanti di Tokyo, frequentato soprattutto da giovani e studenti.
Tra le principali attrazioni di Shibuya ci sono il famoso negozio di dischi Tower Records, lo Shibuya 109, un grande centro commerciale che offre abbigliamento alla moda per le donne, e il quartiere di Harajuku, noto per le sue mode eccentriche e innovative.
Shibuya è anche un importante snodo dei trasporti pubblici di Tokyo, con la stazione di Shibuya che offre collegamenti a molte altre parti della città e del paese. È una meta popolare per i turisti che visitano Tokyo, sia per la sua vivacità e l’atmosfera giovane e alla moda, sia per l’esperienza unica dell’attraversamento dell’incrocio pedonale di Shibuya.
Ginza
Ginza è un quartiere esclusivo situato nel cuore di Tokyo, in Giappone. È famoso per i suoi negozi di alta moda, i grandi magazzini, i ristoranti di alta classe e gli hotel di lusso. È una destinazione popolare per lo shopping di lusso e per gli appassionati di moda, con numerose boutique di marchi famosi come Chanel, Louis Vuitton, Gucci e molti altri.

E’ stato il primo quartiere commerciale occidentalizzato in Giappone, ed è famoso per la sua architettura moderna e sofisticata. La strada principale di Ginza, la Chuo Dori, è chiusa al traffico pedonale il sabato e la domenica, trasformandosi in una vivace zona pedonale dove turisti e locali possono passeggiare e fare acquisti.
Inoltre, Ginza ospita anche alcuni dei migliori ristoranti di Tokyo, tra cui ristoranti di sushi di alta classe, ristoranti di cucina francese e cucina italiana, tutti noti per la loro eccellente qualità e la loro eleganza.
E’ un importante centro culturale, con numerose gallerie d’arte e musei, tra cui il Kabuki-za Theatre, uno dei teatri più famosi di Tokyo che offre spettacoli tradizionali giapponesi.
Ginza è un quartiere elegante e sofisticato di Tokyo, noto per il suo shopping di lusso, la sua architettura moderna, i ristoranti di alta classe e la sua cultura raffinata. È una destinazione ideale per chi cerca lusso, arte e cultura durante il loro viaggio a Tokyo.
Shinjuku
Shinjuku è uno dei quartieri più famosi e vivaci di Tokyo, situato nel centro della città. È conosciuto per la vita notturna, con una grande quantità di bar, ristoranti, karaoke e locali notturni aperti fino a tarda notte.
Il quartiere è anche un importante centro di trasporto, con il grande terminal ferroviario di Shinjuku che gestisce una grande quantità di treni e linee della metropolitana che si estendono a tutta la città.

Uno dei luoghi più famosi di Shinjuku è il grande grattacielo Tokyo Metropolitan Government Building, noto anche come Tocho, che offre una vista panoramica della città dalla sua piattaforma di osservazione a 202 metri di altezza.
Shinjuku ha anche una grande quantità di negozi, dai grandi magazzini ai negozi specializzati in abbigliamento, e una varietà di attrazioni turistiche come il parco di Shinjuku Gyoen, un bellissimo giardino giapponese, il santuario di Hanazono Jinja e il museo di arte contemporanea di Tokyo.
Inoltre, Kabukicho, una grande zona di intrattenimento notturno di Shinjuku, è nota per essere la “città dei piaceri” di Tokyo, con bar a luci rosse, club di hostess e altri servizi per adulti. Tuttavia, è importante ricordare che alcune di queste attività sono illegali e non sicure, quindi è sempre meglio prestare attenzione e fare ricerche approfondite prima di visitare queste zone.
Asakusa
Asakusa è uno dei quartieri più antichi e tradizionali di Tokyo, situato nella parte nord-est della città. È noto per le sue attrazioni turistiche, la sua architettura storica e il suo famoso tempio buddista, Senso-ji.

Il tempio di Senso-ji, fondato nel VII secolo, è la principale attrazione di Asakusa e uno dei templi buddisti più antichi e importanti di Tokyo. Si dice che la statua di Kannon, la dea della misericordia, conservata all’interno del tempio, abbia il potere di esaudire i desideri dei devoti.
Alla porta del tempio si trova Nakamise-dori, una via commerciale pedonale che ospita una grande quantità di negozi tradizionali giapponesi, dai dolci alle maschere teatrali, passando per i kimono e i souvenir. La strada è molto popolare tra i turisti, soprattutto per la sua architettura storica e la sua atmosfera tradizionale.
Oltre al tempio di Senso-ji, Asakusa ospita anche il parco Hanayashiki, uno dei più antichi parchi divertimenti del Giappone, con diverse attrazioni come una ruota panoramica, montagne russe e una casa stregata.
Asakusa è anche un quartiere molto pittoresco, con le sue strade strette e i suoi negozi tradizionali. I visitatori possono gustare piatti tradizionali giapponesi come tempura, udon e soba nei ristoranti e nelle bancarelle che si trovano nelle vicinanze del tempio. Inoltre, Asakusa è molto vicino al fiume Sumida, dove è possibile fare una passeggiata lungo le rive e godersi la vista panoramica della città.
Ueno
Ueno è un quartiere di Tokyo situato nella parte nord-orientale della città, noto per il grande parco pubblico che prende il nome dal quartiere, il Parco di Ueno.
Il Parco di Ueno è uno dei parchi più grandi e antichi di Tokyo, che si estende su una superficie di oltre 530.000 metri quadrati. Ospita numerosi musei, gallerie d’arte, templi e santuari, oltre a una grande quantità di flora e fauna, tra cui molti sakura, ciliegi giapponesi, che fioriscono durante la stagione dei fiori di ciliegio in primavera.

Tra i musei più famosi presenti nel parco ci sono il Museo Nazionale di Tokyo, che ospita una grande collezione di opere d’arte giapponese e asiatica, e il Museo d’Arte Occidentale di Tokyo, con una vasta collezione di opere d’arte occidentale.
Ueno è anche una destinazione popolare per lo shopping e la ristorazione, con molti negozi, ristoranti, bar e caffè nelle vicinanze del parco. In particolare, la zona intorno alla stazione di Ueno è nota per il grande mercato di Ameyoko, che vende una vasta gamma di prodotti, tra cui alimenti freschi, vestiti, scarpe e souvenir a prezzi convenienti.
Inoltre, Ueno è famoso per il suo tempio buddista, il tempio di Kaneiji, che risale al XVII secolo. Il tempio è stato gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale, ma molte delle sue strutture sono state ricostruite e possono essere visitate oggi.
Infine, Ueno è un importante centro di trasporto, con la stazione di Ueno che offre accesso a numerose linee ferroviarie e della metropolitana che collegano il quartiere ad altre parti della città e del Giappone.
Akihabara
Akihabara, noto anche come “Akiba”, è un quartiere di Tokyo situato nella parte orientale della città, noto per essere un importante centro commerciale e culturale per l’elettronica, l’animazione giapponese, i videogiochi e la cultura otaku.

Akihabara è un importante centro commerciale per l’elettronica, dove si possono trovare negozi di tecnologia, computer, telefoni cellulari, telefoni intelligenti, componenti per computer e altri gadget elettronici. Molti dei negozi di elettronica sono specializzati in prodotti specifici, come ad esempio i computer assemblati su misura, i prodotti per il gaming, i prodotti audio e video di alta qualità e così via.
E’ anche un importante centro culturale per l’animazione giapponese, i videogiochi e la cultura otaku. Il quartiere ospita numerosi negozi specializzati in fumetti, manga, action figure, videogiochi e prodotti correlati. Molti di questi negozi sono molto grandi e offrono una vasta gamma di prodotti, non solo giapponesi, ma anche provenienti da tutto il mondo.
Noto per i suoi caffè manga, dove i clienti possono leggere i loro fumetti preferiti e ordinare cibi e bevande. Inoltre, molti ristoranti e caffè del quartiere sono decorati con elementi dell’animazione giapponese e della cultura otaku.
Akihabara è anche famoso per le sue attività culturali, come ad esempio i festival estivi, dove si svolgono spettacoli di fuochi d’artificio, e le numerose convention che si tengono in città, tra cui il Tokyo Game Show, una delle più grandi convention di videogiochi al mondo.
E’ un quartiere interessante e unico di Tokyo, dove i visitatori possono immergersi nella cultura elettronica, dell’animazione giapponese e della cultura otaku, e scoprire i prodotti tecnologici e i prodotti di intrattenimento più avanzati e innovativi del Giappone.
Roppongi
Roppongi è un quartiere di Tokyo situato nella parte centrale della città, noto per la sua vita notturna, i ristoranti, gli spazi per l’intrattenimento e la cultura dell’arte contemporanea.

Si tratta di una zona molto frequentata dai giovani e dai turisti, soprattutto di notte, grazie alla grande quantità di bar, ristoranti, club e discoteche presenti nel quartiere. Si tratta di uno dei centri nevralgici della vita notturna di Tokyo, dove è possibile trovare un’ampia gamma di opzioni per trascorrere serate divertenti e memorabili.
Il quartiere ospita anche molte gallerie d’arte e musei, tra cui il Museo d’Arte Mori, il National Art Center di Tokyo e il Suntory Museum of Art, che ospitano mostre temporanee e permanenti di arte contemporanea, tradizionale e internazionale.
Roppongi Hills è un complesso moderno e di alto livello che comprende numerosi negozi, ristoranti, cinema, un teatro, una sala concerti e un parco urbano. È uno dei luoghi più popolari del quartiere, dove è possibile fare shopping, vedere un film, assistere a un concerto o godersi una passeggiata nel verde.
Inoltre, rappresenta è un importante centro di affari, che ospita numerose sedi di società nazionali e internazionali, nonché ambasciate di molti paesi.
E’ un quartiere famoso anche per il Tokyo Tower, una torre di trasmissione alta 333 metri, che offre una vista panoramica della città dalla sua piattaforma di osservazione.
La torre è stata costruita negli anni ’50 ed è diventata un’icona della città, diventando uno dei luoghi più visitati dai turisti che desiderano ammirare la vista panoramica della città.
Si tratta di un quartiere dinamico e vivace di Tokyo, che offre una grande varietà di attività per i visitatori, tra cui la vita notturna, l’arte, lo shopping, l’intrattenimento e l’affari, nonché una vista panoramica mozzafiato dalla Tokyo Tower.
Harajuku
Harajuku è un quartiere di Tokyo situato nella parte centrale della città, noto per essere un’importante destinazione per lo shopping alla moda e la cultura giovanile.

Questo luogo è conosciuto in tutto il mondo per la moda stravagante e creativa dei giovani giapponesi, che si riflette nelle strade e nelle vetrine dei negozi del quartiere. Questo stile di moda unico è conosciuto come “Harajuku style” ed è caratterizzato da un mix di stili e colori, con influenze dalla cultura pop giapponese, dall’abbigliamento tradizionale giapponese e dalle tendenze della moda occidentale.
Inoltre, ospita numerosi negozi di abbigliamento alla moda, boutique, negozi di accessori, caffè e ristoranti. Il quartiere è un luogo popolare per lo shopping e per scoprire nuove tendenze di moda, con molti negozi che offrono una vasta gamma di prodotti unici e di alta qualità.

Harajuku è anche famosa per la sua atmosfera vibrante e colorata, con molti artisti di strada che si esibiscono sulle strade del quartiere, creando un’atmosfera di festa e di divertimento. Inoltre, Harajuku ospita anche il Meiji Shrine, uno dei più grandi e importanti santuari shintoisti di Tokyo, che attrae numerosi visitatori durante tutto l’anno.
Il quartiere è particolarmente affollato durante il fine settimana, quando migliaia di giovani si riuniscono nel parco Yoyogi, indossando i loro vestiti alla moda e socializzando con gli amici. Questo evento è noto come “Harajuku Fashion Walk” e rappresenta un’occasione per mostrare la propria creatività e per incontrare nuove persone con interessi simili.
Harajuku è un quartiere unico e vibrante di Tokyo, noto per la moda creativa e stravagante dei giovani giapponesi, lo shopping alla moda, la cultura giovanile e l’atmosfera festosa e divertente.
COME MUOVERSI A TOKYO
Tokyo ha un sistema di trasporto pubblico molto efficiente e completo, che rende facile muoversi in città. Ecco alcuni modi per spostarsi a Tokyo:
- Metropolitana: la metropolitana di Tokyo è la soluzione migliore per muoversi rapidamente in città, grazie alla sua estesa rete di linee che coprono l’intera area metropolitana. La metropolitana è efficiente, pulita e facile da usare, con biglietti che possono essere acquistati dalle macchine automatiche presenti in ogni stazione. Ci sono anche biglietti giornalieri e settimanali, che consentono di risparmiare sui costi dei singoli viaggi.
- Treni: i treni sono un’altra opzione efficiente per muoversi a Tokyo, soprattutto se si viaggia in direzione delle zone periferiche della città o verso altre città vicine. I treni sono gestiti da diverse compagnie ferroviarie, tra cui la Japan Railways (JR), e offrono biglietti singoli, giornalieri e settimanali.
- Autobus: gli autobus sono un po’ meno efficienti rispetto alla metropolitana e ai treni, ma sono comunque una buona opzione per raggiungere le zone che non sono coperte dalle linee della metropolitana o del treno. I biglietti possono essere acquistati dal conducente o dalle macchine automatiche presenti alle fermate degli autobus.
- Taxi: i taxi sono un’opzione comoda ma un po’ costosa per spostarsi a Tokyo, soprattutto durante le ore di punta del traffico. Tuttavia, i taxi sono puliti e confortevoli, con autisti che parlano in genere solo giapponese.
- Bicicletta: Tokyo è piatta e la città è ben attrezzata per le biciclette, con molte piste ciclabili e aree pedonali. Le biciclette possono essere noleggiate in diverse parti della città e rappresentano un’ottima opzione per esplorare la città in modo eco-sostenibile.
Tokyo offre una vasta gamma di opzioni di trasporto pubblico efficienti ed economiche per muoversi in città, con la metropolitana e i treni che rappresentano le soluzioni migliori per spostarsi velocemente e comodamente.
FESTIVITA’ IN GIAPPONE
Tokyo, come molte altre città giapponesi, celebra numerose festività durante l’anno, alcune delle quali specifiche del quartiere o del santuario locale. In questo paragrafo vengono descritte e illustrate le più comuni.
Shogatsu
Il Capodanno (Shogatsu) è una delle festività più importanti in Giappone, e viene celebrato anche a Tokyo. Il 1° gennaio, le persone si recano ai templi e ai santuari per pregare e fare offerte, e molte famiglie trascorrono la giornata insieme, scambiandosi doni e mangiando cibi tradizionali.


È un momento di grande significato culturale e spirituale, in cui le persone si riuniscono con la famiglia e gli amici per festeggiare e augurarsi un buon anno.
Le celebrazioni del Capodanno giapponese iniziano già alla fine dell’anno precedente, quando le persone iniziano a pulire e a decorare le loro case in modo da accogliere il nuovo anno. Il 31 dicembre, molte persone assistono alla trasmissione televisiva dal tempio di Sensoji ad Asakusa, dove viene suonata la campana del tempio 108 volte a mezzanotte per simboleggiare la rimozione dei 108 desideri negativi dell’umanità.
Il primo giorno dell’anno è un giorno di riposo nazionale, e molte persone lo trascorrono visitando i templi e i santuari per pregare e fare offerte. Molte persone indossano abiti tradizionali, come il kimono, per l’occasione. Inoltre, il primo pasto dell’anno è un pasto speciale chiamato “osechi ryori”, che è composto da una varietà di piatti tradizionali giapponesi.
Un’altra tradizione comune del Capodanno giapponese è inviare cartoline di auguri chiamate “nengajo”, che spesso includono il simbolo dell’animale del nuovo anno secondo il calendario cinese.
Il Capodanno giapponese è un’occasione per rafforzare i legami familiari e sociali, per ringraziare il passato e per guardare avanti al nuovo anno con speranza e auspicio di felicità, prosperità e successo.
Sakura Matsuri
Il Sakura Matsuri è il festival dei fiori di ciliegio, che si tiene a fine marzo o all’inizio di aprile, quando i ciliegi fioriscono. Durante il festival, i giapponesi si riuniscono nei parchi e lungo i fiumi per ammirare i fiori di ciliegio, mangiare cibo tradizionale e bere sake.

Il festival è molto popolare in tutto il Paese e rappresenta uno dei momenti più attesi dell’anno, poiché la fioritura dei ciliegi è un evento di grande importanza culturale e simbolico in Giappone.
Il Sakura Matsuri di solito si tiene alla fine di marzo o all’inizio di aprile, quando i ciliegi iniziano a fiorire. Durante il festival, i parchi, i templi e le strade vengono decorati con le fioriture rosa e bianche dei ciliegi, creando uno scenario spettacolare e romantico. Le persone si riuniscono nei parchi e lungo i fiumi per ammirare la bellezza dei fiori, scattare foto e gustare i piatti tipici di questa stagione.
Durante il festival ci sono anche numerose attività culturali, come i concerti di musica tradizionale giapponese, le dimostrazioni di arti marziali e le danze tradizionali. Inoltre, ci sono molti negozi che vendono oggetti a tema floreale, come abbigliamento, ceramiche e gadget.
Il Sakura Matsuri rappresenta un’occasione importante per i giapponesi di celebrare la primavera, di ringraziare la natura per la sua bellezza e di apprezzare la fugacità della vita, simbolizzata dalla breve durata della fioritura dei ciliegi.
Golden Week
La Golden Week è un periodo di festività nazionali in Giappone che si svolge dal 29 aprile al 5 maggio di ogni anno. Questo periodo è caratterizzato da un’alta affluenza di turisti e una forte attività commerciale, poiché molte persone approfittano delle vacanze per viaggiare e trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici.

La Golden Week include quattro festività nazionali giapponesi importanti:
- Il 29 aprile si celebra il Giorno dell’Impero, in onore dell’incoronazione dell’imperatore Hirohito nel 1927.
- Il 3 maggio si celebra il Giorno della Costituzione, in cui viene celebrata l’entrata in vigore della Costituzione del 1947, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
- Il 4 maggio si celebra il Giorno del Verde, in cui viene promossa la conservazione dell’ambiente e l’importanza della natura.
- Il 5 maggio si celebra il Giorno dei Ragazzi, in cui si festeggiano i bambini maschi e si spera che crescano in salute e forza.
Durante la Golden Week, molte persone si concedono una pausa dal lavoro per godere delle festività e viaggiare in Giappone o all’estero. Tuttavia, ci sono anche molte persone che restano a casa e partecipano alle numerose attività e festività organizzate in tutto il paese, come le parate, i fuochi d’artificio, i concerti e le mostre culturali.
E’ un momento di grande allegria e festa in Giappone, che offre l’opportunità di esplorare la cultura giapponese e di apprezzare le bellezze naturali e artistiche del paese.
Tanabata Matsuri
Il Tanabata Matsuri, o il festival delle stelle, è un’antica festa giapponese che si celebra il 7 luglio di ogni anno, in cui si celebra la leggenda di due amanti che si incontrano sulla Via Lattea. Durante il festival, le persone scrivono desideri su fogli di carta colorata e li appendono ai rami di bambù, che vengono esposti nelle strade.

La leggenda che sta alla base di questa festa racconta della storia d’amore tra due divinità, Orihime e Hikoboshi, che vivevano su opposte rive della Via Lattea. Questi amanti potevano incontrarsi solo una volta l’anno, il settimo giorno del settimo mese, quando la Via Lattea si divide in due, formando un ponte celeste.
Per celebrare questo momento, in tutto il Giappone si allestiscono allestimenti decorativi con dei bambù e dei colorati cartelloni chiamati tanzaku, su cui la gente scrive i propri desideri e preghiere, per poi appenderli sui rami dei bambù. Durante il festival, le strade sono animate da parate colorate, spettacoli di danza e musica tradizionale giapponese.
Inoltre, ci sono anche molte attività culturali, come laboratori per la creazione di tanzaku, dimostrazioni di calligrafia giapponese, danze tradizionali e spettacoli di fuochi d’artificio. Molte città organizzano anche gare di cucina, dove i partecipanti preparano piatti tradizionali giapponesi.
Il Tanabata Matsuri è un’occasione importante per celebrare l’amore e la speranza, e per chiedere aiuto alle divinità nella realizzazione dei propri sogni. La festa è molto popolare in tutto il Giappone e rappresenta una grande opportunità per immergersi nella cultura e nella tradizione giapponese.
Hanabi Matsuri
Il Hanabi Matsuri, o festival dei fuochi d’artificio, è un evento molto popolare in Giappone, che si svolge in diversi periodi dell’anno in molte città del paese. In generale, si tratta di una grande festa dove gli spettacoli di fuochi d’artificio sono i protagonisti, ma in molti casi sono previste anche altre attività, come concerti, giochi e bancarelle.

La tradizione dei fuochi d’artificio in Giappone risale al periodo Edo, quando i nobili organizzavano spettacoli pirotecnici per celebrare occasioni speciali come i matrimoni e le nascite. Nel corso degli anni, questa tradizione si è diffusa tra il popolo, diventando una grande festa popolare.
Durante il Hanabi Matsuri, migliaia di persone si radunano per assistere allo spettacolo pirotecnico, che spesso è accompagnato dalla musica tradizionale giapponese. Alcuni degli eventi più importanti del Hanabi Matsuri includono il Sumida River Fireworks Festival a Tokyo, il Omagari Fireworks a Akita e il Nagaoka Festival Fireworks a Niigata.
Inoltre, in molte città del Giappone, il Hanabi Matsuri è spesso associato ad altre festività e celebrazioni locali, creando un’atmosfera ancora più coinvolgente e festosa.
Il Hanabi Matsuri è un’occasione importante per unirsi alla comunità e celebrare la bellezza della tradizione giapponese dei fuochi d’artificio.
PRODOTTI LOCALI
La cucina giapponese è conosciuta in tutto il mondo per la sua delicatezza e la sua raffinatezza. La dieta giapponese si basa su alimenti sani e naturali, con un’enfasi particolare sui piatti a base di pesce, riso, verdure, frutta e tofu.

Tra i prodotti alimentari tipici del Giappone, ci sono:
- Sushi: il sushi è uno dei piatti giapponesi più conosciuti al mondo. È costituito da riso al vapore insaporito con aceto di riso, zucchero e sale, servito con pesce crudo o altri ingredienti come verdure, uova o frutta.
- Ramen: il ramen è una zuppa di noodles servita in un brodo di carne o di pesce, condita con vari ingredienti come carne di maiale, uova, alghe e verdure. È una specialità tipica della cucina giapponese e cinese.
- Tempura: la tempura è una frittura giapponese leggera a base di verdure o pesce, immersi in una pastella di farina e acqua ghiacciata.
- Soba: i soba sono noodles di grano saraceno, spesso serviti freddi con una salsa di tsuyu, o bolliti e serviti in un brodo caldo.
- Mochi: il mochi è un dolce tradizionale giapponese fatto con farina di riso glutinoso, dolcificato con zucchero e riempito con pasta di fagioli dolci.
- Wagashi: i wagashi sono dolci tradizionali giapponesi, fatti con pasta di fagioli dolci, riso glutinoso e altri ingredienti naturali come frutta, fiori e radici.
- Matcha: il matcha è un tè verde giapponese in polvere, usato tradizionalmente nella cerimonia del tè giapponese. Ha un sapore delicato e amaro, ed è spesso usato anche come ingrediente per dolci e dessert.
Questi sono solo alcuni dei prodotti alimentari tipici del Giappone. La cucina giapponese è molto varia e ha molto da offrire, con una grande attenzione per la qualità degli ingredienti e la presentazione dei piatti.
In conclusione, Tokyo è una città incredibile che offre una vasta gamma di esperienze per i visitatori di tutti i gusti. La sua cultura, la sua storia e la sua modernità si fondono in un’esperienza unica che non si può trovare altrove. Dai quartieri più tradizionali come Asakusa e Ueno, ai quartieri moderni come Shibuya e Shinjuku, Tokyo ha una varietà di attrazioni e attività che soddisfano tutti i tipi di viaggiatori. Inoltre, la cucina giapponese è rinomata in tutto il mondo e Tokyo è il luogo ideale per provare piatti autentici e raffinati. Con una rete di trasporti efficiente e una popolazione accogliente, Tokyo è una città che ti lascerà un’impressione duratura e indimenticabile.