Canarie: un’isola tutta da scoprire

Le Isole Canarie sono un arcipelago spagnolo situato nell'Oceano Atlantico. Le Isole Canarie sono un luogo di grande bellezza naturale, con spiagge di sabbia bianca, acque cristalline, paesaggi vulcanici, parchi nazionali e riserve naturali. La cultura canaria è un mix di influenze spagnole, africane e latinoamericane, che si riflette nella gastronomia, nell'architettura e nelle tradizioni locali. Grazie al clima mite tutto l'anno, alle bellezze naturali e alla vasta scelta di attività all'aperto, le Isole Canarie sono una popolare destinazione turistica.
Indice

DOVE SI TROVANO

Le Isole Canarie si trovano nell’Oceano Atlantico, al largo della costa nord-occidentale dell’Africa. Più precisamente, si trovano a circa 100 km a ovest della costa del Marocco e della Sahara Occidentale, e a circa 1.000 km a sud-ovest della Spagna continentale. L’arcipelago delle Canarie è situato su una dorsale oceanica vulcanica, che è il risultato dell’attività vulcanica e sismica che ha formato queste isole. Questo gruppo di isole vulcaniche è composto da sette isole principali e molte altre isole minori. Le sette isole principali delle Canarie sono Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura, Lanzarote, La Palma, La Gomera e El Hierro.

COME ARRIVARCI

Le Isole Canarie sono raggiungibili da diverse parti del mondo grazie ai loro aeroporti internazionali.

Le principali compagnie aeree che offrono voli diretti verso le Canarie includono le compagnie spagnole Iberia e Air Europa, le compagnie aeree low-cost Ryanair ed EasyJet, e molte altre compagnie aeree europee come Lufthansa, Air France e British Airways. Inoltre, le Isole Canarie sono facilmente raggiungibili da altre parti della Spagna grazie ai voli domestici e ai traghetti. Una volta atterrati, si può utilizzare il servizio di autobus o noleggiare un’auto per spostarsi sull’isola.

PERIODO CONSIGLIATO

Le Isole Canarie godono di un clima mite tutto l’anno, il che le rende una meta ideale per le vacanze in qualsiasi periodo dell’anno. Tuttavia, ci sono alcune differenze stagionali che potrebbero influire sulla scelta del periodo migliore per visitare l’arcipelago.

Il periodo più affollato dell’anno è durante la stagione turistica alta, che va da dicembre a marzo. Durante questo periodo, i prezzi dei voli e degli alloggi possono essere più elevati e le spiagge e le attrazioni possono essere più affollate. Tuttavia, le temperature sono piacevoli e miti, con massime medie di circa 22-25°C.

La stagione turistica bassa, da maggio a ottobre, è un’altra opzione per visitare le Isole Canarie. Durante questo periodo, i prezzi possono essere più convenienti, le spiagge sono meno affollate e il clima è ancora piacevole e caldo, con temperature che oscillano tra i 25 e i 28°C.

In ogni caso, è importante tenere presente che le condizioni meteorologiche possono variare a seconda dell’isola e della zona dell’arcipelago in cui si decide di soggiornare. Per esempio, le isole orientali tendono ad essere più secche e ventose, mentre quelle occidentali sono più verdi e più umide. In ogni caso, le Isole Canarie sono una destinazione ideale per le vacanze tutto l’anno.

LINGUE

La lingua ufficiale delle Isole Canarie è lo spagnolo, dato che le Canarie sono un territorio spagnolo. Tuttavia, a causa della posizione geografica delle isole, molte persone parlano anche altre lingue, in particolare l’inglese, il tedesco e il francese.

In alcune zone delle Canarie, in particolare nelle zone turistiche, è comune trovare persone che parlano anche altre lingue, come l’italiano e il russo, per esempio. Tuttavia, il livello di conoscenza delle lingue straniere può variare a seconda delle zone e delle persone, quindi potrebbe essere utile portare con sé un dizionario o un’app per la traduzione se si prevede di avere difficoltà a comunicare. In generale, comunque, non dovrebbero esserci grandi problemi di comunicazione per i turisti che parlano inglese o spagnolo.

Anche se l’italiano non è una delle lingue ufficiali delle Isole Canarie, si può trovare qualche persona che parla italiano, soprattutto nelle zone turistiche più frequentate. Tuttavia, il livello di conoscenza dell’italiano può variare notevolmente a seconda delle zone e delle persone. In generale, però, la maggior parte dei servizi turistici, come i ristoranti, gli hotel e le agenzie di viaggio, hanno personale che parla almeno un po’ di inglese e spagnolo, quindi non dovrebbero esserci grandi problemi di comunicazione per i turisti italiani.

ATTRAZIONI TURISTICHE E NATURALI

Le Isole Canarie offrono una vasta gamma di attrazioni turistiche e naturali, che includono spiagge, parchi naturali, siti archeologici e molto altro.

Si riportano di seguito le principali attrazioni che potresti visitare durante il tuo soggiorno alle Isole Canarie.

Parco Nazionale del Teide

Situato sull’isola di Tenerife, il Parco Nazionale del Teide è un’attrazione turistica popolare, grazie alla presenza del vulcano Teide, la montagna più alta di Spagna. Qui è possibile godere di paesaggi vulcanici mozzafiato e di un’ampia gamma di attività all’aperto, come escursioni, passeggiate e gite in mountain bike.

Il parco è stato istituito nel 1954 ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2007. Il Teide è un vulcano attivo, ma non ha eruttato dal 1909. Il parco ospita molte altre formazioni vulcaniche, tra cui crateri, coni di cenere e colate di lava. Copre un’area di circa 18.990 ettari e si estende intorno al vulcano Teide, che è il picco più alto di Spagna con un’altezza di 3.718 metri.

Il parco offre una vasta gamma di attività, tra cui escursioni a piedi, passeggiate a cavallo e in bicicletta, osservazione degli uccelli e del cielo notturno. Ci sono anche numerosi punti panoramici che offrono viste mozzafiato sul paesaggio vulcanico circostante.

Una delle attrazioni principali del parco è il funzionamento della funivia del Teide, che porta i visitatori alla cima del vulcano. La vista dalla cima è spettacolare e si può vedere l’intera isola di Tenerife.

Il parco ospita anche una vasta gamma di flora e fauna uniche, alcune delle quali sono endemiche delle Canarie. Ci sono più di 50 specie di piante endemiche che si trovano solo nelle Isole Canarie, e molte altre specie di piante e animali che sono adattate alla vita in un ambiente vulcanico.

Il Parco Nazionale del Teide è una destinazione unica e affascinante, che offre ai visitatori la possibilità di sperimentare un ambiente vulcanico spettacolare e di scoprire la flora e la fauna uniche di questa parte del mondo.

Siam Park

Siam Park è un parco acquatico situato sull’isola di Tenerife. È stato aperto nel 2008 ed è diventato uno dei parchi acquatici più grandi e popolari del mondo.

Il parco acquatico è stato ispirato dall’architettura e dalla cultura thailandese ed è stato progettato con molta attenzione ai dettagli, con temi che spaziano dal regno Khmer all’isola di Koh Samui. Il parco copre un’area di circa 185.000 metri quadrati ed è stato costruito con un investimento di circa 52 milioni di euro.

Siam Park offre una vasta gamma di attrazioni acquatiche per tutte le età, tra cui scivoli d’acqua, piscine a onde, fiumi lenti, vasche idromassaggio e molte altre attrazioni. Alcune delle attrazioni più popolari includono il “Tower of Power”, un enorme scivolo che culmina in un tunnel di vetro che attraversa un acquario di squali, e il “Dragon”, uno scivolo ad alta velocità che simula una discesa in una voragine.

Il parco dispone anche di una vasta gamma di servizi, tra cui ristoranti, bar, negozi e cabine per cambiarsi. Il personale del parco è altamente addestrato e offre un servizio eccellente ai visitatori.

Siam Park è stato riconosciuto come il miglior parco acquatico del mondo per sette anni consecutivi dal 2013 al 2019 dal sito web di viaggi TripAdvisor. Inoltre, il parco ha ricevuto molti altri premi e riconoscimenti per la sua qualità e il suo design.

Siam Park è una destinazione ideale per le famiglie e per chi cerca divertimento e avventura in un ambiente acquatico spettacolare. Con le sue attrazioni uniche e la sua attenzione ai dettagli, il parco offre un’esperienza indimenticabile per tutti i visitatori.

Playa de las Canteras

Situata a Las Palmas, sull’isola di Gran Canaria, Playa de las Canteras è una delle spiagge più famose delle Canarie, con una lunghezza di oltre 3 km di sabbia dorata e acque cristalline. È un luogo ideale per fare una passeggiata o per praticare sport acquatici come il surf.

La spiaggia si estende per circa 3 chilometri lungo la costa ed è caratterizzata da una lunga barriera corallina che protegge la spiaggia dalle onde del mare aperto. Questa barriera corallina crea una grande piscina naturale poco profonda che è molto popolare tra le famiglie con bambini.

Playa de las Canteras offre una vasta gamma di attività, tra cui nuoto, snorkeling, surf, windsurf e paddle surf. Ci sono anche molte aree dedicate al relax e al prendere il sole, con numerose sedie a sdraio e ombrelloni disponibili per i visitatori.

La spiaggia è anche circondata da una vivace passeggiata, dove si possono trovare molti ristoranti, bar e negozi. Questa passeggiata è molto popolare sia di giorno che di notte, e offre una vasta gamma di opzioni per il divertimento e la ristorazione.

Playa de las Canteras è stata insignita della Bandiera Blu, un premio internazionale assegnato alle spiagge che soddisfano elevati standard di pulizia, sicurezza e sostenibilità ambientale.

Playa de las Canteras è una spiaggia bellissima e vivace, con molte opportunità per il divertimento e il relax. È una destinazione ideale per le famiglie e per chi cerca un ambiente vivace e accogliente durante le vacanze.

Jardín de Cactus

Jardín de Cactus è un giardino botanico situato nella zona nord-orientale dell’isola di Lanzarote. Il giardino è stato progettato dall’architetto e artista spagnolo César Manrique ed è stato inaugurato nel 1990. Questa attrazione turistica offre un’esperienza unica per gli amanti della natura.

Il giardino botanico ospita oltre 7.000 specie di cactus provenienti da tutto il mondo, che sono stati disposti in modo creativo e artistico su una collina artificiale. Questo è diviso in diverse aree, ognuna delle quali presenta una varietà di cactus, tra cui cactus dalle forme bizzarre, cactus dalle fioriture spettacolari e cactus rari.

Il giardino è stato progettato con grande attenzione all’architettura e alla sostenibilità ambientale, con l’utilizzo di tecniche di irrigazione innovative e materiali naturali come la pietra lavica locale. La disposizione dei cactus e le forme delle aiuole sono state studiate per creare un’armonia visiva con l’ambiente circostante, integrando il giardino con la natura vulcanica di Lanzarote.

Oltre ai cactus, il giardino ospita anche una serie di opere d’arte di César Manrique e di altri artisti spagnoli, tra cui sculture, mosaici e opere in ferro battuto.

Il giardino è aperto tutti i giorni dell’anno ed è diventato una delle principali attrazioni turistiche dell’isola di Lanzarote. Il Jardín de Cactus ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua architettura innovativa, il suo design unico e la sua importanza storica e culturale.

Il Jardín de Cactus è un luogo straordinario e unico al mondo, dove la bellezza della natura si fonde con l’arte e l’architettura per creare un’esperienza indimenticabile per i visitatori.

Cueva de los Verdes

La Cueva de los Verdes è una grotta di origine vulcanica situata nell’isola di Lanzarote. È una delle principali attrazioni turistiche dell’isola, nota per la sua bellezza naturale e per il suo valore storico e culturale. Qui è possibile camminare attraverso le gallerie di lava vulcanica e ammirare la bellezza naturale delle grotte sotterranee.

La grotta si è formata circa 3.000 anni fa a seguito di una serie di eruzioni vulcaniche sottomarine. La lava che fuoriuscì dal vulcano formò una serie di tunnel e caverne sotterranee che oggi costituiscono la Cueva de los Verdes. Il nome “Los Verdes” deriva dal colore verde della vegetazione presente all’ingresso della grotta.

La grotta è stata scoperta casualmente nel XVIII secolo, ma solo nel XX secolo sono state effettuate le prime esplorazioni e le prime opere di restauro e illuminazione per aprire la grotta al pubblico.

La Cueva de los Verdes è stata utilizzata come rifugio naturale dagli abitanti dell’isola durante le incursioni dei pirati e durante la Guerra Civile Spagnola. Durante la seconda guerra mondiale, la grotta è stata utilizzata come nascondiglio per i tesori del Museo del Prado di Madrid, per proteggerli dalle truppe di Franco.

Oggi la grotta è aperta al pubblico e offre una spettacolare passeggiata guidata di circa un chilometro lungo i suoi tunnel e caverne sotterranee. Durante il percorso, i visitatori possono ammirare le formazioni naturali di lava, le stalattiti e le stalagmiti, le luci colorate e le suggestive atmosfere create dalle ombre e dai riflessi delle rocce.

La Cueva de los Verdes è una destinazione turistica molto popolare, che attira visitatori da tutto il mondo. La grotta è stata proclamata Monumento Naturale della Comunità Autonoma delle Isole Canarie ed è stata riconosciuta come Bene di Interesse Culturale dalla Spagna.

Si tratta di una meraviglia naturale e storica che offre un’esperienza indimenticabile per i visitatori. La grotta è un esempio straordinario della potenza della natura e della capacità dell’uomo di adattarsi alle condizioni estreme del territorio.

PIATTI TIPICI DELLE CANARIE

La cucina delle Isole Canarie offre una varietà di piatti gustosi e unici, che combinano ingredienti locali con influenze culinarie provenienti da diverse parti del mondo, mescolando influenze spagnole, africane e sudamericane.

Alcuni dei cibi tipici delle Isole Canarie includono:

  1. Papas arrugadas: le papas arrugadas, ovvero le patate in camicia, sono uno dei piatti più tipici delle Isole Canarie. Le patate sono cotte in acqua salata fino a quando diventano morbide e la loro pelle si raggrinzisce. Sono servite con la salsa mojo, una salsa a base di olio d’oliva, aglio, peperoncino e aceto.
  2. Gofio: il gofio è una farina di cereali tostati utilizzata in molti piatti tradizionali delle Isole Canarie. Viene spesso servita con latte o acqua e zucchero, ma può anche essere utilizzata per preparare pane, torte e altri piatti.
  3. Puchero canario: il puchero canario è una zuppa tradizionale delle Isole Canarie che contiene carne, patate, legumi, verdure e spezie. Spesso è servita con il gofio e la salsa mojo.
  4. Sama: la sama è un pesce tipico delle Isole Canarie, simile al pesce spada ma con una carne più morbida. Questa è preparata alla griglia o in umido con patate e verdure.
  5. Conejo en salmorejo: il conejo en salmorejo è un piatto a base di coniglio marinato in una salsa a base di olio d’oliva, aceto, aglio e spezie. E’ servito con patate e verdure.
  6. Queso de cabra: il queso de cabra, ovvero il formaggio di capra, è un’altra specialità delle Isole Canarie. E’ prodotto in molte varietà e viene spesso servito con miele o con la salsa mojo.
  7. Frutti tropicali: grazie al clima subtropicale delle Isole Canarie, è possibile trovare una grande varietà di frutti tropicali come banane, papaya, mango e ananas. Questi frutti sono spesso serviti come dessert o utilizzati in insalate o succhi di frutta.

In conclusione, le Isole Canarie rappresentano una destinazione turistica unica al mondo, che offre una combinazione di spiagge mozzafiato, paesaggi vulcanici, parchi naturali e una cultura culinaria e artistica affascinante. Con il loro clima subtropicale, le Isole Canarie offrono un’esperienza vacanziera ideale tutto l’anno, consentendo ai turisti di godere di una vasta gamma di attività all’aperto, tra cui sport acquatici, escursioni, birdwatching e molto altro ancora. Inoltre, la popolazione accogliente e amichevole delle Isole Canarie contribuisce a rendere questa destinazione unica, accogliendo i visitatori con calore e ospitalità. Senza dubbio, le Isole Canarie rappresentano una meta imperdibile per chi cerca un’esperienza di viaggio indimenticabile e autentica.

CONDIVIDI