DOVE SI TROVA
Bali è un’isola situata in Indonesia, nel sud-est asiatico. Geograficamente, Bali si trova a est dell’isola di Giava e a ovest dell’isola di Lombok. Fa parte dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda e si estende su una superficie di circa 5.780 km². L’isola è circondata dal Mar di Bali a nord, dallo Stretto di Bali a est e dallo Stretto di Lombok a ovest. La capitale di Bali è Denpasar, situata sulla costa meridionale dell’isola. Bali è una delle destinazioni turistiche più popolari in Indonesia e in tutto il sud-est asiatico.

COME ARRIVARCI
Bali è facilmente accessibile tramite l’aeroporto internazionale di Ngurah Rai, situato a sud dell’isola, vicino alla città di Denpasar. L’aeroporto di Ngurah Rai è ben collegato con numerose destinazioni in Asia, Australia e Medio Oriente, e vi sono voli diretti da città come Singapore, Bangkok, Kuala Lumpur, Sydney, Melbourne, Tokyo, Hong Kong, Doha e Dubai.
Inoltre, è possibile raggiungere Bali in traghetto da alcune delle isole vicine, come Lombok e le Isole Gili. Ci sono anche diverse compagnie di autobus che offrono servizi di trasporto tra Bali e altre destinazioni in Indonesia, come Giava.
Una volta arrivati sull’isola, ci sono diverse opzioni di trasporto per spostarsi tra le varie località di Bali, tra cui taxi, noleggio auto e scooter. In alternativa, è possibile utilizzare i servizi di trasporto pubblico locali, come i bemo (minivan) e i bus, sebbene questi siano meno frequenti e affidabili rispetto ai mezzi privati.
LINGUE
A Bali si parlano diverse lingue, ma la lingua ufficiale e più diffusa è l’indonesiano. Tuttavia, la maggior parte della popolazione balinese parla anche il balinese, una lingua austronesiana appartenente al ramo malese-polinesiaco delle lingue austronesiane. Inoltre, molte persone parlano anche l’inglese, soprattutto quelle coinvolte nel turismo. Altre lingue minori parlate a Bali includono il giavanese, il madurese e il sundanese, che sono tutte lingue austronesiane.
L’italiano non è una lingua ufficiale e non è molto diffusa a Bali. Tuttavia, ci sono alcune persone a Bali che parlano l’italiano, soprattutto coloro che lavorano nel settore del turismo e dell’ospitalità. Inoltre, ci sono anche italiani che vivono a Bali e che hanno imparato la lingua locale. In generale, però, l’italiano non è una lingua comune a Bali e la maggior parte delle persone non la parla.
PERIODO MIGLIORE
Il periodo migliore per visitare Bali dipende dalle preferenze personali e dalle attività che si desidera fare. Tuttavia, in generale, la stagione secca, da maggio a settembre, è considerata il periodo migliore per visitare Bali. Durante questo periodo, il clima è generalmente secco e soleggiato, con temperature medie intorno ai 30°C. Inoltre, le onde sono anche generalmente più grandi in questo periodo, rendendo Bali un paradiso per i surfisti.
Tuttavia, se si desidera evitare le folle e risparmiare sui costi, si potrebbe considerare di visitare Bali durante la stagione delle piogge, da ottobre ad aprile. Anche se ci sono piogge frequenti, spesso sono brevi e intense, e il clima rimane ancora caldo e umido. Inoltre, durante la bassa stagione, i prezzi degli alloggi e delle attività turistiche sono solitamente più bassi e le spiagge sono meno affollate.
In ogni caso, è importante tenere presente che Bali è una destinazione turistica popolare e che può essere affollata in qualsiasi momento dell’anno. Quindi, è sempre meglio prenotare in anticipo e pianificare la propria visita con attenzione per evitare sorprese sgradite.
LUOGHI DA VISITARE
Durante la stagione secca, ci sono molte attività popolari da fare a Bali, tra cui:
- Surf: Bali è una destinazione famosa per il surf, e la stagione secca da maggio a settembre offre alcune delle migliori onde dell’anno.
- Escursioni: Bali ha una natura mozzafiato, e molte persone amano fare escursioni per esplorare le foreste pluviali, le risaie e le montagne dell’isola.
- Visite ai templi: Bali è conosciuta come l'”isola degli dei”, e ci sono molti splendidi templi e santuari da visitare, tra cui il famoso Tempio di Besakih e il Tempio di Tanah Lot.
- Relax sulla spiaggia: Bali ha alcune delle spiagge più belle del mondo, e la stagione secca è perfetta per rilassarsi sulla sabbia bianca e fare il bagno nell’oceano.
- Yoga e meditazione: Bali è anche una destinazione popolare per la pratica dello yoga e della meditazione, con molti resort e centri specializzati in queste attività.
- Shopping: Bali è un paradiso dello shopping, con mercati locali, negozi di artigianato e centri commerciali che offrono una vasta gamma di prodotti, tra cui tessuti, oggetti d’arte e abbigliamento.
Queste sono solo alcune delle attività popolari a Bali durante la stagione secca. In ogni caso, ci sono molte altre cose da fare e da vedere sull’isola, e la scelta dipende dalle preferenze personali e dall’itinerario di viaggio.

ESCURSIONI NELLA NATURA
Ci sono molte escursioni nella natura di Bali, ma una delle esperienze più uniche e spettacolari è l’escursione al Monte Batur. Il Monte Batur è un vulcano attivo situato nel nord di Bali, e la sua cima offre una vista mozzafiato sull’isola.
L’escursione al Monte Batur di solito inizia presto al mattino, in modo da arrivare in cima in tempo per vedere l’alba. La salita richiede circa 2-3 ore, a seconda del livello di fitness e dell’esperienza dell’escursionista. Durante l’escursione, si attraversa una foresta pluviale e si cammina lungo sentieri stretti e ripidi.
Una volta in cima al monte, si può godere di una vista panoramica sull’isola e sul lago Batur sottostante. Inoltre, è possibile vedere il cratere del vulcano e le fumarole che emanano gas vulcanici.
Dopo la discesa dal Monte Batur, si può anche fare una visita alle sorgenti termali naturali locali per rilassarsi e rinfrescarsi.
Tuttavia, è importante tenere presente che l’escursione al Monte Batur può essere impegnativa, soprattutto per coloro che non sono abituati a fare escursioni in montagna.

Oltre quella appena descritta, ci sono molte altre escursioni nella natura che puoi fare a Bali, eccone alcune:
- Escursione alle risaie di Ubud: Ubud è famosa per le sue spettacolari risaie a terrazze, che si estendono per chilometri nelle valli circostanti. Un’escursione attraverso le risaie è una bellissima esperienza per ammirare la bellezza naturale dell’isola e la vita rurale balinese.
- Escursione alle cascate di Bali: Bali ha numerose cascate spettacolari, tra cui la Tegenungan, la Gitgit e la Sekumpul. Un’escursione alle cascate è un’ottima opportunità per fare una passeggiata nella natura e fare il bagno in acque fresche e cristalline.
- Escursione al fiume Ayung: Il fiume Ayung, situato vicino a Ubud, offre un’esperienza unica di rafting attraverso le gole della foresta pluviale. Un’escursione sul fiume Ayung è un’ottima scelta per coloro che cercano un’esperienza emozionante nella natura.
- Escursione al tempio di Uluwatu: Il tempio di Uluwatu, situato sulla scogliera del mare a sud di Bali, offre una vista spettacolare sull’oceano e sulle onde che si infrangono sulla scogliera. Un’escursione al tempio di Uluwatu è un’opportunità per esplorare il paesaggio costiero di Bali e ammirare il tempio antico.
- Escursione al parco nazionale di Bali Barat: Il parco nazionale di Bali Barat, situato nella parte occidentale dell’isola, offre un’esperienza di trekking attraverso la foresta pluviale, le montagne e le spiagge deserte. Un’escursione al parco nazionale di Bali Barat è un’opportunità per esplorare la natura incontaminata dell’isola e ammirare la fauna selvatica locale.

È importante indossare scarpe da trekking adeguate e portare con sé acqua e cibo leggero per l’escursione. Inoltre, è consigliabile prenotare l’escursione attraverso un’agenzia di viaggi o un’organizzazione locale per garantire la sicurezza e la migliore esperienza possibile.
LE MIGLIORI SPIAGGE
A Bali ci sono numerose spiagge che offrono un’ampia gamma di attività e paesaggi diversi. Ognuna di queste spiagge offre un’esperienza diversa, che si tratti di surf, relax, vita notturna o cultura. Le spiagge possiedono un’atmosfera unica.
Spiaggia di Kuta
La spiaggia di Kuta è una delle spiagge più famose di Bali, situata sulla costa occidentale dell’isola, a sud di Denpasar. È una lunga spiaggia di sabbia bianca, che si estende per circa 5 km, ed è conosciuta per le sue onde adatte al surf e per la vivace vita notturna.
Il surf è una delle principali attrazioni della spiaggia di Kuta, e la spiaggia è frequentata da surfisti di tutto il mondo. Ci sono numerose scuole di surf e noleggi di tavole da surf sulla spiaggia, che offrono lezioni e attrezzature per principianti e esperti.
Questa spiaggia è anche un luogo popolare per il kite surfing e il parapendio, e ci sono molte attività acquatiche disponibili, come il jet ski, il banana boat e il parasailing.

La vita notturna a Kuta è vivace e varia, con una vasta gamma di ristoranti, bar e discoteche che offrono intrattenimento fino alle prime ore del mattino. La strada principale di Kuta, Jalan Legian, è un’area pedonale piena di negozi, ristoranti e locali notturni.
Tuttavia, è importante notare che Kuta è anche un’area molto frequentata e turistica, e spesso può essere affollata e rumorosa. Nonostante ciò, la spiaggia di Kuta continua ad essere una delle attrazioni più popolari a Bali, con una vasta gamma di attività e intrattenimento per i visitatori.
Spiaggia di Seminyak
La spiaggia di Seminyak è una delle spiagge più famose di Bali, situata a nord di Kuta, sulla costa occidentale dell’isola. È una spiaggia di sabbia bianca lunga circa 3 km, con acque calme e ideali per il nuoto.
Seminyak è nota per i suoi resort di lusso, le boutique di design, i ristoranti di classe mondiale e la vivace vita notturna. La spiaggia è molto frequentata dai turisti, ma è comunque meno affollata rispetto alla vicina Kuta.
Sulla spiaggia di Seminyak ci sono numerose attività disponibili, come il surf, il parasailing, il kayak e il paddleboarding. Inoltre, ci sono molte scuole di surf e di yoga sulla spiaggia, che offrono lezioni per principianti e avanzati.

La vita notturna a Seminyak è vivace e sofisticata, con molti bar e ristoranti alla moda che offrono cucina di alta qualità e intrattenimento musicale. La zona è anche nota per i suoi negozi di design, che vendono abbigliamento, gioielli e oggetti d’arte di produzione locale.
La spiaggia di Seminyak è un luogo ideale per rilassarsi, godersi il sole e il mare, ma anche per esplorare la cultura e la bellezza di Bali.
Spiaggia di Sanur
La spiaggia di Sanur è situata sulla costa orientale, a sud della città di Denpasar. È una spiaggia di sabbia bianca lunga circa 5 km, con acque poco profonde e calme, che la rendono ideale per le famiglie con bambini.
Sanur è una località turistica tranquilla e rilassata, nota per la sua atmosfera accogliente e il suo patrimonio culturale. Sulla spiaggia ci sono numerose attività acquatiche disponibili, come il kayak, il paddleboarding e il windsurf, mentre i pescatori locali offrono escursioni in barca per esplorare le isole vicine.

La spiaggia è anche nota per il suo lungomare, una passeggiata pedonale lunga circa 5 km, che offre un’ampia scelta di ristoranti, bar e negozi. Lungo la passeggiata ci sono anche numerosi templi e monumenti storici da visitare, come il Tempio di Blanjong e il Museo Le Mayeur.
Sanur è una località turistica meno affollata rispetto ad altre zone di Bali, il che la rende un posto ideale per chi cerca una vacanza più tranquilla e rilassante. Questa spiaggia è un luogo perfetto per godersi il sole e il mare, ma anche per scoprire la cultura e la bellezza di Bali.
Spiaggia di Uluwatu
La spiaggia di Uluwatu si trova sulla costa meridionale, a circa 30 km a sud di Kuta. Questa spiaggia è famosa per le sue spettacolari scogliere che si affacciano sul mare, nonché per le onde potenti e adatte al surf.
Uluwatu è una delle destinazioni preferite dei surfisti, grazie alle sue onde consistenti e alle condizioni ideali per il surf. Tuttavia, non è il tipo di spiaggia adatto per il nuoto, poiché le onde sono molto forti e il fondale è roccioso.

La spiaggia di Uluwatu è anche famosa per il tempio di Uluwatu, uno dei luoghi di culto più importanti di Bali, situato in cima a una scogliera a picco sul mare. Il tempio offre una vista spettacolare sull’oceano e sul tramonto.
Oltre al surf e al tempio, ci sono molte altre attività disponibili, come il parapendio, il trekking e il ciclismo. Ci sono anche numerosi ristoranti e bar sulla spiaggia e nelle vicinanze, che offrono cucina locale e internazionale.
La spiaggia di Uluwatu è un luogo ideale per gli amanti del surf e della natura, ma anche per chi vuole scoprire la cultura e la bellezza di Bali. La vista spettacolare sul mare e il tramonto rendono Uluwatu uno dei luoghi più suggestivi dell’isola.
Spiaggia di Padang Padang
La spiaggia di Padang Padang, anche nota come Labuan Sait Beach, si trova sulla costa meridionale, a circa 20 km a sud di Kuta. E’ una spiaggia di sabbia bianca circondata da ripide scogliere di roccia vulcanica, che creano un’atmosfera unica e suggestiva.
Padang Padang è una spiaggia molto popolare tra surfisti e amanti della natura, grazie alle sue onde potenti e alla sua bellezza naturale. Ci sono scuole di surf sulla spiaggia che offrono lezioni per principianti e attrezzature per il noleggio.
La spiaggia è raggiungibile attraverso una stretta gola di roccia, che si apre sulla spiaggia sabbiosa. Questa gola è stata utilizzata come location per alcune scene del film “Mangia, prega, ama” con Julia Roberts.

Padang Padang è anche nota per le sue grotte di roccia vulcanica, che si trovano sulla scogliera a sud della spiaggia. Queste grotte possono essere esplorate a piedi durante la bassa marea.
Ci sono anche numerosi ristoranti e bar sulla spiaggia e nelle vicinanze, dove si possono gustare piatti di cucina locale e internazionale.
La spiaggia di Padang Padang è un luogo ideale per chi cerca un’esperienza autentica e naturale, lontano dal turismo di massa. La sua bellezza naturale e la sua atmosfera unica la rendono una delle spiagge più suggestive dell’isola.
Spiaggia di Balangan
La spiaggia di Balangan si trova sulla costa meridionale, a circa 10 km a nord di Uluwatu. E’ una spiaggia di sabbia bianca circondata da alte scogliere di roccia, che offrono una vista panoramica mozzafiato sull’oceano.

Balangan è una spiaggia tranquilla e poco frequentata, ideale per chi cerca un’esperienza autentica e rilassante. La spiaggia è anche nota per le sue onde adatte al surf, che attirano surfisti da tutto il mondo.
Ci sono alcune scuole di surf sulla spiaggia che offrono lezioni per principianti e attrezzature per il noleggio. Inoltre, ci sono anche numerose attività acquatiche disponibili sulla spiaggia, come il kayak e il paddleboarding.
La spiaggia di Balangan è anche circondata da una vasta area verde, che la rende un luogo ideale per fare picnic, rilassarsi e godersi la natura. Ci sono anche alcuni ristoranti e bar sulla spiaggia, che offrono cucina locale e internazionale.
Balangan è un luogo ideale per chi cerca una spiaggia rilassante, con una vista panoramica sull’oceano.
Spiaggia di Bingin
La spiaggia di Bingin si trova sulla costa meridionale, a circa 20 km a sud di Kuta. E’ una spiaggia di sabbia bianca e acque cristalline, circondata da alte scogliere di roccia vulcanica che creano un’atmosfera unica e suggestiva.

Bingin è una spiaggia molto frequentata tra i surfisti. Essa è raggiungibile attraverso una stretta scalinata di roccia, che attraversa la scogliera. Questa scalinata può essere impegnativa, ma la vista panoramica sulla spiaggia e sull’oceano rende l’esperienza indimenticabile.
Bingin è anche nota per i suoi ristoranti e bar sulla spiaggia, che offrono cucina locale e internazionale. Ci sono anche alcune attività acquatiche disponibili sulla spiaggia.
La sua bellezza naturale e la sua atmosfera unica la rendono una delle spiagge più suggestive dell’isola, ideale per chi cerca un’esperienza di surf autentica e lontano dal turismo di massa.
ATTRAZIONI DA NON PERDERE
Bali è un’isola ricca di cultura, natura, arte e spiritualità. Ci sono molti luoghi da visitare a Bali, ognuno con la sua bellezza e la sua unicità. Ecco alcuni dei luoghi più interessanti da visitare a Bali.
Ubud
Ubud è il centro culturale e artistico di Bali, famoso per le sue risaie a terrazze, i templi antichi, le gallerie d’arte e i centri di yoga e meditazione, con molti centri specializzati che offrono corsi e workshop per i praticanti di tutti i livelli. E’ anche il luogo in cui si trovano le famose scimmie di Ubud, che vivono tra le foreste e il Tempio sacro delle scimmie.
La città è circondata da foreste pluviali e montagne, che offrono numerose attività all’aperto, tra cui escursioni, rafting e ciclismo. E’ diventata famosa negli anni ’30 grazie all’artista Walter Spies, che ha vissuto e lavorato a Ubud per molti anni. Da allora, la città è diventata un centro d’arte e di cultura, con molte gallerie d’arte, musei e spettacoli di danza e musica tradizionale.

Tra i luoghi da visitare ci sono il Palazzo Reale di Ubud, il Tempio sacro delle scimmie, il Mercato di Ubud, il Museo di Arte di Agung Rai, il Museo di Arte Neka e il Campuhan Ridge Walk, un sentiero panoramico tra le risaie e le colline di Ubud.
Inoltre, è famosa per la sua cucina vegetariana e vegana, con molti ristoranti che offrono piatti freschi e salutari a base di prodotti locali.
Tempio di Besakih
Il tempio di Besakih, conosciuto anche come il “tempio madre”, è il tempio più grande e importante dell’isola. Si trova sulle pendici del Monte Agung, il vulcano più alto, ed è composto da molti templi più piccoli, che rappresentano le diverse caste e comunità di Bali.
Il tempio è dedicato a tre divinità indù principali: Brahma, Vishnu e Shiva. Rappresenta anche un importante luogo di pellegrinaggio per i fedeli indù di Bali, che lo considerano un luogo sacro e di grande importanza spirituale.
Il Tempio di Besakih è composto da una serie di cortili e terrazze, con numerosi templi e santuari. Esso è caratterizzato da torri a forma di padiglioni, chiamate meru, che rappresentano le montagne sacre dell’isola. Il tempio è decorato con sculture in pietra, mosaici e bassorilievi, che rappresentano scene della mitologia indù.

Il Tempio di Besakih è stato costruito nel XIII secolo, ma è stato distrutto e ricostruito molte volte nel corso dei secoli a causa di eruzioni vulcaniche e terremoti. L’ultima grande ristrutturazione è stata effettuata negli anni ’60, dopo che il tempio era stato danneggiato da un’importante eruzione del Monte Agung.
Il Tempio di Besakih è aperto ai visitatori durante tutto l’anno, ma è importante vestirsi in modo appropriato e rispettare le regole del tempio. Inoltre, è possibile noleggiare una guida locale per visitare il tempio e conoscere meglio la cultura e la spiritualità di Bali.
Tanah Lot
Tanah Lot è un tempio situato su una roccia vulcanica sulla costa occidentale, circondato dall’oceano, a poche decine di metri dalla costa. È uno dei luoghi più famosi e fotografati, soprattutto per i suoi splendidi tramonti.
Il tempio di Tanah Lot è dedicato al Dio del mare, Baruna, ed è uno dei sette templi marini di Bali. Il tempio è stato costruito nel XV secolo da un sacerdote indù, che ha scelto la posizione sulla roccia per proteggere la costa dalle forze del male.
Tanah Lot è famosa anche per la sua posizione spettacolare, soprattutto durante il tramonto, quando il tempio si staglia contro il cielo arancione e rosso e le onde del mare si infrangono sulla costa. E’ un luogo sacro per i balinesi, e i visitatori possono assistere alle cerimonie e alle offerte che si svolgono regolarmente presso il tempio.

Oltre al tempio, Tanah Lot ha anche un’area commerciale circostante dove si possono trovare negozi di souvenir, ristoranti e bar, che offrono una vista mozzafiato sull’oceano e sulla costa di Bali. Inoltre, ci sono anche alcune altre attrazioni turistiche nelle vicinanze di Tanah Lot, come il Tempio di Batu Bolong e il Tempio di Tanah Lot Pura Enjung Galuh.
Per raggiungere Tanah Lot, si può prendere un taxi o noleggiare uno scooter. Tuttavia, durante la stagione turistica, il posto può diventare molto affollato, quindi è consigliabile visitarlo presto al mattino o a tarda sera per evitare le folle.
Tempio di Uluwatu
Il tempio di Uluwatu è un altro tempio situato sulla scogliera alta circa 70 metri sul livello del mare sulla costa meridionale, che offre una vista spettacolare sull’oceano.
Il Tempio di Uluwatu è dedicato a Dewa Rudra, una divinità indù che rappresenta il potere distruttivo dell’universo. Il tempio è composto da una serie di cortili e terrazze, con numerosi santuari e statue, che rappresentano la mitologia indù.
Il Tempio di Uluwatu è anche famoso per le sue scimmie, che vivono nella zona circostante. Le scimmie di Uluwatu sono molto curiose e spesso cercano di rubare oggetti come occhiali da sole, cappelli o telefoni cellulari, quindi è importante stare attenti e non provocarle.

Oltre al tempio, Uluwatu ha anche alcune delle spiagge più belle di Bali, tra cui Padang-Padang Beach e Bingin Beach, che offrono acque cristalline e onde perfette per il surf. Inoltre, ci sono anche alcuni ristoranti e bar sulla spiaggia dove è possibile gustare la cucina locale e internazionale e godere di una vista spettacolare sull’oceano.
Il Tempio di Uluwatu è aperto ai visitatori durante tutto l’anno, ma è importante vestirsi in modo appropriato e rispettare le regole del tempio. Inoltre, è possibile assistere a spettacoli di danza tradizionale balinese presso il tempio durante la sera, che offrono un’esperienza unica della cultura di Bali.
Parco nazionale di Bali Barat
Il Parco nazionale di Bali Barat è un’area protetta situata nella parte occidentale, che copre una superficie di circa 77.000 ettari. Il parco è stato istituito nel 1941 ed è uno dei luoghi più importanti per la conservazione della flora e della fauna.
Il parco è caratterizzato da una varietà di ecosistemi, tra cui foreste pluviali, mangrovie, spiagge e barriere coralline. Esso ospita molte specie di animali e piante, tra cui il banteng di Bali, un bovino raro e in via di estinzione, e l’uccello del paradiso di Bali, un uccello dalle spettacolari piume verdi e azzurre.

Offre numerose attività all’aperto, tra cui trekking, birdwatching, snorkeling e immersioni subacquee. Ci sono anche alcune spiagge spettacolari all’interno del parco, tra cui la spiaggia di Teluk Terima e la spiaggia di Pemuteran, che offrono acque cristalline e coralli colorati.
Inoltre, il Parco nazionale di Bali Barat è anche un importante luogo di pellegrinaggio per i fedeli indù di Bali, che visitano il Tempio di Pulaki, un antico tempio indù situato all’interno del parco.
Per visitare il Parco nazionale di Bali Barat, è possibile noleggiare una guida locale o partecipare a un’escursione organizzata. È importante rispettare le regole del parco e non danneggiare l’ambiente naturale. Inoltre, è possibile soggiornare in alcuni resort e hotel all’interno del parco, che offrono un’esperienza unica della natura e della cultura di Bali.
Villaggi tradizionali
Ci sono molti villaggi tradizionali sull’isola che offrono un’esperienza unica della vita rurale balinese, tra cui il villaggio di Batubulan, famoso per il suo artigianato in pietra, e il villaggio di Celuk, famoso per la lavorazione dell’argento e dell’oro.
Prevalgono i suoi villaggi antichi, dove le tradizioni e le pratiche locali sono state conservate nel corso dei secoli. Questi villaggi sono un’attrazione popolare per i visitatori che vogliono scoprire la cultura e l’artigianato.

Uno dei villaggi tradizionali più famosi di Bali è Ubud, situato nel cuore dell’isola. Ubud è noto per la sua vivace scena artistica, con numerosi musei, gallerie d’arte e negozi di artigianato locale. Il villaggio è anche famoso per i suoi campi di riso, le sue foreste di scimmie e il tempio sacro di Tirta Empul.
Un altro villaggio tradizionale è Tenganan, situato nella regione di Karangasem, nell’est dell’isola. Tenganan è un villaggio balinese originale, con una forte tradizione artigianale e culturale. Il villaggio è famoso per la sua tessitura ikat, una tecnica di tintura di tessuti tradizionale.

Il villaggio di Penglipuran, situato nel distretto di Bangli, è un altro esempio di villaggio tradizionale. Questo villaggio è noto per le sue case tradizionali, costruite con materiali naturali, come il bambù e il legno, e per il suo paesaggio rurale.
I villaggi offrono un’esperienza unica e autentica della cultura locale, con l’opportunità di vedere i mestieri tradizionali, scoprire la cucina locale e partecipare a festival e celebrazioni tradizionali.
LE MAGICHE CASCATE
Bali ha numerose cascate spettacolari, tra cui la Tegenungan, la Gitgit e la Sekumpul. Un’escursione alle cascate è un’ottima opportunità per fare una passeggiata nella natura e fare il bagno in acque fresche e cristalline.
Ecco alcune delle cascate più famose di Bali:
- Cascata di Gitgit: Situata nella parte settentrionale di Bali, la Cascata di Gitgit è una delle cascate più famose dell’isola, alta circa 40 metri. La cascata si trova in mezzo a una fitta foresta pluviale, ed è raggiungibile attraverso un sentiero panoramico.
- Cascata di Tegenungan: Situata nella parte meridionale di Bali, la Cascata di Tegenungan è una cascata alta circa 15 metri, circondata da una lussureggiante vegetazione tropicale. La cascata è facilmente accessibile da Ubud e offre una vista spettacolare sull’acqua che si infrange sulle rocce.
- Cascata di Sekumpul: Situata nella parte settentrionale di Bali, la Cascata di Sekumpul è una delle cascate più spettacolari dell’isola, alta circa 80 metri. La cascata si trova in mezzo a una fitta foresta pluviale, ed è raggiungibile attraverso un sentiero impegnativo e scivoloso.
- Cascata di Nungnung: Situata nella parte centrale di Bali, la Cascata di Nungnung è una cascata alta circa 50 metri, circondata da una vegetazione rigogliosa. La cascata si trova in una zona remota di Bali ed è raggiungibile attraverso un sentiero panoramico.
- Cascata di Aling-Aling: Situata nella parte settentrionale di Bali, la Cascata di Aling-Aling è una cascata alta circa 35 metri, circondata da una fitta foresta pluviale. La cascata è famosa per la sua piscina naturale, dove è possibile fare il bagno e tuffarsi dalle rocce.

Per visitare le cascate di Bali, è possibile noleggiare una guida locale o partecipare a un’escursione organizzata. È importante indossare scarpe comode e non scivolate, poiché i sentieri possono essere scivolosi. Inoltre, è importante rispettare l’ambiente naturale e non lasciare rifiuti.
SCIMMIE SULL’ISOLA
Sull’isola si possono trovare molti animali unici e interessanti, alcuni dei quali sono specifici del luogo. Ecco alcuni degli animali più comuni che si possono incontrare durante una visita a Bali:
- Scimmie: le scimmie sono molto comuni a Bali, soprattutto nella foresta delle scimmie di Ubud, dove vivono numerosi macachi.
- Elefanti: gli elefanti sono presenti a Bali soprattutto nei santuari dedicati, dove i visitatori possono interagire con questi animali in modo responsabile e rispettoso.
- Tartarughe: a Bali ci sono diversi santuari per la salvaguardia delle tartarughe, dove i visitatori possono vedere questi animali da vicino e imparare di più sulla loro conservazione.
- Lucertole: ci sono numerose specie di lucertole a Bali, alcune delle quali sono molto grandi e colorate.
- Uccelli: a Bali si possono trovare molti uccelli esotici, tra cui il kukuruyuk, il canto dell’uccello nazionale di Bali.
- Delfini: i delfini sono presenti al largo della costa e ci sono numerose escursioni in barca che offrono l’opportunità di vedere questi animali da vicino.
- Bovini sacri: i bovini sacri, noti come “kambing jawa”, sono un’importante parte della cultura balinese e si possono vedere in numerosi templi e villaggi tradizionali.
- Varani: i varani sono lucertole di grandi dimensioni che si possono trovare in diversi luoghi dell’isola, come la foresta di mangrovie di Nusa Dua.
- Serpenti: ci sono numerose specie di serpenti, alcune delle quali sono velenose, quindi è importante essere cauti durante le escursioni in natura.
- Insetti: come in molte altre parti del mondo tropicale, ci sono molti insetti, tra cui zanzare, mosche e formiche. È importante proteggersi dalle zanzare portando con sé repellenti e utilizzando creme protettive.
Entriamo nel particolare, soffermandoci sulla comparsa delle scimmie per le vie dell’isola.
Le scimmie sono animali molto comuni e sono spesso una delle attrazioni turistiche più popolari dell’isola. Si possono trovare diverse specie di scimmie, ma i macachi (Macaca fascicularis) sono i più comuni e possono essere visti in diversi luoghi dell’isola.

La foresta delle scimmie di Ubud è uno dei luoghi più famosi per divertirsi in compagnia delle scimmie. Questa foresta si trova vicino al centro di Ubud ed è abitata da centinaia di macachi. I visitatori possono camminare attraverso la foresta e interagire con le scimmie, ma è importante essere cauti e rispettosi nei confronti degli animali.
In generale, le scimmie sono molto socievoli e curiose, ma possono anche essere molto aggressive se si sentono minacciate o se vengono provocate. È importante non toccare o alimentare le scimmie, poiché ciò può causare comportamenti aggressivi. Si consiglia di lavarsi sempre le mani dopo aver interagito con le scimmie, poichè possono trasmettere varie malattie.
Loro sono una parte importante dell’ecosistema dell’isola e sono considerate sacre dalla cultura balinese. Vedere le scimmie in natura può essere un’esperienza unica e memorabile, ma è importante farlo in modo responsabile e rispettoso nei confronti degli animali.

Oltre alla foresta delle scimmie di Ubud, ci sono altri luoghi a Bali dove è possibile vedere le scimmie.
- Tempio di Uluwatu: il tempio di Uluwatu, situato sulla costa sud-occidentale di Bali, è un’altra popolare attrazione turistica dove si possono vedere le scimmie. Questo tempio è abitato da macachi e i visitatori possono camminare attraverso il complesso del tempio per ammirare le viste panoramiche e interagire con le scimmie.
- Tempio di Tanah Lot: il tempio di Tanah Lot, situato sulla costa occidentale di Bali, è un altro luogo dove si possono vedere le scimmie. Anche qui, i macachi abitano il complesso del tempio e i visitatori possono interagire con loro.
- Foresta di Alas Kedaton: la foresta di Alas Kedaton, situata nel distretto di Tabanan, è un’altra area protetta dove vivono le scimmie. Questa foresta è anche famosa per il tempio di Alas Kedaton, dove si possono vedere le scimmie che vivono in libertà.
- Parco nazionale di Bali Barat: il parco nazionale di Bali Barat, situato nella parte nord-occidentale dell’isola, è un’area protetta dove vivono numerose specie di animali, tra cui le scimmie. Qui si possono fare escursioni a piedi e in bicicletta per esplorare la fauna e la flora del parco.
- Giardini botanici di Bali: i giardini botanici di Bali, situati vicino a Bedugul, sono un’altra attrazione turistica popolare dove si possono vedere le scimmie. Questi giardini sono famosi per la loro grande varietà di piante e fiori, ma anche per le scimmie che vivono qui.
CIBO LOCALE
La cucina locale è ricca di sapori e tradizioni uniche, che riflettono la cultura e la storia dell’isola. Ci sono molti piatti tipici che i visitatori possono assaggiare e imparare a cucinare durante il loro soggiorno sull’isola.
Uno dei piatti più famosi di Bali è il nasi goreng, un piatto di riso fritto con verdure, uova e spezie. Esso è un piatto popolare della cucina indonesiana, ma ha una variante balinese con l’aggiunta di carne o gamberi.
Un altro piatto tipico è il satay, un piatto di spiedini di carne marinati e grigliati, serviti con una salsa di arachidi. Il satay è un piatto popolare in tutta l’Indonesia, ma ha una variante balinese con l’aggiunta di spezie locali.
Il babi guling, o maiale arrosto, viene preparato con maiale intero marinato e arrostito alla griglia con spezie e erbe locali.

La cucina balinese utilizza anche molti ingredienti locali, come il pesce, il cocco, il tamarindo e i peperoncini, per creare piatti unici e deliziosi. Un’ulteriore pietanza è il sate lilit, spiedini di pesce tritato misto a spezie, erbe e cocco, arrostiti alla griglia.
I visitatori possono imparare a cucinare i piatti tipici di Bali partecipando a lezioni di cucina locali, che spesso includono una visita al mercato locale per acquistare gli ingredienti freschi e una dimostrazione pratica di come preparare i piatti. Le lezioni di cucina offrono un’occasione unica per scoprire i segreti della cucina balinese e portare a casa un po’ della cultura e della tradizione locale.
Il cibo locale a Bali è una miscela di influenze indonesiane, cinesi e indiane, che riflette la storia e la cultura dell’isola.

Per quanto riguarda i ristoranti a Bali, ci sono molte opzioni per gustare il cibo locale. Ecco alcuni dei migliori ristoranti per provare la cucina.
- Warung Nia: un ristorante tradizionale che serve piatti locali come il Babi Guling e il Nasi Campur, con un’atmosfera informale e accogliente.
- Naughty Nuri’s Warung: un ristorante che serve spiedini di maiale e carne di manzo, con un’atmosfera vivace e informale.
- Warung Mak Beng: un ristorante famoso per il suo pesce fritto servito con riso e salsa piccante, con un’atmosfera informale e autentica.
- Locavore: un ristorante di alta gamma che serve piatti innovativi a base di ingredienti locali, con un menu degustazione che cambia regolarmente.
- Mamasan Bali: un ristorante fusion che unisce la cucina indonesiana con quella cinese e quella indiana, con un’atmosfera elegante e sofisticata.
I prezzi dei ristoranti possono variare, ma in generale i piatti locali sono abbastanza accessibili, con prezzi che partono da circa 50.000-100.000 rupie indonesiane (circa 3-7 euro) per un pasto completo. Tuttavia, ci sono anche ristoranti di alta gamma che offrono esperienze culinarie esclusive e costose.
VITA NOTTURNA
La vita notturna è molto varia e offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Ci sono diverse zone dell’isola dove si concentrano le attività notturne, ognuna con il suo stile e la sua atmosfera.
Kuta è una delle zone più famose per la vita notturna, con numerosi bar, club e discoteche lungo la sua strada principale, Jalan Legian. Kuta è nota per la sua atmosfera festosa e vivace, con musica ad alto volume e feste che durano tutta la notte.
Seminyak è un’altra zona popolare per la vita notturna, con numerosi bar e ristoranti lungo la sua spiaggia. Seminyak è nota per la sua atmosfera più sofisticata e chic, con bar alla moda e club esclusivi.
Ubud, nel centro dell’isola, offre una scena notturna più rilassata, con bar e ristoranti che offrono musica dal vivo e spettacoli culturali. Ubud è anche famosa per la sua scena artistica, con numerosi spettacoli di danza e teatro.
Oltre a queste zone, ci sono anche luoghi come Canggu e Sanur, che offrono bar e ristoranti con un’atmosfera più rilassata e informale.
La vita notturna offre anche molte attività all’aperto, come i beach club sulla spiaggia di Seminyak o i ristoranti con vista sull’oceano a Jimbaran. Inoltre, ci sono anche festival musicali e culturali che si svolgono durante il corso dell’anno, come il BaliSpirit Festival a Ubud e il Sunny Side Up Festival a Seminyak.

Tuttavia, è importante ricordare che la cultura balinese è molto rispettosa e conservatrice, quindi è importante rispettare le tradizioni locali e adottare un comportamento appropriato durante la vita notturna. Inoltre, è importante essere cauti e responsabili durante la vita notturna, soprattutto se si sceglie di bere alcolici o frequentare luoghi affollati.