L’estate è alle porte e, dopo mesi di restrizioni e chiusure, molti di noi stanno già sognando di passare del tempo al mare. Ma invece di scegliere le solite mete turistiche, perché non scoprire alcune località meno conosciute ma altrettanto belle e interessanti da visitare?
Ecco otto località di mare da riscoprire questa estate.
1. Polignano a Mare, Puglia
Situata sulla costa adriatica della Puglia, Polignano a Mare è una graziosa cittadina caratterizzata da case bianche e strette stradine che si affacciano su un mare cristallino. La città è famosa per la sua bellezza naturale, con scogliere a picco sul mare e grotte marine nascoste.
La grotta più famosa di Polignano a Mare è la Grotta Palazzese, una grotta marina che ospita un ristorante di lusso. Il ristorante è situato su una terrazza naturale all’interno della grotta e offre una vista spettacolare sul mare.

Polignano a Mare è anche famosa per la sua spiaggia di sabbia dorata, la spiaggia di Lama Monachile, situata nel centro storico della città. La spiaggia è circondata da scogliere e offre una vista spettacolare sul mare.
La città ha una lunga storia, che risale all’epoca romana. Polignano a Mare è stata anche influenzata dalle culture bizantina e araba, il che si riflette nell’architettura della città.
Inoltre, è una delle città più importanti della Puglia per la produzione di olio d’oliva, vino e formaggi. I turisti possono visitare le aziende agricole e degustare i prodotti locali.
Polignano a Mare è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza rilassante in una splendida città costiera, con una combinazione di bellezza naturale, storia e cultura, e cibo delizioso.
2. Cefalù, Sicilia
Cefalù è una pittoresca cittadina situata sulla costa settentrionale della Sicilia, nella provincia di Palermo. La città è dominata dalla maestosa Rocca, una montagna che si affaccia sul mare. Cefalù è famosa per la sua splendida spiaggia di sabbia dorata e per la Cattedrale Normanna, un capolavoro dell’architettura medievale. Invece, il suo centro storico medievale e il suo Duomo, sono un capolavoro dell’arte normanna del XII secolo.

Cefalù è stata fondata dagli antichi greci e ha una lunga storia che risale all’antichità. Oggi, la città è un popolare luogo turistico, con molti visitatori che vengono per godersi il mare e il sole, esplorare il centro storico, con le sue stradine acciottolate e i suoi edifici storici, o semplicemente rilassarsi in uno dei numerosi ristoranti e caffè della città.
La spiaggia di Cefalù è una delle più belle dell’isola e offre un’ampia gamma di attività, tra cui nuoto, snorkeling e immersioni subacquee. Il Duomo di Cefalù, con la sua facciata a mosaico, è uno dei più importanti esempi di architettura normanna in Sicilia ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Inoltre, Cefalù è circondata dalla splendida natura del Parco delle Madonie, con le sue montagne e i suoi paesaggi mozzafiato, che offrono numerose opportunità per escursioni, trekking e altre attività all’aria aperta.
3. San Vito Lo Capo, Sicilia
Situata sulla costa occidentale della Sicilia, San Vito Lo Capo è una località balneare molto popolare tra i turisti italiani. La città è anche famosa per il Cous Cous Fest, un festival culinario che si tiene ogni anno a settembre. È una popolare destinazione turistica grazie alle sue splendide spiagge, alle acque cristalline e al clima mediterraneo.
La spiaggia di San Vito Lo Capo è una delle più belle d’Italia, con sabbia bianca e fine e acque turchesi. È lunga circa 3 km e offre una vasta gamma di attività, tra cui sport acquatici come windsurf, vela e immersioni.

Il comune di San Vito Lo Capo è anche famoso per il suo festival del couscous, un evento annuale che celebra la cultura e la cucina nordafricana. Durante il festival, chef provenienti da tutto il mondo si riuniscono per competere nella preparazione del couscous e di altri piatti tradizionali nordafricani.
Inoltre, la città è circondata dal bellissimo Parco Naturale dello Zingaro, che offre panorami spettacolari, sentieri escursionistici e spiagge tranquille.
San Vito Lo Capo è anche un’ottima base per esplorare altre attrazioni della Sicilia occidentale, tra cui la città di Trapani, il sito archeologico di Segesta e le Isole Egadi.
4. Tropea, Calabria
Tropea è una città situata sulla costa tirrenica della Calabria, nel sud Italia. E’ una splendida città medievale che si affaccia sul mare, infatti rappresenta una popolare destinazione turistica grazie alle sue spiagge, alle acque cristalline e alla sua architettura storica.
La spiaggia principale di Tropea, la Spiaggia di Santa Maria, è una delle più belle della Calabria, con sabbia fine e acque turchesi. La città è anche nota per la sua scogliera, che offre viste spettacolari sulla costa e sul mare.

La città vecchia di Tropea, situata su una collina, è un labirinto di strade acciottolate, chiese barocche e palazzi antichi. Tra le attrazioni principali della città vecchia ci sono il Duomo di Tropea, dedicato a Santa Maria dell’Isola, e il Convento di Santa Maria dell’Isola, un monastero benedettino del XII secolo situato su una roccia a picco sul mare.
Tropea è anche famosa per la sua cucina, che include specialità come la cipolla rossa di Tropea, il tonno di cetara e il gelato fatto in casa.
Inoltre, la città è un’ottima base per esplorare altre attrazioni della Calabria, tra cui la città di Reggio Calabria, il Parco Nazionale dell’Aspromonte e le spiagge della Costa degli Dei.
5. Otranto, Puglia
Otranto è una città situata nella regione Puglia, sulla costa adriatica del Salento, il “tacco” dell’Italia. È nota per la sua bellissima spiaggia, il suo centro storico medievale e il suo castello aragonese. Otranto è una città storica caratterizzata da stradine strette e case bianche. La città è famosa per la sua cattedrale romanica, che ospita un mosaico pavimentale del XII secolo, e per la Torre del Serpe, una torre di avvistamento risalente al XVI secolo.

Otranto è stata fondata dagli antichi greci nel IV secolo a.C. e ha una lunga storia che risale all’antichità. Oggi, la città è un popolare luogo turistico, con molti visitatori che vengono per godersi il mare e il sole, esplorare il centro storico, con le sue stradine acciottolate e i suoi edifici storici, o semplicemente rilassarsi in uno dei numerosi ristoranti e caffè della città.
La miglior spiaggia di Otranto offrono un’ampia gamma di attività, tra cui nuoto, snorkeling e immersioni subacquee. Il castello aragonese di Otranto, situato sul lungomare della città, è un’imponente fortezza costruita nel XV secolo che offre una vista panoramica sulla città e sulla costa.
Inoltre, Otranto è famosa per la sua cattedrale, una delle più antiche chiese romaniche della Puglia, che contiene uno dei più grandi mosaici medievali d’Europa. La città è anche situata vicino al Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, un’area protetta che offre una vasta gamma di flora e fauna mediterranee e numerose opportunità per escursioni, trekking e altre attività all’aria aperta.
6. Santa Cesarea Terme, Puglia
Santa Cesarea Terme è una località di mare situata sulla costa adriatica del Salento, nella regione Puglia, in Italia. È una popolare destinazione turistica grazie alle sue acque cristalline, alle sue spiagge e alle sue terme.
E’ una località termale famosa per le sue acque sulfuree e per le sue grotte marine. La città è anche famosa per il suo castello medievale e per la Chiesa di Maria Ausiliatrice, situata su un’altura che domina il mare.

La città è nota per le sue sorgenti termali e le sue grotte marine. Tra le principali attrazioni turistiche ci sono le Terme di Santa Cesarea, un complesso termale situato sulla costa, e le Grotte Zinzulusa, una serie di caverne sotterranee con stalattiti e stalagmiti.
La spiaggia principale di Santa Cesarea Terme è una piccola baia di sabbia e ciottoli, ma ci sono anche altre spiagge vicine, come la Spiaggia degli Alimini e la Spiaggia di Porto Badisco.
La città è anche famosa per la sua cucina salentina, che include specialità come le orecchiette con le cime di rapa, i friselle, la burrata e il vino Primitivo di Manduria.
Inoltre, Santa Cesarea Terme è un’ottima base per esplorare altre attrazioni della Puglia, tra cui la città di Lecce, la città di Otranto, il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e la Costa dei Trulli.
7. Maratea, Basilicata
Maratea è una pittoresca cittadina situata sulla costa tirrenica della Basilicata, nel sud Italia. È nota per le sue bellissime spiagge, le sue scogliere a picco sul mare e le sue pittoresche stradine acciottolate. Maratea è una località balneare tranquilla e poco conosciuta dai turisti stranieri.
Maratea è una meta turistica molto popolare, con molti visitatori che vengono per godersi il mare e il sole, esplorare il centro storico, con le sue strade strette e le case in pietra, o semplicemente rilassarsi in uno dei numerosi ristoranti e caffè della città.

Le spiagge di Maratea sono tra le più belle dell’Italia meridionale, con acque cristalline e sabbia bianca. Tra le spiagge più famose ci sono la spiaggia di Fiumicello, la spiaggia di Porto, la spiaggia di Nastro e la spiaggia di Castrocucco.
Maratea è anche famosa per la sua statua del Cristo Redentore, situata sulla cima del Monte San Biagio, che offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulla costa. La statua è alta 21 metri e rappresenta la terza statua del Cristo più grande del mondo, dopo quella di Rio de Janeiro e quella di Lisbona.

Inoltre, Maratea è circondata dalla splendida natura del Parco Nazionale del Pollino, con le sue montagne e i suoi paesaggi mozzafiato, che offrono numerose opportunità per escursioni, trekking e altre attività all’aria aperta.
8. Alassio, Liguria
Alassio è un comune costiero situato nella regione Liguria, nel nord Italia. È una popolare destinazione turistica grazie alle sue spiagge, al suo clima mite e alla sua architettura storica.
La spiaggia principale di Alassio, la Spiaggia del Sole, è lunga circa 4 km ed è costellata di stabilimenti balneari, ristoranti e bar. La città è anche nota per il suo famoso “budello“, una strada pedonale lunga circa un chilometro che attraversa il centro storico e offre una vasta selezione di negozi, boutique e ristoranti.

Tra le attrazioni principali di Alassio ci sono la Torre Saracena, una torre di avvistamento del XVI secolo situata sulla spiaggia, e il Muretto di Alassio, un muro decorato di piastrelle firmate da celebrità che visitano la città.
Alassio è anche famosa per la sua cucina ligure, che include specialità come il pesto alla genovese, la focaccia e il vino bianco Vermentino di Liguria.
Inoltre, la città è un’ottima base per esplorare altre attrazioni della Liguria, tra cui la città di Genova, le Cinque Terre, il Parco Naturale Regionale di Portofino e la città di Sanremo.
In conclusione, queste sono solo alcune delle tante località di mare da scoprire in Italia. Che tu voglia rilassarti sulla spiaggia, scoprire la storia e la cultura delle città storiche o gustare la cucina locale, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire in questa splendida nazione.