L’Albero delle capre, noto anche come Argania spinosa, è una specie di albero che cresce solo in alcune parti del Marocco meridionale, in un’area di circa 800.000 ettari. Si tratta di un albero molto particolare che si trova nella regione del Sud del Marocco, vicino alla città di Essaouira. Questo albero è stato utilizzato per secoli dalla popolazione locale per la sua resina, i suoi frutti e l’olio che si estrae dalle sue noci.
L’Argania spinosa è un albero che può raggiungere i 10 metri di altezza e ha una vita media di circa 200 anni. Questo albero è molto resistente alle condizioni ambientali difficili della regione e può sopravvivere a lunghe periodi di siccità.
L’olio estratto dalle noci dell’Argania spinosa è molto apprezzato per le sue proprietà nutritive e cosmetiche. L’olio di Argania è ricco di acidi grassi essenziali, vitamina E, antiossidanti e sostanze antinfiammatorie, ed è utilizzato per la cura della pelle, dei capelli e delle unghie.

L’Argania spinosa è una specie protetta dal governo marocchino, che ha introdotto misure di protezione e di conservazione per preservare questa specie unica di albero. Le autorità marocchine stanno anche lavorando per sensibilizzare la popolazione locale sull’importanza della conservazione dell’albero e sulle opportunità economiche che questa specie può offrire alla regione.
Il turismo legato all’Albero delle capre ha avuto un impatto positivo sull’economia locale, creando opportunità di lavoro per la popolazione locale e promuovendo la conservazione di esso. Tuttavia, il turismo può anche rappresentare una minaccia per la sopravvivenza dell’albero, se non gestito in modo sostenibile.
Curiosità sul nome
Ma ciò che rende l’Albero delle capre veramente unico è il suo rapporto con le capre locali. Infatti, l’Albero è stato chiamato ‘delle capre’ a causa del suo uso da parte delle capre locali, che salgono sugli alberi per mangiare le foglie e i frutti. Questo comportamento è stato sviluppato dalle capre per sopravvivere alle condizioni difficili della regione, dove l’acqua e il cibo sono scarsi.
Il comportamento delle capre che salgono sugli alberi dell’Argania è studiato da molti ricercatori, che hanno scoperto che le capre utilizzano una tecnica molto particolare per salire sugli alberi. Le capre saltano da un ramo all’altro, usando la loro agilità e il loro equilibrio per muoversi tra i rami dell’albero e nutrirsi delle sue foglie e dei suoi frutti.

Esso è una meraviglia della natura che rappresenta un esempio della relazione tra la natura e gli animali. La sua conservazione è fondamentale per preservare la biodiversità della regione e per garantire il futuro delle capre locali e della popolazione locale che dipende dall’Argania spinosa per la loro sopravvivenza.
Turismo
L’albero è diventato un’attrazione turistica molto popolare nel Marocco, con molti visitatori che vengono a vedere le capre che salgono sugli alberi e a fotografarle. Il turismo ha anche creato opportunità di lavoro per la popolazione locale, che vende prodotti a base di Argania, come olio e cosmetici, ai visitatori.
Ma tuttavia, il turismo può rappresentare una minaccia per la sopravvivenza dell’Albero delle capre in diverse forme. Ad esempio, un afflusso eccessivo di visitatori può provocare un impatto negativo sull’ambiente circostante, in particolare se non viene gestito in modo sostenibile. L’eccessivo calpestio del suolo intorno agli alberi può danneggiare le radici dell’Argania spinosa e ridurre la sua capacità di assorbire l’acqua dal suolo. Inoltre, il disturbo causato dai visitatori può interferire con il comportamento naturale delle capre locali, che possono essere spaventate o allontanate dalle loro abituali zone di nutrimento sugli alberi.

La raccolta eccessiva di noci per produrre olio di Argania può danneggiare gli alberi e ridurne la produzione di frutti. Inoltre, la raccolta di noci può essere effettuata in modo non sostenibile, causando danni alla vegetazione circostante e alla fauna selvatica che dipende dall’Argania spinosa per la propria sopravvivenza.
Le autorità marocchine stanno sviluppando politiche specifiche, come la regolamentazione degli accessi ai siti turistici, la promozione di pratiche di turismo responsabile e sostenibile e l’adozione di misure di conservazione di esso per garantirne la sopravvivenza a lungo termine. Inoltre, l’educazione ambientale e la sensibilizzazione della popolazione locale e dei visitatori sulle problematiche ambientali possono contribuire a ridurre l’impatto negativo del turismo sulla biodiversità della regione del Sud del Marocco.
Se siete in visita alla regione, non perdete l’opportunità di vedere le capre che salgono sugli alberi di Argania spinosa, una meraviglia della natura che non troverete da nessun’altra parte al mondo.