Il lago di Braies
Il Lago di Braies, noto anche come Lago di Prags, è uno dei laghi più spettacolari dell’Alto Adige, situato nelle Dolomiti italiane. Questo lago glaciale si trova a 1.496 metri sopra il livello del mare ed è circondato da montagne mozzafiato, tra cui la Croda del Becco.
Il lago ha una forma allungata e si estende per circa 1,2 chilometri, con una profondità massima di 36 metri. Le acque del lago sono di un colore blu intenso e cristallino, che riflette le montagne circostanti e il cielo azzurro. È circondato da una fitta vegetazione, tra cui larici, abeti e pini, che lo rendono un ambiente naturale molto suggestivo.
Il Lago di Braies è una meta turistica molto popolare, soprattutto in estate, quando gli escursionisti e i turisti affollano le sponde del lago per godersi una giornata all’aria aperta. Il lago è anche un luogo di pellegrinaggio per molti turisti, grazie alla sua bellezza naturale e alla sua storia.

E’ stato il luogo di ripresa per la serie televisiva “La casa di carta”, che ha portato ancora più attenzione a questa meraviglia naturale. Tuttavia, nonostante l’afflusso di turisti, il lago è ancora molto ben conservato e la sua bellezza naturale non è stata compromessa.
Ci sono diverse attività che è possibile svolgere intorno al lago, come escursioni a piedi o in mountain bike, nuoto, canottaggio e pesca. Inoltre, ci sono molti percorsi escursionistici che partono dal lago e che portano ai rifugi alpini circostanti, dove si possono gustare piatti tipici della cucina locale.
E’ anche un luogo importante dal punto di vista storico e culturale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, questo lago fu il luogo in cui molti prigionieri di guerra furono costretti a lavorare, e molte persone persero la vita a causa delle condizioni estreme. Oggi, il lago è un luogo di memoria e commemorazione per coloro che hanno sofferto durante quei tempi difficili.
Rappresenta una delle meraviglie naturali dell’Alto Adige e un luogo che vale la pena visitare almeno una volta nella vita. La sua bellezza naturale, la sua storia e le attività che è possibile svolgere intorno al lago lo rendono un luogo ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta e immergersi nella natura.
Un confronto tra passato e presente
Il Lago di Braies, come molti altri laghi, è stato influenzato da diversi fattori nel corso del tempo, tra cui l’attività antropica, i cambiamenti climatici e gli eventi naturali come frane e alluvioni. Nel corso del tempo il lago non è rimasto lo stesso nel corso degli anni, seppur ha sempre mantenuto la sua bellezza naturale e la sua forma allungata.
Tuttavia, ci sono alcune differenze tra come era il lago in passato e come appare oggi. Ad esempio, negli anni ’50 e ’60 il Lago di Braies era utilizzato come bacino idrico per la produzione di energia idroelettrica, il che ha portato a una riduzione del livello dell’acqua e ad un cambiamento nella flora e nella fauna circostante. Inoltre, l’attività turistica è aumentata nel corso degli anni, portando ad un maggior afflusso di visitatori e ad un impatto sull’ambiente circostante.

Negli ultimi anni, sono stati messi in atto diversi sforzi per preservare la bellezza naturale del lago e minimizzare l’impatto dell’attività umana sul ambiente. Ad esempio, sono stati attuati piani di gestione delle acque per garantire un equilibrio tra il bisogno di fornire energia elettrica e la conservazione dell’ecosistema del lago, e sono state introdotte misure per limitare l’afflusso di visitatori e limitare l’impatto sulla flora e sulla fauna locali.
Inoltre, sono stati realizzati interventi per migliorare l’accesso al lago e per rendere l’area intorno al lago più sicura per i visitatori, come la costruzione di passerelle e il potenziamento dei servizi di emergenza. Sono state anche effettuate operazioni di pulizia del lago per rimuovere i rifiuti e preservare la sua acqua cristallina.
Il Lago di Braies ha subito alcuni cambiamenti nel corso del tempo, ma la sua bellezza naturale e la sua importanza storica e culturale sono rimaste intatte. Grazie agli sforzi per preservare l’ecosistema del lago e limitare l’impatto dell’attività umana, il lago è ancora una meraviglia naturale che può essere apprezzata da visitatori provenienti da tutto il mondo.
Proteggere il lago
Esistono diverse organizzazioni che si occupano di proteggere il Lago di Braies e il suo ecosistema.
Ad esempio, il parco naturale Fanes-Senes-Braies, che comprende il lago in esame e le aree circostanti, si impegna a preservare la bellezza naturale del lago e a promuovere il turismo sostenibile nella zona.
Inoltre, l’amministrazione provinciale di Bolzano ha istituito un piano di gestione per la conservazione del Lago di Braies. Questo prevede misure per limitare l’impatto dell’attività turistica sull’ambiente e per preservare la flora e la fauna locali.
Ci sono anche associazioni ambientaliste che si occupano della protezione del lago, come il WWF Italia, che ha promosso iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere i laghi alpini e il loro ecosistema.

Vale la pena menzionare il ruolo dei cittadini locali e dei visitatori del lago, che possono contribuire alla protezione del lago adottando comportamenti responsabili.
Ma ci sono anche diverse azioni che puoi adottare come visitatore per contribuire alla protezione del Lago di Braies e del suo ecosistema. Ecco alcune idee:
- Rispetta le regole del parco naturale: il parco naturale Fanes-Senes-Braies ha delle regole da rispettare per preservare l’ambiente e la fauna locale. Ad esempio, è vietato accendere fuochi, raccogliere fiori o distogliere i sentieri. Prima di visitare il parco, assicurati di informarti sulle regole e di rispettarle durante la tua visita.
- Non lasciare rifiuti nell’area circostante: porta con te una sacca per i rifiuti e assicurati di non lasciare nulla nell’area circostante al lago. Questo aiuterà a mantenere l’ambiente pulito e a preservare la bellezza naturale del lago.
- Utilizza i servizi igienici a disposizione: il parco naturale dispone di servizi igienici a disposizione dei visitatori. Utilizzali per evitare di inquinare l’ambiente circostante.
- Limita l’impatto dell’attività turistica sull’ambiente: cerca di limitare l’impatto dell’attività turistica sull’ambiente. Ad esempio, evita di utilizzare prodotti chimici per il bagno, come i detersivi, e cerca di ridurre il consumo di energia elettrica.
- Scegli il turismo sostenibile: cerca di scegliere hotel e servizi turistici che promuovono il turismo sostenibile e rispettano l’ambiente. In questo modo, contribuirai a preservare il Lago di Braies e il suo ecosistema per le future generazioni.
Tuttavia, la protezione del lago e dell’ambiente circostante è un compito che riguarda tutti noi. Quindi è importante adottare comportamenti responsabili per preservare questa meraviglia naturale per le future generazioni. Questo aiuterà a preservare il lago e a garantire che possa essere apprezzato anche dalle future generazioni.