Costruzione del Partenone
Il Partenone ad Atene, in Grecia, è uno dei monumenti più celebri al mondo e un esempio di come la proporzione aurea sia utilizzata per creare un’architettura iconica e duratura.
La proporzione aurea, nota anche come divina proporzione o sezione aurea, è una relazione matematica tra due parti di un oggetto che si ritiene esteticamente gradevole all’occhio umano. La sua origine risale ai tempi dell’antica Grecia, dove fu utilizzata in arte e architettura per creare opere d’arte che fossero in armonia con la natura e la bellezza dell’universo.
Il Partenone fu costruito tra il 447 e il 432 a.C. per ordine di Pericle, uno dei più importanti leader di Atene. La struttura fu progettata da due importanti architetti dell’epoca, Ictino e Callicrate, e venne costruita dai maestri artigiani Feidia e Pheidias.
La proporzione aurea viene utilizzata in molti aspetti della costruzione del Partenone, dalla scelta delle dimensioni e proporzioni delle colonne, ai dettagli decorativi delle sculture e dei rilievi.

Le colonne del Partenone sono un esempio perfetto di come la proporzione aurea sia stata utilizzata nella loro costruzione. Le proporzioni delle colonne sono basate su una serie di rapporti matematici tra le diverse parti dell’elemento architettonico. In particolare, le colonne del Partenone sono basate sulla proporzione aurea, che si riflette nella loro altezza, diametro e spaziatura.
La proporzione aurea è stata utilizzata anche per la disposizione delle sculture e dei rilievi sulle pareti del Partenone. Le figure sono state posizionate in modo tale da creare un senso di equilibrio e armonia, creando un effetto visivo di grande impatto.
Inoltre, la scelta dei materiali per la costruzione del Partenone fu fatta con grande attenzione. Il marmo bianco di Paros, utilizzato per la costruzione delle colonne e dei frontoni, venne scelto per la sua eleganza e per il fatto che rifletteva la luce in modo particolarmente bello.
Il Partenone è un esempio di come la proporzione aurea possa essere utilizzata per creare un’architettura iconica e duratura. La sua bellezza e la sua eleganza rimangono intatte anche dopo più di duemila anni dalla sua costruzione, dimostrando l’importanza di una corretta applicazione della proporzione aurea nella progettazione e nella costruzione degli edifici.
Il Partenone ad Atene è un esempio di come la proporzione aurea sia stata utilizzata con successo nella costruzione di uno dei monumenti più belli al mondo.
Ragioni per visitare il Partenone
Ci sono molte ragioni per visitare il Partenone ad Atene, in Grecia.
Innanzitutto, il Partenone è uno dei monumenti più iconici al mondo e rappresenta un’opera d’arte senza tempo. La sua bellezza e la sua eleganza sono raggiunte attraverso l’attenzione ai dettagli e alla proporzione, dimostrando come la matematica sia capace di creare opere d’arte.
In secondo luogo, il Partenone rappresenta un importante pezzo di storia dell’antica Grecia. Fu costruito tra il 447 e il 432 a.C. per ordine di Pericle, uno dei più importanti leader di Atene, e rappresenta il culmine dell’architettura classica greca.

La posizione del Partenone, sulla cima dell’Acropoli di Atene, offre una vista spettacolare sulla città e sui suoi dintorni. La vista della città sottostante è mozzafiato e rappresenta un’esperienza indimenticabile per chiunque visiti il sito.
Infine, visitare il Partenone offre l’opportunità di immergersi nella cultura e nella storia dell’antica Grecia. Il sito è restaurato e preservato nel corso degli anni, offrendo ai visitatori l’esperienza di camminare tra le rovine e di vedere da vicino l’architettura e le sculture che hanno reso famoso questo monumento.
Ticket
Per visitare il Partenone ad Atene, è necessario acquistare un biglietto d’ingresso. Esistono diverse opzioni per l’acquisto dei biglietti, a seconda delle esigenze dei visitatori.
Il modo più semplice per acquistare i biglietti è online, attraverso il sito ufficiale del Ministero della Cultura e dello Sport greco. Il sito offre la possibilità di acquistare i biglietti in anticipo, evitando così le code e le attese all’ingresso.

In alternativa, i biglietti possono essere acquistati direttamente al sito, presso la biglietteria situata all’ingresso dell’Acropoli di Atene. Tuttavia, è importante tenere presente che in alta stagione i tempi di attesa per l’acquisto dei biglietti possono essere piuttosto lunghi.
I prezzi dei biglietti d’ingresso variano a seconda dell’età dei visitatori e del tipo di biglietto acquistato. Ad esempio, per i visitatori di età compresa tra i 6 e i 24 anni è previsto uno sconto sul prezzo del biglietto, mentre per i visitatori di età superiore ai 65 anni l’ingresso è gratuito. Inoltre, esistono diverse opzioni di biglietti combinati che permettono di visitare anche altri siti archeologici di Atene a un prezzo scontato.
I prezzi dei biglietti d’ingresso per visitare l’Acropoli di Atene, che include anche il Partenone, variano come detto a seconda dell’età dei visitatori e del tipo di biglietto acquistato. Di seguito sono riportati i prezzi dei biglietti d’ingresso per il 2023:
- Biglietto intero: 20 euro
- Biglietto ridotto (studenti dell’UE e cittadini di età compresa tra i 6 e i 24 anni): 10 euro
- Ingresso gratuito per i cittadini dell’Unione Europea di età inferiore ai 18 anni e per i cittadini di età superiore ai 65 anni
Inoltre, esistono diverse opzioni di biglietti combinati che permettono di visitare anche altri siti archeologici di Atene a un prezzo scontato. Ad esempio, il biglietto combinato Acropoli e Museo dell’Acropoli costa 30 euro per i visitatori adulti e 15 euro per i visitatori in possesso di uno sconto.
In ogni caso, è importante tenere presente che il Partenone è uno dei siti più visitati di Atene e che, soprattutto in alta stagione, i tempi di attesa per l’ingresso possono essere piuttosto lunghi. È quindi consigliabile acquistare i biglietti in anticipo e organizzare la visita con un po’ di anticipo per evitare attese e code all’ingresso.
Visitare il Partenone ad Atene rappresenta un’esperienza unica e indimenticabile. Offre l’opportunità di ammirare un’opera d’arte, di immergersi nella storia e nella cultura dell’antica Grecia e di godere di una vista panoramica spettacolare sulla città di Atene.