Ischia: Sole, Mare, Terme, Storia e Natura

Indice

Ischia è una delle isole più affascinanti del Golfo di Napoli, situata al largo della costa campana. Questo luogo incantevole, famoso per il suo clima mite, le acque cristalline e le terme naturali, offre anche una straordinaria storia e una natura incontaminata.

Come raggiungere Ischia

Per raggiungere Ischia, è possibile prendere un traghetto o un aliscafo da Napoli, Pozzuoli o Procida. Durante la stagione estiva, sono disponibili anche collegamenti da altre località della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina. I tempi di percorrenza variano a seconda del tipo di imbarcazione scelta e della destinazione, con un tragitto medio che va dai 45 minuti alle 2 ore.

Dove alloggiare

Ischia offre una vasta gamma di opzioni per l’alloggio, tra cui hotel, bed and breakfast, appartamenti e agriturismi. Per godersi appieno l’esperienza delle terme, si consiglia di soggiornare in uno degli hotel termali dell’isola, dove è possibile beneficiare di trattamenti e piscine termali direttamente nella struttura.

Ecco alcuni suggerimenti su dove alloggiare a Ischia:

  1. Sant’Angelo: è un piccolo villaggio situato sulla costa meridionale dell’isola, caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e rilassante. Qui si trovano numerose strutture ricettive, tra cui hotel, bed and breakfast e appartamenti. Sant’Angelo è una buona scelta per chi cerca una vacanza rilassante e vuole godere delle spiagge e delle sorgenti termali della zona.
  2. Ischia Porto: è il principale porto dell’isola e il punto di arrivo per i traghetti che collegano Ischia con il continente. Qui si trovano numerosi hotel, ristoranti e negozi. Ischia Porto è una buona scelta per chi vuole essere al centro dell’azione e avere facile accesso ai mezzi pubblici per esplorare l’isola.
  3. Forio: è una cittadina situata sulla costa occidentale dell’isola, caratterizzata da spiagge e sorgenti termali. Qui si trovano numerose strutture ricettive, tra cui hotel, bed and breakfast e appartamenti. Forio è una buona scelta per chi cerca una vacanza di mare e vuole godere delle spiagge e delle acque termali della zona.
  4. Lacco Ameno: è un villaggio situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e dalla presenza di numerose sorgenti termali. Qui si trovano numerosi hotel e bed and breakfast, molti dei quali offrono una vista spettacolare sul mare. Lacco Ameno è una buona scelta per chi cerca una vacanza rilassante e vuole godere delle acque termali della zona.

Informazioni utili

La visita dei Giardini La Mortella, dei Giardini Ravino e del Museo Archeologico Pithecusae può essere organizzata in diversi modi. È possibile visitarli in modo indipendente, oppure partecipare a tour organizzati che includono il trasporto e la guida. Durante la stagione estiva, si consiglia di prenotare in anticipo per evitare lunghe attese.

Per spostarsi sull’isola, è possibile utilizzare i mezzi pubblici (autobus), noleggiare uno scooter o un’auto, o usufruire dei servizi di taxi. Si consiglia di informarsi sulle tariffe e sulle modalità di trasporto prima di arrivare sull’isola, in modo da organizzare al meglio il proprio soggiorno.

Ischia è un’isola meravigliosa che offre un’esperienza unica tra natura, storia e relax termale.

Giardini La Mortella

I Giardini La Mortella sono un vero e proprio gioiello di Ischia. Creati nel 1956 dall’architetto paesaggista britannico Russell Page e dalla moglie del compositore inglese Sir William Walton, Lady Susana Walton, questi giardini sono stati concepiti come un’oasi di pace e tranquillità per il celebre compositore e per i visitatori.

Situati a Forio, nella parte occidentale dell’isola, i Giardini La Mortella si estendono su un’area di circa due ettari e sono divisi in due parti: il giardino superiore e il giardino inferiore. Il giardino inferiore è caratterizzato da fontane, laghetti, palme e una ricca varietà di piante esotiche e rare, mentre il giardino superiore offre un panorama mozzafiato sul mare e sulle colline circostanti.

Le visite ai Giardini La Mortella sono un’esperienza unica, con concerti di musica classica durante la stagione estiva e mostre d’arte temporanee. Inoltre, il giardino ospita un piccolo teatro all’aperto, il Greek Theatre, dove si tengono spettacoli e conferenze.

Giardini Ravino

Un’altra attrazione imperdibile di Ischia è il Giardino Ravino, situato nel comune di Forio. Questo giardino botanico, fondato da Giuseppe D’Ambra nel 1965, è dedicato principalmente alla coltivazione di cactus e altre piante succulente provenienti da tutto il mondo.

Il Giardino Ravino si estende su un’area di circa 6.000 metri quadrati e ospita oltre 1.000 specie di piante, tra cui alcune molto rare e in via d’estinzione. Il giardino offre anche una vista panoramica sul mare e sul Monte Epomeo, il vulcano spento che domina l’isola.

Oltre alla sua straordinaria collezione di piante, il Giardino Ravino ospita anche un piccolo museo, il “Museo del Cactus”, dove i visitatori possono scoprire la storia e le curiosità legate a queste piante affascinanti e resistenti.

Museo Archeologico Pithecusae

Per gli appassionati di storia e archeologia, il Museo Archeologico Pithecusae è un’attrazione imperdibile. Situato a Lacco Ameno, il museo è dedicato all’antica città di Pithecusae, fondata dai Greci nel VIII secolo a.C. e considerata uno dei primi insediamenti greci in Italia.

Il museo ospita una notevole collezione di reperti archeologici rinvenuti nelle varie aree di Ischia, tra cui ceramiche, sculture, monete e oggetti d’uso quotidiano. Tra gli oggetti più importanti esposti, vi è il celebre “Nestore’s Cup”, un antico vaso del VIII secolo a.C. con una delle più antiche iscrizioni in lingua greca.

Il Museo Archeologico Pithecusae offre anche una vista panoramica sulla baia di Lacco Ameno e sull’isolotto di San Montano, che ospita i resti di una villa romana.

Ischia è un’isola che offre una vasta gamma di attrazioni per tutti i gusti: dalle spiagge e le terme alle bellezze naturali e storiche. I Giardini La Mortella, i Giardini Ravino e il Museo Archeologico Pithecusae sono solo alcune delle meraviglie che quest’isola ha da offrire, rendendola una meta ideale per una vacanza all’insegna del relax, della cultura e della scoperta.

CONDIVIDI