Ponte del Diavolo
Il Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano è una meraviglia architettonica situata nella splendida regione della Toscana, in Italia. Questo ponte in pietra a tre archi risale al XIV secolo ed è uno dei ponti più antichi e belli della regione. Il ponte attraversa il fiume Lima e collega il centro storico di Borgo a Mozzano alla frazione di Ponticello.
Deve il suo nome “Ponte del Diavolo” per la sua particolare forma angolosa, secondo cui una leggenda sostiene che il diavolo avrebbe fatto un patto con gli abitanti del paese per costruire il ponte in una sola notte, in cambio dell’anima della prima persona a passarvi sopra. Ma gli abitanti del paese furono furbi, poichè fecero passare sopra al ponte un cane, ingannando il diavolo e salvando l’anima della persona.
Oggi il ponte del diavolo è una delle attrazioni turistiche più famose della zona e attira ogni anno migliaia di visitatori. Il ponte è lungo circa 66 metri e alto 20 metri, e la sua struttura a tre archi lo rende un’opera d’arte unica nel suo genere.

Esso si trova nel bel mezzo di un anfiteatro naturale, stretto tra le montagne e la forra del fiume. Il suo fascino è tale che l’UNESCO lo ha riconosciuto come monumento culturale di eccezionale importanza, inserendolo all’interno dei “Situ d’Arte e Storia”.
La sua particolare e azzardata cuspide a ridosso dell’angolo è considerata un gioiello dell’architettura medievale. La sua somiglianza con la corna del diavolo, oltre ad avergli attribuito il curioso soprannome, ha fatto sì che in tempi passati fosse oggetto di superstizioni legate alla magia e al satanismo.
Ha due corsie pedonali: una sul lato a monte del fiume, con una balconata che permette di ammirare la vallata, e una sul lato fiume, esposta alla gola e ai salti d’acqua. Entrambi i percorsi sono affascinanti. Si può anche fare avanti e indietro, godendosi lo spettacolo da più punti di vista, cambiando di volta in volta prospettiva. Di sera è illuminato e diventa ancor più magico e scenografico. Una passeggiata serale è molto suggestiva e romantica.

Il ponte si trova in un’area pittoresca della Toscana, circondata da colline e boschi, e offre un’ottima vista panoramica sulla valle del fiume Serchio. È possibile attraversare il ponte a piedi o in auto, anche se la strada è piuttosto stretta e sinuosa.
Borgo a Mozzano è anche un luogo ideale per scoprire la cultura e la storia della Toscana. La città è famosa per la sua architettura medievale, con la chiesa romanica di San Jacopo, il Palazzo Pretorio e il Museo della Civiltà Contadina che offrono un’esperienza culturale interessante per i visitatori.

Inoltre, la zona circostante il ponte del diavolo offre numerose attività all’aperto, come escursioni a piedi o in bicicletta, rafting sul fiume Serchio e visite alle cantine locali per degustare il famoso vino toscano.
Il Ponte del Diavolo è uno dei simboli visivi più suggestivi della Toscana e attira ogni anno migliaia di turisti e visitatori. É un luogo ideale per scattare fotografie mozzafiato, con gli archi che si riflettono nelle acque turchesi del fiume. Non resta che attraversarlo per ammirarne tutta la bellezza e capirne il mistero. Il diavolo se ne starà bene attento a non ‘reclamare le anime’ dei suoi visitatori.