Miracle Garden
Il Miracle Garden è uno spettacolare giardino botanico situato a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Sorprende per essere stato realizzato in una delle zone più aride e desertiche del pianeta, sulle rive del deserto di Arabian. Nonostante il clima estremo, vanta oltre 60.000 specie di piante e fiori di ogni colore, in piena fioritura per tutto l’anno.

Il giardino ospita leccio, eucalipto, hibiscus, oleander, bougainvillea e molte altre specie. Sono presenti fiori di ogni colore, dal rosso, all’arancione, al rosa, al blu al viola. Durante la fioritura, il Miracle Garden si trasforma in un tripudio di colori e profumi. Tra le specie più spettacolari, l’hibiscus in piena fioritura, con fiori rosa e bianchi di oltre 25 cm di diametro.
Il Miracle Garden è un esempio di come, attraverso le giuste conoscenze e tecnologie, sia possibile rigenerare gli ecosistemi desertici e restituire bellezza a luoghi considerati a prima vista inospitali. Il giardino riceve ogni anno migliaia di visitatori stupiti nel veder sbocciare fiori così vividi e profumati al margine del deserto. Attualmente è uno dei principali attrazioni turistiche di Dubai ed è entrato dal 2014 nel Guinness World Records come il più grande giardino fiorito del deserto.

Il Miracle Garden dimostra che attraverso la perseveranza, l’innovazione e l’amore per la natura è possibile compiere autentici “miracoli”. Ha restituito bellezza e vita ad un luogo dominato dalla sabbia, insegnandoci che basta poco per creare oasi di meraviglie anche nei posti più impensati. Un giardino fiabesco in pieno deserto, dove i sogni possono davvero avverarsi.
Tecniche di coltivazione
Il Miracle Garden è il frutto della lungimiranza di un giardiniere pachistano, Mohammed Al Faisali. All’inizio degli anni Novanta, Faisali iniziò a sperimentare nuove tecniche di coltivazione per ripopolare il deserto di vegetazione. Grazie a una microirrigazione a goccia, ombreggiamento con reti e fertilizzanti specifici, è riuscito nel tempo a trasformare sabbia e deserto in un coloratissimo giardino fiorito.
Oltre ad una microirrigazione a goccia efficiente, nel Miracle Garden di Dubai si utilizzano diverse altre tecniche di coltivazione innovative per rendere possibile la fioritura in quel clima arido:

• Ombreggiamento: Reti ombreggianti offrono parziale ombra alle piante, proteggendole dai raggi solari più intensi senza impedire la photosintesi. Ciò aiuta a mantenere temperature più basse e umidità maggiore, favorendo la crescita delle piante.
• Mulching: Lo strato organico ricco di sostanza organica, detto mulching, ricopre il terreno. Esso aiuta a mantenere l’umidità nel suolo, prevenendo l’evaporazione, e fornisce nutrimenti alle piante man mano che si decompone. Il mulching è realizzato con materiali naturali come trucioli di legno, foglie e corteccia.
• Uso di fertilizzanti organici e naturali: Vengono utilizzati concimi organico-minerali e fertilizzanti naturali ricchi in microelementi, come il compost, il digestato, il guano di chirotteri o le ceneri di legno, invece di prodotti chimici. Essi donano nutrimenti alla terra e alle piante in modo graduale e bilanciato.
• Modifica del microclima: Le tecniche unite creano microambienti o microclimi più favorvoli alla fioritura, con temperature più basse e umidità relativa più alta, grazie all’ombreggiamento e dispersione del calore. L’umidità si mantiene maggiore nei pressi del terreno per l’evaporazione dei nutrienti dalle radici.

• Tessuti fotosintetici: Sono state selezionate specie dotate di tessuti maggiormente produttivi e capaci di fissare e trattenere più CO2 e umidità, come la maggior parte di cactus, succulente, arbusti cinorrodi e piante grasse coltivate nel giardino.
• Robustezza e resistenza: Sono state scelte specie estremamente resistenti a condizioni avverse, in grado di sopportare lunghi periodi di siccità e stress idrico prima di manifestare danni. Molte sono piante succulente con fogliame coriaceo.
Le tecniche unite di Miracle Garden hanno permesso la creazione di un microclima e microambiente privilegiato in mezzo al deserto, rendendo possibile una vera e propria esplosione di fioritura e biodiversità. Un risultato sorprendente che ha ispirato e continua ad ispirare nuovi modi di coltivazione sostenibile anche nelle aree più aride del pianeta.
Visitare il Miracle Garden
Il Miracle Garden di Dubai è un’attrattiva turistica molto popolare, visitabile da chiunque voglia ammirare la sua incredibile fioritura nel deserto.
UBICAZIONE
Il Miracle Garden si trova nel quartiere di Al Ain di Dubai, lungo la strada tra l’autostrada E11 e la località di Al Taweelah. È facilmente raggiungibile da Dubai in auto (circa 30-45 minuti) o con i mezzi pubblici.
ORARI DI APERTURA
Il Miracle Garden di Dubai rimane aperto tutto l’anno dalle 8 alle 22, compresi i fine settimana e i giorni festivi. Tuttavia, esiste un periodo dell’anno in cui il giardino osserva orari di apertura ridotti:
• Nelle festività islamiche: In occasione delle festività religiose islamiche come Eid al-Fitr (fine del Ramadan) ed Eid al-Adha, il Miracle Garden rimane aperto, ma con orari ridotti, tipicamente dalle 8 alle 21. Può essere chiuso il giorno stesso di festività. Viene comunque data comunicazione degli orari di apertura sui social media del giardino prima delle festività.
• Nella Festa Nazionale dell’UAE (Unione degli Emirati Arabi): Il giardino rimane completamente chiuso nel giorno della Festa Nazionale, il 2 dicembre. Riapre il giorno successivo con gli orari consueti.
• Nei mesi estivi (maggio-settembre): Durante i mesi estivi, in particolare giugno, luglio, agosto e settembre, il Miracle Garden amplia gli orari di apertura e rimane aperto tutti i giorni dalle 6 AM alle 12 AM (mezzanotte). Si tratta del periodo migliore per visitarlo, con temperature più basse e maggiore fioritura.
• Nei mesi invernali (dicembre-febbraio): In inverno, tra dicembre e febbraio, le temperature possono scendere fino a zero, ma i fiori rimangono comunque numerosi, soprattutto in gennaio-febbraio durante la fioritura del libeccio. Gli orari di apertura rimangono gli stessi, dalle 8 alle 22, anche se l’affluenza di visitatori è minore.
A parte le festività e i mesi estivi, il giardino non prevede chiusure e può essere visitato comodamente tutto l’anno durante i suoi regolari orari di apertura. Consigliamo comunque di controllare gli orari sul sito ufficiale prima di visitare il giardino, soprattutto in prossimità delle festività.

BIGLIETTI
L’ingresso al Miracle Garden è gratuito per tutti i visitatori.
Si possono tuttavia fare visite guidate (in diverse lingue) previo pagamento di un biglietto. Il costo è di 25 AED (circa 7,30€) per gli adulti, mentre è gratuito per gli under 12. I biglietti per le guide si acquistano esclusivamente in loco e non online, presso il gate d’ingresso del giardino. Le visite guidate durano 30-45 minuti e si svolgono in diverse lingue (inglese, arabo, francese, spagnolo, italiano).
Il Miracle Garden ospita occasionalmente eventi serali, matrimoni, workshop e attività con accesso a pagamento. I biglietti per tali eventi non sono in vendita online e devono essere acquistati sul posto, in anticipo o il giorno stesso, fino ad esaurimento posti.
È possibile prenotare e pagare tour privati e personalizzati al giardino direttamente sul sito ufficiale. Il pagamento avviene tramite carta di credito e il deposito è richiesto al momento della prenotazione. Successivamente, si riceverà un voucher da presentare per l’accesso al tour al gate d’ingresso del giardino.
SERVIZI ED ATTIVITA’
Sul posto ci sono parcheggi a pagamento, un chiosco con rivendita di gadget e souvenir, toilette e punti di ristoro dove assaggiare piatti locali sotto le ombreggianti tende. È vietato introdurre cibo, bevande o alcolici dall’esterno.
All’interno del giardino è presente un piccolo parcheggio a pagamento con circa 50 posti auto, gestito direttamente dall’amministrazione. Le tariffe sono:
- 5 AED (1,40€) per 2 ore
- 10 AED (2,80€) per 4 ore
- 25 AED (7€) per 1 giorno intero
Il pagamento può essere effettuato utilizzando contanti (dirham emiratini), carte di credito/debito e bancomat. Si consiglia di arrivare presto per assicurarsi uno dei pochi posti a disposizione.
Altrimenti, appena fuori dal cancello d’ingresso del giardino c’è un grande parcheggio gratuito nel quale si può lasciare l’auto. Il parcheggio è grande, ma essendo gratuito può riempirsi rapidamente, soprattutto nei weekend e nei mesi estivi. Dall’ingresso del parcheggio occorre percorrere qualche minuto a piedi per raggiungere la biglietteria del Miracle Garden.

Invece, a circa 5 minuti dal Miracle Garden c’è un nuovo parcheggio a pagamento presso l’hotel Al Tawelah. Tariffe:
- 5 AED (1,40€) per 1-2 ore
- 15 AED (4,20€) per più di 2 ore
- 25 AED (7€) per una intera giornata
Il pagamento può essere effettuato con denaro contante o carta di credito. Dal parcheggio Al Tawelah occorre percorrere 10-15 minuti di cammino per raggiungere l’ingresso del Miracle Garden.
All’interno del Miracle Garden di Dubai è presente un chiosco fast food dove è possibile acquistare spuntini, snacks, bibite e piatti leggeri per un pranzo veloce. Tuttavia, non esiste un vero e proprio ristorante all’interno del giardino.
Il chiosco fast food, gestito direttamente dall’amministrazione, offre:
• Juices e smoothies: Zuccheri, fruttati, tropicali e tanta frutta locale.
• Sandwich, panini e insalate: Con ingredienti arabi tradizionali come kebab, shawarma, falafel, hummus, tabbouleh.
• Spuntini salati: Al mozzarella, patatine, kikis ecc.
• Gelati e dolci: Gelato arabo, crepes, makroud, ecc.
• Caffè: Caffè turco, cappuccino, latte, ecc.
I prezzi vanno da 5 a 30 AED (da 1,40 a 8,50€) a seconda degli alimenti. Il pagamento può essere effettuato sia in contanti (dirham emiratini) che con carte di credito.
Il chiosco è situato all’ingresso, nella lobby esterna. È possibile mangiare gli acquisti al chiosco su panchine e tavoli sempre presenti, oppure imballare il tutto per un pic-nic nell’area di pertinenza al Miracle Garden.

Non ci sono aree espressamente attrezzate per il pic-nic, ma nulla vieta di mangiare nel giardino acquisendo sedie pieghevoli, teli, cestini e cibo/bevande dal chiosco. Occorre però lasciare l’area pulita come trovata, utilizzando i cestini per la spazzatura disseminati nel giardino.
Il Miracle Garden non ha posti a sedere coperti. In estate, le alte temperature potrebbero rendere scomodo mangiare all’aperto, per cui si consiglia di farlo nelle ore più fresche della giornata. Resta comunque una bella possibilità per condividere il pranzo in mezzo ai fiori e alla natura rigogliosa del giardino.
Oltre alla semplice visita, si organizzano visite guidate, eventi serali (come cene romantiche a lume di candela), workshop sull’agricoltura sostenibile e sull’arte del fiore, matrimoni, fotografia e riprese video.
CONSIGLI PER LA VISITA
Si consiglia di andare presto per evitare il caldo e godere il giardino al mattino con la miglior luce. Portate scarpe comode, cappellino, ombrellino e tanta acqua. Le temperature estive possono essere estreme, anche se nel giardino fa più fresco. Le foto più spettacolari si ottengono nei mesi da febbraio a maggio, durante la fioritura.