Copenhagen è la città più grande della Danimarca, con una popolazione di circa 600.000 abitanti, e una delle città più importanti e affascinanti dell’Europa settentrionale. Essa è una città vibrante ed energica che offre una vasta gamma di esperienze culturali, gastronomiche e di svago. Se si dispone solo di 48 ore per esplorare questa città danese, è possibile vivere un’esperienza indimenticabile scoprendo alcune delle migliori attrazioni turistiche e i migliori ristoranti della città. La città di Copenhagen è il luogo perfetto da visitare per un breve weekend, permettendo di assaporare tutte le sue meraviglie in così poco tempo.
Giorno 1
MATTINA
La colazione a Copenhagen è una vera e propria esperienza gastronomica. La città offre una vasta gamma di opzioni per la colazione, dalle panetterie locali alle caffetterie internazionali.
Una delle specialità danesi per la colazione è il “smørrebrød“, un panino aperto con diverse combinazioni di ingredienti come salmone affumicato, uova, formaggio, insalata e salse. Alcuni dei posti migliori per provare uno smørrebrød tradizionale sono la panetteria Andersen Bakery.
Un altro piatto tipico della colazione danese è il “danish pastry“, una brioche dolce con ripieno di marmellata o crema pasticcera. Ci sono molte pasticcerie a Copenhagen che offrono “danish pastry” artigianale, come ad esempio la celebre pasticceria La Glace.
Se si preferisce una colazione più internazionale, ci sono numerose caffetterie che offrono caffè, tè e pasticcini. Alcune delle caffetterie più famose di Copenhagen sono la Coffee Collective, la Democratic Coffee e la Original Coffee.

Inoltre, molte caffetterie offrono un’opzione di colazione a buffet, dove è possibile trovare una vasta gamma di piatti, dall’uovo alla pancetta, ai cereali e alle frutta. Alcuni degli hotel di lusso di Copenhagen offrono anche colazioni a buffet con vista panoramica sulla città.
Per iniziare la giornata, dopo una ricca colazione, una visita al Castello di Rosenborg è un must. Questo castello storico risale al 1606 e ospita una vasta collezione di tesori reali danesi, tra cui la Corona di Cristiano IV.
Si tratta di uno dei principali luoghi di interesse storico e culturale di Copenhagen. Costruito nel XVII secolo come residenza estiva per il re Cristiano IV, il castello è stato successivamente trasformato in un museo per conservare le collezioni di tesori reali danesi.
Il castello è situato in un grande parco, il Kongens Have, che è uno dei parchi più antichi e affascinanti della città. Il parco è perfetto per una passeggiata o un picnic, e offre anche un’area giochi per i bambini.
All’interno del Castello di Rosenborg, i visitatori possono ammirare una vasta collezione di opere d’arte, mobili e manufatti storici, che includono alcuni dei tesori più preziosi della Danimarca. Tra questi ci sono la Corona di Cristiano IV, la Corona di Federico III, il trono d’argento di Cristiano V e altre opere d’arte di alto valore storico e artistico.

Inoltre, il Castello di Rosenborg ospita anche la Collezione di Porcellane Reale Danese, che è una delle più grandi e importanti collezioni di porcellane in Europa. La collezione comprende migliaia di oggetti, tra cui piatti, tazze, vasi e sculture, realizzati da importanti produttori europei come Meissen, Sèvres e Vienna.
Il Castello è aperto al pubblico tutto l’anno, con orari di apertura che variano a seconda della stagione. È possibile visitare il castello con una visita guidata o esplorarlo da soli, seguendo un percorso segnalato. Inoltre, il castello ospita anche eventi speciali e mostre temporanee, che offrono un’ulteriore opportunità per scoprire la storia e la cultura della Danimarca.
Poco distante, il “Little Mermaid” ovvero la statua della Sirenetta incantata nella roccia. Questa iconica statua di bronzo rappresenta la sirena del racconto di Hans Christian Andersen, ed è diventata un simbolo della città. Tuttavia, la statua è spesso affollata di turisti, quindi è consigliabile andare presto per evitare le folle.

POMERIGGIO
Durante il pomeriggio, inizia il tour con la visita della piazza del Municipio, il cuore pulsante della città, circondata da bei palazzi colorati. Proseguendo verso Nord, si arriva al piccolo mercato di Smørrebrød, perfetto per gustare un assaggio della cucina danese con specialità di affettati e formaggi.
La piazza del Municipio, chiamata in danese “Rådhuspladsen”, è una delle piazze più importanti e centrali della città. Situata nel cuore del centro storico di Copenhagen, si trova vicino ai principali luoghi di interesse turistico, come la Strøget (la via dello shopping), il Tivoli Gardens e la Torre Rotonda.
La piazza è dominata dal maestoso Municipio, un imponente edificio in stile neoclassico che ospita gli uffici del governo locale. Il Municipio è stato costruito tra il 1892 e il 1905, ed è caratterizzato dalla sua torre centrale alta 105 metri, dalla quale si può godere di una vista panoramica sulla città.

La piazza del Municipio è un luogo di incontro e di eventi pubblici, ed è spesso animata da mercati, concerti e altre manifestazioni culturali. Durante le festività natalizie, la piazza ospita il mercato di Natale più grande della città, dove è possibile acquistare regali, decorazioni e prodotti gastronomici locali.
Inoltre, la piazza è circondata da alcuni dei migliori ristoranti e caffetterie della città, come ad esempio il ristorante MASH, specializzato in bistecche di carne di alta qualità, e la caffetteria Baresso, che offre una vasta selezione di caffè e dolci.
La piazza del Municipio è facilmente accessibile con i mezzi pubblici, con la stazione della metropolitana di Nørreport che si trova nelle vicinanze. Inoltre, è possibile noleggiare una bicicletta per esplorare la città in modo eco-friendly e divertente.
Uno dei ristoranti più famosi di Copenhagen è Noma, che ha vinto numerosi premi per la sua cucina nordica innovativa. Tuttavia, il prezzo del menu è abbastanza elevato, quindi se si cerca un’alternativa più accessibile, si può provare il ristorante Almanak, che offre piatti danesi tradizionali con un tocco moderno.
Dopo il pranzo, è possibile visitare il Museo Nazionale, che ospita una vasta collezione di opere d’arte e manufatti storici. Il museo è un ottimo modo per imparare di più sulla cultura e la storia della Danimarca.
Il Museo Nazionale, chiamato in danese “Nationalmuseet“, è uno dei principali musei della città e uno dei più grandi musei di storia culturale in Europa. Il museo ospita una vasta collezione di oggetti storici, artistici e culturali che coprono la storia della Danimarca dall’età della pietra fino ai giorni nostri.

Il museo è diviso in diverse sezioni, ognuna delle quali si concentra su un periodo storico o una tematica specifica. Tra le sezioni più interessanti del museo ci sono quella dedicata all’età vichinga, che presenta una vasta collezione di manufatti e reperti provenienti dalle spedizioni vichinghe in Europa e nel mondo, e quella dedicata alla cultura e alla storia dell’America Latina, che ospita una vasta collezione di oggetti d’arte e manufatti provenienti dall’antica civiltà Maya.
Il Museo Nazionale offre anche una serie di mostre temporanee che coprono una vasta gamma di temi, dalla storia dell’arte alla moda, dalla musica alla scienza. Inoltre, il museo organizza regolarmente eventi e attività per i visitatori di tutte le età, come visite guidate, laboratori e spettacoli.
Tra i pezzi più famosi della collezione del Museo Nazionale ci sono la carrozza reale del 1662, il trono d’argento di Cristiano V, il tesoro di Gundestrup, un vaso di bronzo del I secolo a.C. decorato con immagini della mitologia celtica, e la statua di marmo del dio Apollo proveniente dal tempio di Zeus ad Olimpia, in Grecia.
Il Museo Nazionale si trova in un edificio storico, vicino alla stazione della metropolitana di Nørreport. L’ingresso al museo è gratuito, tranne per alcune mostre temporanee a pagamento.
SERA
Uno dei migliori ristoranti di pesce di Copenhagen è il ristorante Fiskebaren, che offre una vasta selezione di piatti di pesce fresco e locale. Il menu cambia spesso in base alla stagione, quindi ci sarà sempre qualcosa di nuovo da provare.
Per concludere la giornata, concediti una passeggiata lungo il canale di Nyhavn. Questa zona pittoresca offre uno spettacolo affascinante di luci notturne sui canali di Copenhagen.

Giorno 2
MATTINA
Dopo colazione, una visita al Museo d’Arte Moderna di Louisiana è un’ottima opzione. Situato a circa 35 minuti di treno dalla città, questo museo ospita una vasta collezione di opere d’arte moderna e contemporanea, oltre ad avere una vista spettacolare sul mare.
Esso è uno dei principali musei d’arte e uno dei più importanti musei d’arte moderna in Europa. Ha un edificio moderno che si fonde armoniosamente con il paesaggio circostante.
Il museo ospita una vasta collezione di arte moderna e contemporanea, con opere di artisti danesi e internazionali. Tra gli artisti rappresentati ci sono Pablo Picasso, Andy Warhol, Yoko Ono, Max Ernst, Henry Moore e molti altri. La collezione del museo copre una vasta gamma di media, tra cui pittura, scultura, fotografia, video e installazioni.

Offre anche una serie di mostre temporanee che presentano opere di artisti emergenti e di artisti affermati, nonché mostre tematiche su argomenti come la moda, la cultura pop e la tecnologia.
Il museo si trova in un ambiente naturale spettacolare, con giardini paesaggistici che si affacciano sullo stretto di Øresund. I visitatori possono godere di una vista panoramica sul mare e sul paesaggio circostante mentre esplorano le gallerie del museo o si rilassano nei giardini.
Esso è facilmente raggiungibile da Copenhagen con i mezzi pubblici, in particolare con la linea ferroviaria suburbana che parte dalla stazione centrale di Copenhagen e arriva direttamente alla stazione di Humlebæk, proprio accanto al museo.
POMERIGGIO
A pranzo, Flæsketorvet è un mercato di carne che offre specialità di pancetta e frattaglie.
Freetown Christiania è una comunità autonoma situata nel quartiere di Christianshavn. È stata fondata nel 1971 da un gruppo di hippies e anarchici che hanno preso possesso di un’area militare abbandonata, dichiarandola un territorio libero e indipendente dal governo danese.
La comunità di Freetown Christiania si distingue per la sua cultura alternativa e anticonformista, con un’organizzazione sociale e politica basata sulla democrazia diretta e la condivisione delle risorse. La comunità è famosa per la sua street art, la sua musica e la sua architettura alternativa, che riflette la creatività e l’ingegnosità dei suoi abitanti.
Freetown Christiania è divisa in diverse zone, ognuna delle quali ha la sua identità e la sua funzione. La zona verde ospita giardini e parchi, mentre la zona rossa è il cuore della comunità, con i suoi ristoranti, bar e negozi. La zona grigia è dedicata alle attività commerciali, mentre la zona blu è riservata alle abitazioni.

La comunità è stata al centro di dibattiti e controversie negli anni a causa della sua posizione legale ambigua e delle sue attività, tra cui il commercio di droghe leggere all’interno della zona verde della comunità. Tuttavia, negli ultimi anni, la comunità ha avviato un processo di regolarizzazione e di collaborazione con le autorità locali, al fine di garantire la sicurezza e la sostenibilità della comunità stessa.
E’ un luogo affascinante e unico nel suo genere, che offre una prospettiva alternativa sulla vita urbana e sulle possibilità di organizzazione sociale e politica. La comunità accoglie i visitatori che rispettano le regole di convivenza e di non-fumare all’interno della zona verde e offre una serie di eventi e attività culturali durante tutto l’anno.
SERA
Per la cena, si può provare il ristorante Relae, che offre una cucina nordica innovativa con ingredienti biologici locali. Il menu è fisso e cambia ogni giorno, offrendo un’esperienza culinaria unica.
Per concludere la visita a Copenhagen, visita ik Tivoli Gardens. Questo parco divertimenti storico è stato aperto nel 1843 ed è ancora oggi una delle principali attrazioni della città. Il parco offre numerose attrazioni, giostre e spettacoli notturni, creando una serata indimenticabile.