BERLINO

Berlino è una città piena di vita e di attività, perfetta per vivere un’esperienza indimenticabile nel weekend. In 48 ore a Berlino è possibile assaporare la storia, la cultura, l’arte e la scena cosmopolita di questa città. In questa guida troverete un dettagliato programma dove sono suggeriti i posti da visitare, i piatti da assaggiare e i migliori ristoranti dove gustare la cucina tipica tedesca.

Giorno 1

MATTINA

Iniziate la giornata con una colazione da The Barn, una delle migliori caffetterie di Berlino. Qui potrete gustare un caffè di alta qualità accompagnato da croissant appena sfornati.

Si tratta di un locale in stile rustico che serve colazioni generose a base di ingredienti biologici e freschi. Ecco perché The Barn è così speciale:

Menù ricco con oltre 20 tipi di colazioni, dai classici scrambled eggs agli strati di pancake, muffin, croissant, scones e dolci fatti in casa. C’è l’imbarazzo della scelta per tutti i gusti!

• Usa solo ingredienti freschi, biologici e di stagione. Le uova provengono da galline allevate all’aperto, il miele è prodotto da apicoltori locali e i succhi sono spremuti al momento.

• Offre opzioni vegetariane, vegane, gluten-free e senza lattosio. Chiunque può trovare qualcosa di adatto alle proprie esigenze.

Ambiente rustico e accogliente, con tavoli in legno massiccio, sedie in paglia e dettagli country. È il posto perfetto per relax e chiacchiere.

• Ottimo caffè a base di caffè Lavazza. The Barn crede che il caffè sia un’arte, pertanto gli baristi sono altamente qualificati.

• Il brunch del sabato e della domenica è particolarmente speciale, con piatti come frittate, torte salate, bruschette, smoothie e Bloody Mary.

• Tutte le colazioni e le bibite si possono ordinare takeaway per un picnic in uno dei parchi nei dintorni.

Con i suoi ingredienti freschi, il buon caffè e l’atmosfera accogliente, The Barn merita assolutamente di essere incluso nell’itinerario di ogni visitatore a Berlino. Non fatevi sfuggire la colazione più deliziosa della città!

Dopo una sostanziosa colazione, dedicate il primo giorno alla visita dei principali monumenti storici.

Uno dei simboli più famosi di Berlino è il Muro di Berlino. Potete visitare il tratto rimasto del muro al Checkpoint Charlie, dove troverete anche un museo dedicato alla storia del Muro.

Il Muro di Berlino è uno dei simboli più iconici della Guerra Fredda e della divisione della Germania. Costruito nel 1961 dalla Germania Est per dividere Berlino e isolare West Berlin, il muro rimase in piedi per 28 anni prima di cadere nel 1989.

Il muro era lungo 96 km ed era costituito da cemento armato, reticolati di filo spinato e torrette di guardia. L’obiettivo era impedire ai cittadini della Germania Est di fuggire verso Ovest. La costruzione del muro fu una mossa della leadership comunista della Germania Est per consolidare il controllo sul proprio territorio. Il muro fu visto come un simbolo della repressione e della divisione in campo comunista. La caduta del muro il 9 novembre 1989 simboleggiò la riunificazione tedesca e la fine della Guerra Fredda. I berlinesi poterono liberamente attraversare le frontiere per la prima volta dopo 28 anni.

Oggi, gran parte del muro è stata demolita. Alcune sezioni rimangono in piedi come memoriali, ed è possibile seguire il percorso originale del muro attraverso Berlino. Diverse opere d’arte rendono omaggio alla caduta del muro. Il muro è un simbolo potentissimo della divisione e dell’unità della Germania, nonché della fine dell’influenza dell’Unione Sovietica in Europa. È un episodio storico che non verrà mai dimenticato.

La East Side Gallery è un tratto del Muro di Berlino che è stato trasformato in una galleria d’arte a cielo aperto. Qui potrete ammirare alcuni dei murales più famosi di Berlino.

Una visita al Muro di Berlino e ai memoriali ad esso associati è un must per chiunque visiti Berlino. È parte integrante della storia e dell’identità della città.

Procedi la tua visita presso il Museo della Tecnologia, che è uno dei musei scientifici più interessanti e grandi al mondo. Qui potrete scoprire la storia della tecnologia tedesca, dai primi treni a vapore ai moderni robot.

Il museo si trova a Berlino Ovest, presso la stazione ferroviaria di Charlottenburg. Occupava originariamente gli edifici di un’esposizione industriale del 1897. La collezione del museo spazia su quasi tutti gli aspetti della tecnologia, dai trasporti all’energia, dalle comunicazioni alla produzione industriale. Vanta oltre 160.000 oggetti, veicoli e macchinari. Il reparto dei trasporti è il più grande, con locomotive a vapore e diesel, automobili dal 1885 agli anni ’70, navi, aeroplani e missili. Spiccano una locomotiva a vapore classe 01 di Borsig e una pre-serie Audi Quattro. Il reparto dell’energia illustra l’evoluzione delle macchine termiche, delle turbine, dei reattori nucleari e delle tecnologie rinnovabili. Comprende una turbina a vapore Gemeinschaftraum e il reattore nucleare sperimentale KWK SH1. Il reparto della produzione industriale mostra macchine utensili, robot industriali, computer e macchinari automatizzati che coprono il processo di produzione. Spiccano macchinari IKEA e anche il primo esoscheletro robotico.

Il museo organizza numerose mostre temporanee, dibattiti, laboratori per bambini, corsi ed eventi speciali. È un centro culturale e educativo attivo, non solo un museo statico. Offre anche un’esposizione interattiva sull’elettronica ed i suoi effetti, un tetto-giardino e una biblioteca ben fornita.

Una visita al Deutsches Technikmuseum Berlin consente di comprendere l’evoluzione tecnologica della società, dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri.


POMERIGGIO

Presso il mercato coperto Markthalle Neun, potrete gustare la cucina tipica tedesca. Qui troverete una vasta selezione di cibo, dai currywurst ai pretzel.

Alcuni dei ristoranti più apprezzati sono:

  • RosaLee: Culinaria fusion californiana e mexicana. Piatti a partire da 10-15 euro. Molto famoso e sempre affollato.
  • Wildes Risotto: Ristorante specializzato in risotti gourmet, risotti selvaggi e altri piatti risottali. Piatti a partire da 12 euro. Viene considerato un must per il risotto creativo.
  • La Baguette: Paninoteca con frittate, sandwiches, tapas e piadine gourmet. Prezzi a partire da 3 euro. Per qualcosa di più leggero e informale.

I prezzi nei ristoranti di Markthalle Neun variano ma in generale è possibile trovare piatti a partire da 10-15 euro, più i contorni e le bevande. Il locale è molto frequentato, quindi è consigliabile arrivare prima delle 13 o dopo le 15 per avere più possibilità di trovare un tavolo senza dover aspettare. La qualità dei prodotti è molto alta e il generale feedback dei clienti è molto positivo.

Subito dopo pranzo, non potete perdervi la Porta di Brandeburgo, il simbolo dell’unificazione tedesca e uno dei simboli di Berlino. Quì potrete ammirare la maestosità dell’architettura neoclassica e scattare alcune foto indimenticabili. Proseguite verso la Potsdamer Platz, la piazza moderna e vivace al centro della città. Poi, percorrete Unter den Linden, la grande via alberata che conduce al Castello di Berlino, la residenza ufficiale del presidente tedesco. All’interno del castello, visitate il Museo Storico Tedesco che illustra la storia della Germania.

SERA

Cena in uno dei numerosi ristoranti, anche etnici. La cucina berlinese e mondiale sono entrambe ben rappresentate. Ad esempio, il Prater Garten è uno dei ristoranti più tipici di Berlino, dove potrete gustare la cucina tedesca in un’atmosfera autentica. Tra i piatti da provare ci sono il kotlett (una cotoletta di maiale) e il kartoffelsalat (insalata di patate).

Berlino è una città molto vivace e ricca di attrazioni anche di sera. Puoi trascorrere la serata assistendo ad uno spettacolo di una band tedesca nei live club, in quanto la città ha una scena musicale molto attiva e ci sono tantissimi club che ospitano concerti a tutte le ore.

Giorno 2

MATTINA

Il Distrikt Coffee è un’altra caffetteria di Berlino dove potrete gustare un caffè di alta qualità e una colazione sostanziosa.

Il secondo giorno, visitate il nuovo Museo ebraico, chiamato Museum of Jewish History (Museo della storia degli ebrei). Esso è stato aperto nel 2017 ed è uno dei musei ebraici più moderni e innovativi al mondo.

È stato progettato dall’architetto statunitense Daniel Libeskind e si trova nel centro di Berlino, vicino alla Porta di Brandeburgo. Il suo design audace e avanguardistico lo rende una delle attrazioni architettoniche più spettacolari della città. Espone alcuni dei reperti ebraici più significativi dell’ultimo secolo, incluse le preziose reliquie provenienti dalle comunità ebraiche distrutte durante l’Olocausto. Vuole dar voce all’eredità e alla storia degli ebrei tedeschi.

Ha una grande esposizione permanente sulla storia degli ebrei in Germania, dal Medioevo a oggi. Mostra il contributo degli ebrei alla cultura e alla società tedesca, la tragedia dell’Olocausto e la ripresa delle comunità ebraiche dopo la guerra. Ospita frequenti mostre temporanee ed eventi speciali, come concerti, conferenze, proiezioni di film e programmi educativi per famiglie, giovani e scolaresche. C’è moltissima vita culturale al museo.

Fu una lunga e controversa battaglia per arrivare a costruire questo museo. Simbolo della rinascita ebraica a Berlino dopo Shoah, vuole essere un luogo di memoria, dialogo e tolleranza. È un museo molto visitato, affermatosi come uno dei principali centri culturali di Berlino. Vale assolutamente una visita.

POMERIGGIO

Il Mercato di Mauerpark è un mercato delle pulci dove potrete trovare oggetti unici e souvenir. Otre ad ospitare un gran numero di bancarelle con vestiti, accessori, antichità e vinili, il mercato ha anche una sezione gastronomica con numerosi food truck e punti di ristorazione, dove potrete gustare cibo da tutto il mondo

Ecco alcune delle opzioni e consigli per lo street food al Mauerpark Flea Market:

  • Fuchsbau Currywurst: I berlinesi considerano la Currywurst di Fuchsbau come una delle migliori della città. Propone salsicce currywurst servite in un panino con ketchup, senape e patate fritte. Da 3 a 5 euro.
  • Joe & The Juice: Salads e smoothies colorati con prodotti organici. Pasta di zucchine, avocado toast e burger vegetariani. Piatti da 6 a 12 euro.
  • Burgermeister: Hamburgers artigianali con carne di qualità superiore. Propone anche cheeseburger, bacon burger e veggie burger. Hamburger da 7 a 12 euro.
  • Süsswasser Berlin: Tapas creative, taglieri e vini naturali. Propone ravioli di caprese, arancini al gorgonzola, bruschetta al pomodoro e insalate. Piatti da 5 a 15 euro.
  • Curry 36: Specializzata in curry e kebab. Offre chicken tikka masala, lamb curry, shawarma e kebab. Piatti da 5 a 12 euro.
  • Dönerbox: Altra buona opzione per il kebab e la cucina turca. Pollo, agnello, tonno e vegetariani cotti alla piastra e serviti in panini. Da 5 a 12 euro.

Come puoi vedere, troverai una grande varietà di opzioni, da hamburgers e tacos a cucina tradizionale tedesca e cibo etnico. I prezzi sono molto accessibili e la qualità è nel complesso buona, tenendo conto che sono punti di street food. 

Nel pomeriggio, spostatevi a Museum Island, una isoletta nel fiume Sprea con cinque musei che ospitano opere d’arte da tutto il mondo. L’isola ospita il Pergamon Museum, il Neues Museum, il Altes Museum, il Bode Museum e il Humboldt Forum. Ogni museo ha una collezione unica, inclusa l’Alte Nationalgalerie con l’arte del XIX secolo. Il Pergamonmuseum, in particolare, vanta reperti archeologici eccezionali come l’Altare di Pergamo. A ovest, passeggiate lungo il viale alberato del Tiergarten, dove potere fare merenda o un picnic sull’erba.

Il Neues Museum custodisce i Tasmaniani, la collezione egiziana e la maschera mortuaria di Nefertiti. È uno dei musei più belli di Museum Island, con architettura neorealista.

Tutti i musei sono stati restaurati e rinnovati. Alcuni sono stati chiusi per lungo tempo durante la divisione di Berlino e la loro riunificazione ha consentito lavori di ristrutturazione di vasta portata. Oggi sono moderni e innovativi. Tra i musei c’è il Pfaffenberger Bau, un edificio barocco costruito nel 1712, e i resti delle mura romane di Berlino, visibili in alcuni punti. Si tratta di un luogo ricco di storia e bellezza architettonica.

• L’isola è anche circondata da canali e collegata al resto della città da ponti e passerelle, offrendo percorsi pittoreschi per passeggiare. I musei di Museum Island sono aperti tutti i giorni dalle 10 alle 18. L’ingresso in ogni museo è a pagamento. Si tratta di uno dei luoghi culturali più popolari, quindi è consigliabile andarci molto presto o al di fuori delle ore di punta.

Dopo la visita ai vari musei, fate un giro allo Zoo Tierpark e al Quartier generale delle Nazioni Unite in Berlino. Nella zona est, il Treptower Komplex ricorda i martiri dei movimenti rivoluzionari. Al termine, ammirate le luci rosse del Brandenburger Tor prima di salutare la città.

SERA

Per la cena, Berlino offre una scena gastronomica cosmopolita. Non potete perdervi i classici döner kebab, i currywurst, le cannelloni nei musei e la birra tedesca. Si consiglia, il Hofbrauhaus, che è un ristorante tipico bavarese dove potrete gustare la cucina bavarese e la birra. Tra i piatti da provare ci sono i brezel (pretzel) e il schnitzel (cotoletta di vitello).

Berlino è una città molto varia e le attività da fare sono numerose. Questa guida vi ha suggerito alcuni dei posti da visitare e dei ristoranti dove gustare la cucina tedesca, ma ci sono molti altri posti da scoprire.