Asolo
Asolo, il gioiello delle colline trevigiane, si trova in una posizione invidiabile che spazia su valli e crinali. Proprio per la sua ubicazione è stata definita da Giosuè Carducci “la città dei cento orizzonti”.
Asolo è un gioiello da scoprire, ricca di storia, cultura e bellezza naturalistica. Passeggiando per le sue strade medievali si respira un’atmosfera unica. Tra le vie da non perdere ci sono via Browning, dedicata al poeta inglese, via Vespucci, la via principale, e piazza Maggiore, il cuore pulsante della città.

La Rocca, il castello che sovrasta Asolo, risale al XIII secolo. Oggi è sede di mostre ed eventi culturali. Dalle sue mura si gode di una vista a 360 gradi. Nei pressi della Rocca c’è anche la scenografica Fontana Zen, un getto d’acqua che zampilla in un riquadro di pietre scolpite.
Altri luoghi interessanti sono il Museo Canova, dedicato allo scultore, il Convento di San Francesco, il Duomo di Asolo e la Chiesa di Santa Maria Maggiore. Asolo inoltre è immersa in un rigoglioso parco naturale e alcuni attraversamenti escursionistici portano alla scoperta di antichi borghi, castelli e dolci colline.

Percorsi escursionistici
La zona di Asolo è attraversata da alcuni interessanti percorsi escursionistici ed escursionistico-mountain bike. I principali sono:
- Il Sentiero delle Colline, un anello di 32 km attraverso colline, boschi e vigneti, con panorami su Asolo e il Montello. Parte dalla Rocca di Asolo.
- Il Giro del Montello, un percorso ad anello di 13 km sulle colline del Montello, con vista su Asolo, la Pedemontana e la catena delle Prealpi.
- La Via degli Eroi, una enduro bike di 20 km che tocca Asolo, i Casoni di Marcon e Possagno. Percorso impegnativo.
- La Grotta Cansiglio, una escursione di 5 km verso un’antica grotta- rifugio. Il sentiero prosegue poi verso il Monte Pizzoc che domina il Piave.
- Il Sentiero delle Aquile, un percorso ad anello di 16 km con partenza dal Rifugio Coldigioco. Attraversa boschi, radure e panorami alpini.
- Altra interessante escursione porta alla tradizionale Sagra della Porchetta di San Vito a Bonisiolo, 3 km da Asolo.

Per gli amanti della mountain bike, oltre alle vie citate, c’è il Trail delle Orchidee, una granfondo di 61 km con salite e discese impegnative. Nei dintorni di Asolo non mancano dunque le opportunità per piacevoli passeggiate, cicloturismo ed escursioni a piedi. La zona si presta molto bene per queste attività sportivo-naturalistiche.
Asolo merita certamente una visita. Un tuffo nella storia, nella cultura e nella bellezza del paesaggio provocherà un piacevole incanto. La “città dei cento orizzonti” si svela un passo dopo l’altro.