Amsterdam è una delle città più affascinanti e vivaci d’Europa, rinomata per i suoi canali pittoreschi, i musei di fama mondiale e l’atmosfera rilassata.
In questo articolo, esploreremo un itinerario dettagliato su come trascorrere un indimenticabile weekend di 48 ore nella capitale olandese.
Giorno 1
MATTINA
Inizia l’avventura ad Amsterdam con una sostanziosa colazione olandese presso il De Bakkerswinkel, situato nel quartiere di Jordaan. Quì potrai gustare deliziosi panini e dolci, accompagnati da caffè o tè.
De Bakkerswinkel è una catena di caffè, pasticcerie e ristoranti olandese fondata ad Amsterdam nel 1999. Il nome della catena significa “il negozio del panettiere” in olandese.

Il menù di De Bakkerswinkel offre una vasta selezione di prodotti da forno, tra cui pane fresco, croissant, brioches, muffin e torte fatte in casa. Inoltre, include anche una selezione di piatti salati, come panini, insalate, zuppe e uova preparate in vari modi.
I caffè De Bakkerswinkel sono arredati in stile rustico e accogliente, con mobili in legno grezzo e piastrelle decorate a mano.
Dopo la colazione, inizia la tua giornata con una passeggiata lungo i famosi canali di Amsterdam, ammirando le case a schiera seicentesche e i ponti storici. Devi passare assolutamente per i canali più iconici, come il Prinsengracht, il Keizersgracht e il Herengracht.
POMERIGGIO
Prima di pranzo, fa una visita al Rijksmuseum, uno dei musei più importanti del mondo.
Il museo ospita una delle più grandi collezioni di arte e storia olandese al mondo, con oltre un milione di oggetti che coprono un periodo di tempo che va dal Medioevo al presente.
La collezione del Rijksmuseum comprende dipinti di artisti olandesi famosi come Rembrandt, Vermeer e Frans Hals, oltre a sculture, disegni, fotografie, oggetti d’arte e manufatti storici. Tra le opere più famose del museo ci sono “La ronda di notte” di Rembrandt, “La lezione di anatomia del dottor Tulp” di Rembrandt e “Il latte della buona fede” di Vermeer.

Il Rijksmuseum è stato fondato nel 1800 ed è stato ospitato in diversi edifici prima di trasferirsi nella sua sede attuale, appositamente costruita per ospitare il museo, nel 1885. L’edificio è stato recentemente sottoposto a un importante restauro e riaperto al pubblico nel 2013.
Il museo è aperto tutti i giorni dell’anno ed è molto popolare tra i turisti e i locali. E’ uno dei musei più importanti al mondo e una visita è consigliata a chiunque sia interessato all’arte e alla storia olandese.
Per il pranzo recati al mercato coperto al Foodhallen, che offre una vasta gamma di opzioni culinarie. Si sperimentano piatti tradizionali olandesi come il kroket, il bitterballen e l’haring.
La prossima tappa riguarda il Museo Van Gogh che è un museo d’arte dedicato alla vita e all’opera del pittore olandese Vincent van Gogh. Il museo ospita la più grande collezione al mondo di opere di Van Gogh, con circa 200 dipinti, 500 disegni e molte lettere scritte dall’artista.

Il museo è stato aperto nel 1973 ed è stato successivamente ristrutturato e ampliato nel 1999. La collezione del museo comprende alcune delle opere più famose di Van Gogh, tra cui “I girasoli”, “La notte stellata” e “Mangiatori di patate”. Inoltre, il museo ospita anche opere di altri artisti contemporanei di Van Gogh.
Il Museo Van Gogh è molto popolare tra i turisti e i visitatori possono aspettarsi di trovare lunghe code per entrare. Tuttavia, il museo offre anche la possibilità di prenotare i biglietti online in anticipo per evitare le code. Inoltre, il museo organizza regolarmente mostre temporanee su temi legati all’arte e alla vita di Van Gogh.

SERA
Prima di cena, concediti un aperitivo al Vondelpark, il parco pubblico più grande di Amsterdam. Portate un bicchiere di vino e qualche stuzzichino e rilassatevi tra i verdi prati del parco.
Il parco è stato inaugurato nel 1865 e prende il nome dal poeta olandese Joost van den Vondel. Si estende su una superficie di circa 47 ettari e offre una vasta gamma di attività per i visitatori, tra cui jogging, ciclismo, picnic, giochi per bambini, pattinaggio e scacchi all’aperto. Esso ospita anche diversi ristoranti, caffè e bar, molti dei quali offrono spazi all’aperto per sedersi e godersi il sole.

Il Vondelpark è famoso anche per i suoi eventi culturali, come concerti, spettacoli teatrali e mostre d’arte. Durante l’estate, il parco ospita anche il “Vondelpark Openluchttheater”, un festival di musica e teatro all’aperto che attira migliaia di visitatori ogni anno.
E’ un luogo molto popolare tra i turisti e i locali, ed è un’ottima scelta per una passeggiata rilassante o per trascorrere una giornata all’aria aperta immersi nella natura in una delle città più affascinanti d’Europa.
Prenota un tavolo al Restaurant Greetje, per cenare in un accogliente ristorante che serve piatti tradizionali olandesi con un tocco moderno. Si consiglia l’assaggio del loro stufato di manzo con patate fritte e insalata.
Giorno 2
Mattina
Il secondo giorno ad Amsterdam inizia con una colazione al Café Winkel 43, noto per la sua deliziosa torta di mele. Accompagna la torta con un caffè o un tè e preparatevi per un’altra giornata di visite turistiche.
Amsterdam è famosa per le sue piste ciclabili e la cultura della bicicletta. Si consiglia di affittare una bici e partecipare a un tour guidato in bicicletta per scoprire la città da una prospettiva diversa. Il tour dura circa 2-3 ore e copre le principali attrazioni della città.

POMERIGGIO
Dopo il tour in bicicletta, puoi fare una sosta pranzo al Café de Jaren, un elegante caffè situato vicino al fiume Amstel. Offre un’ampia selezione di insalate, panini e piatti caldi, un pranzo rapido per continuare l’esplorazione della città.
Nel pomeriggio, visita la Casa di Anna Frank, dove la giovane ebrea e la sua famiglia si nascosero durante l’occupazione nazista. La visita al museo è un’esperienza toccante e istruttiva.
La casa si trova nel centro di Amsterdam ed è diventata un luogo di pellegrinaggio per molti visitatori che vogliono conoscere la storia della famiglia di Anne Frank e il loro nascondiglio, così come la vita degli ebrei durante l’occupazione nazista.

Il museo ospita una vasta collezione di oggetti, fotografie, documenti e memorabilia che raccontano la vita di Anne Frank e della sua famiglia durante il loro periodo di clandestinità nella casa. La casa è stata restaurata e arredata con mobili dell’epoca, e i visitatori possono vedere anche l’annesso segreto dove la famiglia di Anne si nascose.
Il museo è molto popolare tra i turisti e i visitatori e ha una forte valenza educativa sulla storia della Seconda Guerra Mondiale e sulla persecuzione degli ebrei. Offre anche visite guidate e audio-guide disponibili in diverse lingue per i visitatori che vogliono approfondire la storia di Anne Frank e della sua famiglia.
SERA
Arrivata sera, sali a bordo di un battello per godere di un rilassante giro sui canali di Amsterdam. Durante il tour, si può ammirare la città dal livello dell’acqua e scoprire la sua storia attraverso la guida a bordo.

Concludi la visita ad Amsterdam con una cena al The Seafood Bar, un ristorante specializzato in pesce fresco e frutti di mare. Vengono preferite dai clienti le deliziose ostriche, il pesce alla griglia e l’insalata di granchio.
Concediti dopo cena una passeggiata nel Quartiere Rosso, famoso per la sua vita notturna e i suoi locali. Si tratta di un’area affascinante da esplorare di notte per via delle sue luci e dell’atmosfera unica.