PARIGI

Parigi è una città che offre tantissime possibilità di visite culturali, gastronomiche e di svago. Se si hanno solo 48 ore a disposizione, è importante pianificare il tempo al meglio per non perdere le attrazioni più importanti. Ecco un programma dettagliato per due giorni a Parigi.

Giorno 1

MATTINA

La giornata inizia nel modo migliore se a svegliarvi sono le campane di Notre Dame. Questa può essere un’esperienza emozionanteromantica, soprattutto se si è in viaggio a Parigi per la prima volta.

Concedetevi subito un’ottima colazione, unica e deliziosa. Le specialità locali propongono le boulangerie, ovvero le panetterie francesi. Qui si possono trovare croissant appena sfornati, baguette fresche, pane di segale e molte altre delizie da gustare. Viene consigliato di provare il croissant, magari con una spolverata di zucchero a velo e farcito con marmellata o cioccolato che è una vera e propria bontà.

Le patisserie francesi sono invece famose in tutto il mondo per i loro dolci deliziosi e artigianali. Qui si possono gustare i famosi macarons, i croquembouche, le tarte alle fragole, i pain au chocolat e molte altre prelibatezze. Se si ha voglia di fare una colazione in modo dolce e goloso, una patisserie è la scelta perfetta. Se invece si vuole optare per una colazione completa e sostanziosa, bisogna di provare il brunch parigino. Questo a sua volta offre un brunch a buffet con uova strapazzate, pancetta, formaggi, frutta fresca, yogurt e molti altri piatti deliziosi.

Dopo aver fatto colazione, recati subito presso l’attrazione più conosciuta e nominata, ovvero la Torre Eiffel, uno dei simboli più iconici di Parigi.

La Torre Eiffel è un’attrazione imperdibile a Parigi e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città. Se si vuole salire fino alla cima della torre, si consiglia di arrivare presto e di prenotare in anticipo per evitare le code e godersi la vista panoramica sulla città. Ne vale la pena poichè si ha un’esperienza ancora più emozionante. In alternativa, è possibile salire fino al secondo piano e godersi la vista da lì.

POMERIGGIO

Dopo aver visitato la Torre Eiffel e trascorsa la mattinata, è ora di pranzo.

Ci sono molti ottimi ristoranti a Parigi che offrono cucina francese di alta qualità. Ad esempio, ecco un ristorante consigliato da molti viaggiatori:

Nome: Le Comptoir du Relais
Cucina: Francese
Luogo: 9 Carrefour de l’Odéon, 75006 Paris, Francia
Prezzi: circa €40-€60 per persona, a seconda del menu e delle bevande.

Le Comptoir du Relais è un ristorante situato nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés, noto per la sua cucina francese tradizionale e la sua atmosfera accogliente e raffinata. Il menu del ristorante cambia regolarmente per utilizzare ingredienti freschi e di stagione.

Ecco alcuni piatti che si possono trovare nel menu:

  • Foie gras con marmellata di fichi e pane tostato
  • Soupe à l’oignon (zuppa di cipolle francese)
  • Coq au vin (pollo cotto nel vino rosso)
  • Filet mignon (filetto di maiale) con purea di patate e verdure di stagione
  • Tarte Tatin (torta di mele caramellate) con gelato alla vaniglia

Il ristorante offre anche una vasta selezione di vini francesi e di altre regioni del mondo.

Le Comptoir du Relais è molto popolare tra i locali e i turisti, quindi è consigliato prenotare in anticipo per garantirsi un tavolo ed evitare lunghe attese. In ogni caso, questo ristorante è una scelta eccellente per chi vuole gustare la cucina francese in un ambiente raffinato e accogliente.

Terminato il pranzo, il prossimo step è dirigersi verso il Museo du Louvre, uno dei musei più famosi al mondo. Il Louvre ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui la celebre Gioconda di Leonardo da Vinci. A questa visita del museo bisogna dedicare almeno tre ore per riuscure ad ammirare le opere più importanti.

Il Museo du Louvre è uno dei più grandi e importanti musei al mondo, tutte le opere d’arte conservate al suo interno spaziano dall’antichità all’arte moderna. Alcune delle opere più famose del museo includono la Gioconda di Leonardo da Vinci, la Venere di Milo e la Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix. Se il tempo a disposizione non è molto, allora viene consigliato di concentrarsi solo sulle opere più interessanti rispetto ai propri gusti e di prenotare un’audio guida per conoscere maggiori informazioni sulle opere.

Esplorando la città, durante il soggiorno si consiglia di recarsi anche presso dei mercati locali per comprare un souvenir o un piccolo ricordo di Parigi. A Parigi ci sono molti caffè accoglienti e raffinati, dove si può gustare un espresso, un cappuccino o una tisana accompagnati da una brioche o da un croissant. I caffè parigini sono anche un ottimo posto per rilassarsi e godersi l’atmosfera della città.

SERA

Per la cena, si può gustare la cucina francese in uno dei ristoranti del Quartiere Latino, come ad esempio La Jacobine o Le Petit Prince de Paris.

Il Quartiere Latino è un quartiere vivace e affascinante di Parigi, noto per la sua animata vita notturna e i suoi numerosi ristoranti e caffè. Il quartiere è anche sede di numerose università e scuole, ed è un luogo ideale per una passeggiata rilassante all’ombra degli alberi. Difatti dopo cena, è lecito concedersi, prima di andare a dormire, una passeggiata lungo la Senna, questa è un’esperienza romantica e suggestiva.

Giorno 2

MATTINA

Dopo aver fatto colazione, si inizia la giornata visitando la Cattedrale di Notre-Dame, uno dei monumenti più famosi di Parigi. Anche se la cattedrale è stata danneggiata dall’incendio del 2019, è ancora possibile visitare la sua facciata e ammirare l’architettura gotica. La cattedrale è stata recentemente restaurata e, sebbene il lavoro di ricostruzione sia ancora in corso, la chiesa è stata riaperta al pubblico per la preghiera e la visita.

La cattedrale ha un’architettura gotica eccezionale, con le sue torri gemelle, le guglie, le vetrate colorate e le numerose sculture. Tra le caratteristiche più famose della cattedrale ci sono le statue dei re di Giuda e Israele sulla facciata occidentale, la famosa ghirlanda di guglie sulla torre nord e il rosone sud, uno dei più grandi al mondo.

Ha ha una grande importanza storica e culturale per la Francia e il mondo intero. È stata il luogo di molte celebrazioni e funzioni importanti della Chiesa cattolica, tra cui l’incoronazione di Napoleone Bonaparte come imperatore della Francia nel 1804. Inoltre, la cattedrale ha ispirato molte opere d’arte, tra cui il celebre romanzo di Victor Hugo “Notre-Dame de Paris”.

POMERIGGIO

Terminata la visita alla Cattedrale di Notre-Dame, si procede con la visita verso il Quartiere di Montmartre, celebre per i suoi artisti di strada e la Basilica del Sacro Cuore. E’ un quartiere bohémien e artistico di Parigi, ma è anche sede di numerosi caffè e ristoranti, ed è un luogo ideale per una passeggiata rilassante e un pranzo leggero in uno dei tanti ristoranti locali.

SERA

Per l’ultima sera a Parigi, bisogna assolutamente assistere a uno spettacolo al Moulin Rouge, uno dei cabaret più famosi al mondo. I biglietti devono essere prenotati in anticipo per evitare di rimanere delusi.

Il Moulin Rouge è situato nel quartiere di Montmartre, è stato aperto nel 1889 ed è stato il primo cabaret di Parigi. Esso è noto per i suoi spettacoli di can-can e la sua atmosfera vivace e divertente ma anche sensuale. Il cabaret è stato aperto nel 1889 e ha ospitato alcune delle più grandi star del mondo dello spettacolo.

Lo spettacolo al Moulin Rouge dura circa due ore e presenta ballerine e ballerini in costumi sfavillanti, acrobati, artisti di circo e cantanti che si esibiscono sul palcoscenico in una serie di numeri spettacolari. La musica è principalmente pop e rock, ma anche canzoni francesi tradizionali e altre melodie famose.

Lo spettacolo è diviso in diversi atti, ognuno dei quali ha un tema diverso. Ad esempio, ci potrebbe essere un atto dedicato all’India, uno alla Belle Époque o uno al cinema. In ogni caso, gli spettacoli sono sempre molto coreografici, con ballerine e ballerini che si esibiscono in numeri di gruppo e in duetti sensuali. L’esibizione presenta una notevole particolarità nei suoi costumi elaborati e sfarzosi, con abiti di piume, frange, strass e lustrini. Inoltre, lo spettacolo comprende anche numeri di acrobazie spettacolari, come i trapezisti che si esibiscono aereo sopra il pubblico.

Il costo dei biglietti per lo spettacolo varia a seconda della posizione del posto e della tipologia di servizio che si sceglie. Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, tra cui la cena e lo spettacolo, solo lo spettacolo o la cena senza spettacolo. I prezzi partono da circa €100 fino a €200 a persona, a seconda dell’opzione scelta.

In ogni caso, lo spettacolo al Moulin Rouge è un’esperienza unica e indimenticabile che si consiglia di provare durante la visita a Parigi.

Questo è solo un esempio di programma per due giorni a Parigi, ma ovviamente ci sono molte altre attrazioni da visitare. Alcuni altri luoghi da non perdere includono il Musée d’Orsay, il Centre Pompidou, il Palais Garnier e il Jardin des Tuileries.